Huang Xing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemazione
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunta biografia
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 11:
|Nazione_servita = [[File:Flag of the Qing Dynasty (1889-1912).svg|20px]] [[Dinastia Qing|Impero Qing]]<br /> [[File:Flag of the Republic of China (1912-1928).svg|20px]] [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Repubblica di Cina]]
|Anni_di_servizio = [[1894]] - [[1912]]
|Forza_armata = [[File:Chinese-army Wuhan flag (1911-1928) 18 dots.svg|20px]] [[Tongmenghui]]<br /> [[File:Naval Jack of the Republic of China.svg|20px]] [[Kuomintang]]
|Grado = [[Generale]]
|Guerre = [[Rivoluzione Xinhai]]<br /> [[Seconda Rivoluzione (Cina)|Seconda Rivoluzione]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Seconda insurrezionerivolta di GuangzhouCanton]]<br /> [[Rivolta di Wuchang]]<br /> [[Battaglia di Yangxia]]
|Nemici = [[Dinastia Qing]]<br /> [[Yuan Shikai]]<br /> [[Esercito Beiyang]]
|Comandante_di = Esercito della Repubblica di Cina
Riga 40:
 
Fu il primo [[Comandante in Capo]] dell'esercito della [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Repubblica di Cina]]. Come uno dei fondatori del [[Kuomintang]] (KMT) e della Repubblica di Cina, la sua posizione era vicina a [[Sun Yat-sen]]. Insieme erano conosciuti come Sun-Huang durante la [[Rivoluzione Xinhai]]. Huang era conosciuto anche come il "Generale dalle otto dita" a causa delle ferite riportate durante la guerra.
 
== Biografia ==
Huang Xing nacque [[Huangxing|nella città poi ribattezzata in suo onore]], ora parte di [[Changsha]], nell'[[Hunan]] nel [[1874]]. Da giovane studiò in molte scuole militari cinesi e nel [[1902]] fu inviato in [[Giappone]] da [[Zhang Zhidong]] per completare gli studi.
 
In Giappone Huang partecipò attivamente agli affari militari cinesi: organizzò un esercito anti-russo insieme agli altri studenti della scuola per vendicarsi dell'[[Impero russo]] che dopo la [[Ribellione dei Boxer]] aveva occupato ampie parti della [[Mongolia]] a discapito della [[Cina]] (anche in vista della [[Guerra russo-giapponese]]) e contribuì a fondare il [[Tongmenghui]], movimento politico-militare di ispirazione democratica e occidentale ideato da [[Sun Yat-sen]], oppositore politico della Dinastia Qing, che Huang aveva conosciuto in Giappone.
 
Nel [[1907]] Huang tornò segretamente in Cina con [[Song Jiaoren]] per partecipare attivamente alle rivolte anticoloniali scoppiate nell'[[Indocina francese]] e nel [[1909]] partecipò anche a un importante congresso del Tongmenghui organizzato da Sun Yat-sen in [[Malesia]].
 
Nel [[1911]] arrivò il cambiamento. Ad aprile di quell'anno Huang prese il comando dei ribelli nella [[Seconda rivolta di Canton]] che tuttavia fallì ma ad ottobre l'improvviso scoppio della [[Rivolta di Wuchang]], che diresse, dette inizio alla [[Rivoluzione Xinhai]] contro la [[Dinastia Qing]]. L'[[1912|anno seguente]] fu proclamata la [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Repubblica]] e Sun divenne il primo [[Presidente della Repubblica di Cina|presidente]]. Intuendo di non poter sconfiggere l'[[Esercito Beiyang]], fedele alla monarchia, Sun offrì al capo di quest'ultimo, il potente generale [[Yuan Shikai]], la presidenza se avesse cambiato schieramento. Yuan accettò. Fece abdicare l'imperatore bambino [[Pu Yi]] e divenne presidente.
 
Tuttavia Sun e Huang ne divennero presto oppositori e infatti già l'[[1913|anno seguente]] guidarono la [[Seconda Rivoluzione (Cina)|Seconda Rivoluzione]] contro Yuan che però fallì.
 
A quel punto nel [[1914]] Huang fu costretto a emigrare e tornò in Giappone e poté tornare in Cina solo dopo la morte di Yuan nel [[1916]]. Morì a [[Shanghai]] quello lo stesso anno, il 31 ottobre.
 
== Note ==