Monte Dom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
== Descrizione ==
[[File:Mischabel Milan.jpg|upright=1.1|left|thumb|Il Dom (la seconda e la più alta vetta da destra), come lo si vede da Milano con un binocolo.]]
È la vetta alpina più alta che si trovi interamente sul territorio di un'
Il toponimo, che significa [[duomo]], [[cattedrale]], è in ricordo del ''Domherr'' (=[[canonico]]) [[Joseph Anton Berchtold]] che per primo misurò le altezze delle montagne del [[Massiccio del Mischabel]].
Con il gemello [[Täschhorn]] (4 491 m)
Verso nord-est la cresta principale, tramite il ''Lenzjoch'', lo congiunge al [[Lenzspitze]]; verso sud una breve cresta, tramite il ''Domjoch'', lo congiunge al [[Täschhorn]]. Il versante nord della montagna è ammantato dal [[Hohberggletscher]] mentre quello ovest dal [[Festigletscher]]. Il versante est della montagna (verso la [[Saastal]]) si presenta roccioso.
Riga 38:
=== Prima ascensione ===
[[File:Dom.jpg|thumb|left|upright=1.1|Versante nord della montagna.]]
La prima ascensione alla vetta risale all'11 settembre 1858
=== Salita alla vetta ===
|