Assiomi di Peano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 100357908 di 82.55.61.154 (discussione) Etichetta: Annulla |
m Bot: spaziatura sezioni e modifiche minori |
||
Riga 8:
#Ogni numero naturale ha un numero naturale successore
#Numeri diversi hanno successori diversi
#0
#Ogni sottoinsieme di numeri naturali che contenga lo zero e il successore di ogni proprio elemento coincide con l'intero insieme dei numeri naturali (assioma dell'induzione)
</div>
Riga 63:
:<math>2 \mapsto s(s(a_0))</math><br/>
:...<br/>
:<math>n \mapsto s(s(...s(s(a_0))...))</math> con <math>n</math> composizioni di <math>s</math>.<math>\square</math
== Indipendenza degli assiomi ==
Riga 76:
Gli assiomi di Peano appartengono alla [[logica dei predicati del secondo ordine]] poiché il quinto assioma (il principio di induzione) richiede un uso di [[quantificatore|quantificatori]] sui [[sottoinsieme|sottoinsiemi]] dei numeri naturali.
La versione degli assiomi di Peano
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=Giuseppe Peano|wkautore=Giuseppe Peano|titolo=Arithmetices principia, nova methodo exposita|città=Torino|anno=1889|url=http://www.archive.org/details/arithmeticespri00peangoog}}
== Voci correlate ==
* [[Principio di induzione]]
* [[Aritmetica di Peano]]
Riga 88:
[[Categoria:Teoria degli insiemi]]
[[Categoria:Teoria dei numeri]]
[[
[[Categoria:Logica nell'informatica]]
|