Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=SparviereAquila americanoiberica
|statocons=LCVU
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=2273413022696042|autore=BirdLife International 20162017}}</ref>
|immagine=[[File:Accipiter_striatus,_Canet_Road,_San_Luis_Obispo_1Aquila_adalberti.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 26:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Accipitridae]]
|sottofamiglia=[[AccipitrinaeButeoninae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[AccipiterAquila]]'''
|sottogenere=
|specie='''A. striatusadalberti'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[LouisChristian JeanLudwig Pierre VieillotBrehm|VieillotC. L. Brehm]]
|binome=AccipiterAquila striatusadalberti
|bidata=[[18081861]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 45:
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Accipiter_striatus_mapAquila_adalberti_distr.svgPNG|230px]]
}}
 
Lo L''''sparviereaquila americanoiberica''' ('''''AccipiterAquila striatusadalberti''''' <span style="font-variant: small-caps">[[LouisChristian JeanLudwig Pierre VieillotBrehm|VieillotC. L. Brehm]], [[18081861]]</span>) è un [[Aves|uccello]] [[rapace]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Accipitridae|Accipitridi]] originariodiffuso in dell'[[AmericaSpagna]], settentrionale[[Portogallo]] e [[America Centrale|centraleMarocco]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Accipitridae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/|accesso=12 ottobre 2018}}</ref>.
 
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura 2374-3585 cm di lunghezza, per un peso di 822500-1253500 g nei maschi e di 144-242 g nelle femmine; l'[[apertura alare]] è di 51177-69220 cm. Le femmine possono essere anche il 10% più grandi e il 40% più pesanti dei maschi<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/sharpspanish-shinnedimperial-hawkeagle-accipiteraquila-striatusadalberti|titolo=Sharp-shinnedSpanish Imperial HawkEagle (AccipiterAquila striatusadalberti)|lingua=en|accesso=12 ottobre 2018}}</ref>.
 
=== Aspetto ===
L'aquila iberica è uno dei più rari uccelli rapaci del continente europeo, e si differenzia dall'[[Aquila heliaca|aquila imperiale]], della quale in passato era considerata una sottospecie, per la colorazione del [[piumaggio]]. È un'aquila dalla costituzione molto robusta, dalle parti superiori quasi uniformemente bruno-rossastre su cui spiccano delle macchie irregolari di colore bianco a livello delle spalle, molto più estese di quelle presenti nell'aquila imperiale. Il piumaggio degli adulti è di colore marrone molto scuro, talvolta con toni rossastri nella parte superiore del dorso. Le piume della testa e del collo sono molto chiare e dalla caratteristica forma lanceolata, generalmente giallastre o bianco-crema, che viste da lontano appaiono completamente bianche, soprattutto negli esemplari più anziani. La fronte è di colore marrone scuro, a volte quasi nero, ma il dettaglio più caratteristico del piumaggio è senza dubbio costituito dal bordo anteriore bianco delle [[Ala (zoologia)|ali]] e dalle macchie color bianco puro sulle spalle, di dimensioni variabili probabilmente correlate all'età degli uccelli. La parte superiore della [[Coda (anatomia)|coda]] è di colore grigio chiaro, spesso quasi bianco o punteggiato di marrone con una larga fascia subterminale nera e le estremità delle [[Penne timoniere|rettrici]] bianche. Il resto del piumaggio è marrone scuro quasi nerastro. L'[[Iride (anatomia)|iride]] è di colore nocciola, la cera e le [[Zampa|zampe]] sono gialle. Gli aquilotti sono di colore rossastro chiaro con la gola biancastra, così come il [[groppone]]. La coda può essere bruno-rossastra o grigiastro con l'estremità giallo-ocra, colore che si perde rapidamente con la prima [[Muta (biologia)|muta]]. In volo, si distingue facilmente un'ampia macchia biancastra alla base delle primarie. L'iride è marrone scuro, la cera e le zampe sono gialle. Intorno ai due o tre anni, compaiono delle piume di colore marrone scuro sulla gola, sul petto e sulle parti superiori e inferiori delle ali. Il ventre, tuttavia, continua ad essere ancora giallastro. Il piumaggio adulto definitivo compare tra i 6 e gli 8 anni<ref name=hbw/>.
Nonostante sia di dimensioni più piccole, lo sparviere americano può essere confuso con lo [[Accipiter cooperii|sparviere di Cooper]] per quanto riguarda il [[piumaggio]]. Tuttavia, quest'ultimo ha una [[Coda (anatomia)|coda]] più lunga arrotondata all'estremità, un corpo più robusto e una testa proporzionalmente più grossa rispetto al resto del corpo. Inoltre, lo sparviere di Cooper presenta un vertice scuro che contrasta fortemente con il resto delle parti superiori. In volo, lo sparviere americano ha una sagoma leggermente diversa: ha le [[Ala (zoologia)|ali]] brevi e arrotondate e la sua coda barrata di nero e di grigio ha l'estremità squadrata. Il cappuccio è scuro e le parti superiori e le ali sono grigio-blu. Il dorso è spesso macchiato alla rinfusa da piccole chiazze bianche. Le [[Penne remiganti|remiganti]] sono biancastre, leggermente barrate di nero. Le parti inferiori sono bianche con numerose barre rossicce o fulve. La [[Codrione|zona anale]] è interamente bianca, in contrasto con le cosce rossicce frequentemente barrate di bianco. Le guance sono più o meno tinte di rossiccio, in maniera anche assai marcata per quanto riguarda le razze delle [[Grandi Antille]]. L'[[Iride (anatomia)|iride]] è di colore variabile dall'arancione scuro al rosso. Il [[becco]], incurvato ad uncino all'estremità, è di colore nero. La cera e le [[Zampa|zampe]] sono giallastre. La femmina somiglia molto al maschio; tuttavia, le sue parti superiori appaiono più marroni, in quanto è assente ogni tipo di sfumatura grigio-blu. Le parti inferiori sono meno fortemente barrate. Il cappuccio e l'occipite sono molto più scuri che nel maschio. I giovani hanno le parti superiori e le copritrici alari marroni. Le parti inferiori sono ricoperte da grossolane strisce marroni. L'occhio è sormontato da un sottile sopracciglio bianco. La parte inferiore delle ali è bianca con barre marrone scuro. L'iride è gialla<ref name=hbw/>.
 
=== Voce ===
Lo sparviere americano è un rapace che possiede una comunicazione piuttosto discreta. Di solito si fa sentire solo durante la stagione della riproduzione. Durante i voli di parata, emette una serie di ''kik-kik-kik'' o di ''kek-kek-kek''. Per il resto dell'anno è piuttosto silenzioso. Tuttavia, nelle vicinanze del nido, il maschio segnala la sua presenza attraverso un ''kip-kip'' breve o dei ''kiou-kiou-kiou'' ai quali la femmina risponde con un ''keeeeep'' piuttosto prolungato<ref name=hbw/>.
 
== Biologia ==
Non vi è alcuna prova evidente della capacità di catturare le prede in volo, tuttavia, al contrario, non vi è alcun dubbio riguardo l'abilità di questa specie nel catturare uccelli di medie e piccole dimensioni quando sono posati sul suolo. Di conseguenza, i suoi terreni di caccia preferiti sono costituiti da spazi aperti privi di arbusti e cespugli. Il volo di caccia viene effettuato a media altezza, e quando il rapace avvista la preda si lancia in picchiata, aspettando un po' di tempo prima di scagliarlesi addosso. Durante i suoi voli di pattugliamento, l'aquila iberica sorvola con insistenza, con volo lento e pesante, i cortili delle fattorie e non è impossibile che qualche volatile domestico possa figurare nel novero delle sue vittime<ref name=hbw/>.
La formazione delle coppie e il modo con cui il maschio cerca di attirare una femmina all'interno del suo territorio sono conosciuti solo parzialmente per quanto riguarda lo sparviere americano (''Accipiter striatus''), ma al contrario abbiamo informazioni molto dettagliate per quanto riguarda lo sparviere eurasiatico (''[[Accipiter nisus]]''), un suo parente molto stretto caratterizzato da abitudini molto simili. Infatti, in entrambe le specie il successo del maschio dipende dalla sua abilità di cacciare e riportare al nido un numero sufficiente di prede. Una femmina che vive nel territorio di un maschio è pronta ad apprezzare le sue qualità e quelle del territorio in cui vive in base alla quantità di nutrimento che riporta. Se essa ritiene insufficienti queste qualità, lo abbandona e alla fine sceglie un nuovo compagno. I maschi stabiliscono i loro territori molto prima del periodo della riproduzione. Di solito fanno ritorno nelle aree che avevano occupato negli anni precedenti. Non appena essi individuano un intruso, reagiscono eseguendo dei voli territoriali durante i quali procedono a battiti d'ala esagerati. Effettuano inoltre dei voli ondulanti che perdono progressivamente quota e terminano con spettacolari picchiate. Queste parate possono essere effettuate anche spontaneamente, semplicemente per segnalare la presenza di un territorio, ma il più delle volte hanno luogo all'inizio del periodo di riproduzione. In questo caso, vengono effettuate dalla femmina e segnalano che è prossima alla deposizione delle uova.
 
=== Alimentazione ===
Secondo Newton, la formazione delle coppie si svolge in sei fasi principali: attrazione del partner nel territorio; condivisione del posatoio, grida e richiami reciproci e parate aeree; offerta rituale di cibo alla femmina; ispezione del sito e trasporto di materiali e di rami; costruzione del nido; [[Accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]]. Questo comportamento è identico sia in Europa che in America del Nord.
L'aquila iberica ha una dieta abbastanza varia. Il suo menu è composto principalmente da [[Mammalia|mammiferi]] di medie dimensioni, tra i quali predilige tuttavia [[Lepus (zoologia)|lepri]] e [[Oryctolagus cuniculus|conigli selvatici]]. Ma non disdegna comunque gli uccelli di considerevoli dimensioni, in particolare le specie di importanza cinegetica ([[Perdicinae|pernici]], [[Coturnix|quaglie]]), e i [[Reptilia|rettili]], quasi esclusivamente [[Lacertilia|lucertole]]. Consuma inoltre le [[Carogna|carogne]] e le carcasse ancora fresche degli animali domestici. Le aggressioni ai danni di giovani [[Capra hircus|capretti]] o [[Ovis aries|agnelli]] sono improbabili, ma ne mangia molto spesso i cadaveri quando rimangono abbandonati sul terreno. Bisogna infine ricordare che [[Pesce|pesci]] e [[Insecta|insetti]] costituiscono una parte significativa della sua alimentazione<ref name=hbw/>.
 
=== Riproduzione ===
Gli sparvieri americani catturano le loro prede cercando di approfittare al massimo dall'effetto sorpresa. Si avvicinano grazie ad un volo basso e furtivo, approfittando della copertura vegetale o delle strutture umane, per rivelare la loro presenza solo all'ultimo momento. Le vittime vengono catturate dopo un breve inseguimento. Gli sparvieri americani si insediano spesso su posatoi in prossimità delle mangiatoie, dove tendono agguati ai piccoli uccelli che vanno lì a mangiare. Quando hanno catturato la loro preda, fanno ritorno al loro posatoio preferito per spennarla prima di divorarla<ref name=hbw/>.
Il [[nido]] è un'enorme struttura che è possibile vedere anche da lontano quando è situata su una [[Quercus suber|quercia da sughero]] solitaria. Talvolta, invece, è molto piccolo e non supera il metro di diametro. Ogni coppia di aquila iberica possiede di solito due o tre nidi che utilizza a turno; al contrario, tale abitudine non sembra essere frequente nell'aquila imperiale, che utilizza spesso lo stesso nido per diversi anni consecutivi. Nidi delle dimensioni di 1,50 metri di diametro per 60 centimetri di spessore possono essere definiti standard, ma questi dati sono validi solo per i nidi che vengono costruiti per la prima volta. Quelli che sono stati usati per diversi anni di fila diventano rapidamente enormi strutture che possono raggiungere due metri di diametro e altrettanti di profondità. Il nido viene costruito con rami secchi, ricoperti di erba secca e ramoscelli verdi. I materiali sono raccolti da entrambi gli adulti, ma la maggior parte della struttura viene costruita dalla sola femmina all'interno del nido. La costruzione di un nuovo nido è un'operazione particolarmente lunga ed è difficile determinare con precisione quando ha inizio veramente, ma il trasferimento dei materiali si intensifica soprattutto venti giorni prima della deposizione del primo uovo. La riparazione o il rifacimento di un nido che è stato utilizzato negli anni precedenti può richiedere da 10 a 15 giorni e talvolta anche di più.
 
I voli nuziali differiscono di poco da quelli delle altre specie. I due ''partner'' si sollevano in aria accompagnati da grida tipiche che possono essere paragonate a dei latrati brevi e rauchi. La femmina e il maschio effettuano una picchiata l'uno verso l'altra e quello che sta sotto gira le spalle e presenta gli artigli al compagno. La covata consiste generalmente di due o tre [[Uovo (biologia)|uova]], eccezionalmente quattro, che vengono deposte nei primi giorni di marzo, anche se siamo a conoscenza di alcune deposizioni che hanno avuto luogo a maggio. L'incubazione inizia dopo la deposizione del secondo uovo. In tutti i casi noti, i primi due pulcini nascono contemporaneamente, mentre il terzo uovo si schiude solo dopo un ritardo di altri quattro giorni. Al contrario, quando la covata è composta da solo due uova, la femmina inizia a covare dopo aver deposto il primo uovo. Le uova sono generalmente di colore biancastro, macchiate di marrone e contrassegnate da piccoli punti grigi o violacei e da rari punti marroni. L'incubazione, che dura 43 giorni, viene portata avanti da entrambi i sessi, anche se è la femmina a svolgere la maggior parte del lavoro, rifocillata dalle prede che il maschio porta lei al nido.
=== Alimentazione ===
Gli astori delle Figi sono dei predatori molto opportunisti e il loro menu è apparentemente molto vario. Comprende [[Aves|uccelli]] di piccole e medie dimensioni come le maine comuni (''[[Acridotheres tristis]]''), ma talvolta anche grossi piccioni come il piccione imperiale di Peale (''[[Ducula latrans]]'') e giovani nidiacei. Vengono catturati anche numerosi tipi di [[Insecta|insetti]], di [[Lacertilia|lucertole]] e alcuni piccoli [[Serpentes|serpenti]], nonché [[Rattus|ratti]] e [[Mus (genere)|topi]] che sono stati introdotti su queste isole. La dieta è spesso integrata con alcuni [[Pesce|pesci]] e [[Crustacea|crostacei]]. I giovani esemplari si nutrono talvolta anche di [[Carogna|carogne]]. Gli astori delle Figi cacciano alla posta, appollaiati su un posatoio ben nascosto o, al contrario, su un ramo ben esposto. Ogni sorta di copertura vegetale è buona per cercare di creare un effetto sorpresa. Quando cacciano, il volo è rapido e tortuoso. Ispezionano anche le chiome degli alberi con un volo lento. Quando inseguono una preda, questi uccelli hanno la reputazione di essere tenaci, tanto da penetrare a tutta velocità tra i cespugli del sottobosco per stanarla e bloccando con le ali spalancate ogni punto di uscita in modo che questa non possa fuggire<ref name=hbw/>.
 
A partire dal quindicesimo giorno, gli aquilotti iniziano ad essere ricoperti dalle prime piume. Al giro di 55 giorni, sono completamente piumati e i più precoci lasciano il nido in direzione dei rami vicini qualche giorno più tardi. Dopo aver abbandonato il nido, gli aquilotti rimangono nella stessa area e, ovviamente, ritornano allo stesso albero su cui si trovava il nido, senza essere attaccati dagli adulti, sebbene siano passati diversi mesi da quando si sono separati<ref name=hbw/>.
=== Riproduzione ===
La stagione di nidificazione ha luogo prevalentemente da agosto a dicembre, ma eccezionalmente si possono trovare anche nidi nel periodo che va da febbraio a maggio. Il [[nido]], grossolano e piuttosto rudimentale, è fatto di ramoscelli assemblati insieme piuttosto liberamente. Il fondo della struttura è rivestito o abbellito con qualche foglia. La costruzione può essere posta a qualsiasi altezza fino a circa 25 metri, su un albero non particolarmente ricco di fogliame. Per la riproduzione, gli astori delle Figi scelgono spesso una pianta della famiglia delle [[Fabaceae|leguminose]], come un albero della seta (''[[Albizia]]'') o un albero della pioggia (''[[Samanea]]''). La covata comprende abitualmente 2 o 3 [[Uovo (biologia)|uova]] di un colore non è stato ancora descritto. La durata dell'incubazione e le differenti cure parantali non sono note<ref name=hbw/>.
 
== Distribuzione e habitat ==