Cianina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
And.martire (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1)
Riga 118:
Cy5 è sensibile ai campi elettrici, infatti può subire variazioni nell'emissione (sia in positivo, sia in negativo) a causa di conformazioni differenti della proteina a cui è legato (diversi gruppi carichi esposti). La velocità di questa variazione può essere misurata per la determinazione di parametri cinetici enzimatici, sfruttando esperimenti di [[Trasferimento di energia per risonanza|FRET]].
 
Cy3 e Cy5 sono adoperati in proteomica per marcare due campioni distinti e poterli mescolare, in maniera tale da poter condurre un unico esperimento e avere sempre i due campioni riconoscibili.<ref>{{Cita pubblicazione|volume=18|doi=10.1002/elps.1150181133|PMID=9420172}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|volume=13|doi=10.1002/pmic.201200393|url=https://www.cyandye.com/A_nascent_proteome_study_combining_click_chemistry_with_2DE.pdf|PMID=23161590|titolo=Copia archiviata|accesso=14 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150630075256/https://www.cyandye.com/A_nascent_proteome_study_combining_click_chemistry_with_2DE.pdf|dataarchivio=30 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref> Questa possibilità elimina la variabilità causata da differenti condizioni sperimentali, inevitabili quando si lanciano due esperimenti in tempi differenti. Questa variabilità generalmente impedisce l'uso di software automatici per l'acquisizione dei dati dopo l'esperimento, viceversa tramite questa marcatura l'automatizzazione diviene molto semplice.
 
== Note ==