Blockchain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 100378108 di 78.234.64.241 (discussione)
Etichetta: Annulla
Cambiato sesso della blockchain da maschile a femminile
Riga 1:
[[File:Blockchain main chain.png|miniatura|Rappresentazione didella blockchain con i blocchi della catena principale (blocchi neri), con il blocco di genesi (blocco verde) e i blocchi orfani (blocchi viola).|412x412px]]
 
IlLa '''blockchain''', in italiano "catena di blocchi", può essere esemplificato come un processo in cui un insieme di soggetti condivide [[Risorsa informatica|risorse informatiche]] ([[Memoria (informatica)|memoria]], [[CPU]], [[Banda (informatica)|banda]]) per rendere disponibile alla comunità di utenti un [[database]] [[Virtualizzazione di rete|virtuale]] generalmente di tipo pubblico, ma esistono anche esempi di implementazioni private in cui ogni partecipante ha una copia dei dati.
 
L'utilizzo di un [[Protocollo (informatica)|protocollo]] di aggiornamento ritenuto sicuro dalla comunità degli utenti e di tecniche di validazione [[Crittografia|crittografiche]] genera la reciproca fiducia dei partecipanti nei dati conservati daldalla blockchain, fiducia che la rende comparabile ai “registri” gestiti in maniera accentrata da autorità riconosciute e regolamentate (banche, assicurazioni ecc.).<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/altri-atti-convegni/2016-tecnologia-blockchain/index.html|titolo=La tecnologia blockchain: nuove prospettive per i mercati finanziari|pubblicazione=Banca d'Italia|data=2016-06-21|accesso=2018-03-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.blockchain.com/|titolo=Blockchain|sito=www.blockchain.com|lingua=en|accesso=2017-11-29}}</ref>
 
== Storia ==
Il primo lavoro su una catena di blocchi protetta da crittografia fu pubblicato nel 1991 da Stuart Haber e W. Scott Stornetta.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Stuart|cognome=Haber|data=1991-01-01|titolo=How to time-stamp a digital document|rivista=Journal of Cryptology|volume=3|numero=2|pp=99–111|lingua=en|accesso=2017-12-06|doi=10.1007/BF00196791|url=https://link.springer.com/article/10.1007/BF00196791|nome2=W. Scott|cognome2=Stornetta}}</ref> Nel 1992 Bayer, Haber e Stornetta incorporarono i [[Merkle tree]] alalla blockchain come miglioramento dell'efficienza per poter raccogliere più documenti in un unico blocco.<ref>{{Cita libro|nome=Dave|cognome=Bayer|nome2=Stuart|cognome2=Haber|nome3=W. Scott|cognome3=Stornetta|titolo=Sequences II|url=https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-1-4613-9323-8_24|accesso=2017-12-06|data=1993|editore=Springer, New York, NY|lingua=en|pp=329–334|ISBN=9781461393252|DOI=10.1007/978-1-4613-9323-8_24}}</ref>
 
IlLa primoprima blockchain distribuitodecentralizzata fu concettualizzato nel 2008 da una persona anonima o da un gruppo di persone che vanno sotto il nome di [[Satoshi Nakamoto]] e implementato l'anno seguente come componente principale della [[Criptovaluta|valuta digitale]] [[bitcoin]] dove funge da libro mastro pubblico per tutte le transazioni.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.economist.com/news/briefing/21677228-technology-behind-bitcoin-lets-people-who-do-not-know-or-trust-each-other-build-dependable|titolo=The great chain of being sure about things|pubblicazione=The Economist|accesso=2017-12-06}}</ref><ref name=":0" />
 
Attraverso la rete [[peer-to-peer]] e il server di [[Marca temporale|timestamping]] distribuito, un blockchain database è in grado di gestirsi autonomamente. [[Satoshi Nakamoto]] usava le parole ''block'' e ''chain'' in modo separato nell'articolo originale del 2008.<ref>{{Cita web|url=http://article.gmane.org/gmane.comp.encryption.general/12588/|titolo=Gmane -- Mail To News And Back Again|data=2016-12-13|accesso=2017-12-06|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161213081707/http://article.gmane.org/gmane.comp.encryption.general/12588/|dataarchivio=13 dicembre 2016}}</ref>
 
Nell'agosto del 2014 la dimensione deldella blockchain deldi [[bitcoinBitcoin]] era di circa 20 [[gigabyte]], nel marzo 2018 è arrivato alla dimensione di 162,4 [[gigabyte]].<ref>{{Cita web|url=https://blockchain.info/charts/blocks-size?timespan=3years|titolo=Blockchain Size|sito=Blockchain.info|accesso=2017-12-06}}</ref>
 
Nel 2014 si iniziò ad usare il termine “Blockchain 2.0” per riferirsi alla nuova versione distribuita didella blockchain.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Kariappa Bheemaiah, Grenoble Ecole de|cognome=Management.|url=https://www.wired.com/insights/2015/01/block-chain-2-0/|titolo=Block Chain 2.0: The Renaissance of Money|pubblicazione=WIRED|accesso=2017-12-06}}</ref> Questa nuova versione andò oltre alle normali transazioni permettendo lo scambio di valute senza l'intermediazione di organizzazioni che muovono i soldi. L'aspettativa è quella di permettere alle persone escluse dall'attuale monetizzazione di poter entrare in possesso di un deposito monetario affidabile e sicuro con la possibilità di proteggere la privacy e monetizzare le proprie informazioni. Secondo alcuni autori ha anche il potenziale per risolvere il problema della disuguaglianza sociale, cambiando il modo in cui la ricchezza viene ridistribuita.<ref>{{Cita libro|autore=Don Tapscott|titolo=The Blockchain Revolution: How the Technology Behind Bitcoin is Changing Money, Business, and the World.|data=May 2016|editore=|p=|ISBN=978-0-670-06997-2}}</ref>
 
Nel 2017 il parlamento del [[Nevada]] ha approvato una legge per liberalizzare completamente illa blockchain. In particolare l'articolo 13:
* impedisce alle autorità locali di imporre qualsiasi tassa sulsulla blockchain o sugli smart contract;
* impedisce di richiedere qualsiasi forma di licenza per l'uso deldella blockchain o degli smart contract;
* impedisce di fare qualsiasi altra richiesta sull'uso deldella blockchain.<ref>{{Cita web|url=https://www.leg.state.nv.us/Session/79th2017/BDR/BDR79_59-0158.pdf|titolo=state.nv.us 79th2017}}</ref>
 
== Descrizione ==
UnUna blockchain è fondamentalmente un registro aperto e distribuito che può memorizzare le transazioni tra due parti in modo sicuro, verificabile e permanente. Una volta scritti, i dati in un blocco non possono essere retroattivamente alterati senza che vengano modificati tutti i blocchi successivi ad esso e ciò, per la natura del protocollo e dello schema di validazione, necessiterebbe il consenso della maggioranza della rete.<ref>{{Cita news|url=https://hbr.org/2017/01/the-truth-about-blockchain|titolo=The Truth About Blockchain|pubblicazione=Harvard Business Review|accesso=2017-11-29}}</ref>
 
IlLa blockchain è una lista in continua crescita di [[Record (tipo di dato)|record]], chiamati ''block'', che sono collegati tra loro e resi sicuri mediante l'uso della [[crittografia]]. Ogni blocco della catena contiene un [[Puntatore (programmazione)|puntatore]] [[hash]] come collegamento al blocco precedente, un [[timestamp]] e i dati della transazione.
 
La natura distribuita e il modello cooperativo rende robusto e sicuro il processo di validazione, ma presenta tempi e costi non trascurabili, dovuti in gran parte al prezzo dell'energia elettrica necessaria per effettuare la validazione dei blocchi.<ref>{{Cita web|http://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/cards/transazione-bitcoin-consuma-come-sette-giorni-elettricita-una-casa/energia-dietro-bitcoin_principale.shtml|titolo=Una transazione in Bitcoin? Consuma come sette giorni di elettricità in una casa|sito=www.corriere.it|lingua=it-IT|accesso=2018-03-31}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.bloomberg.com/view/articles/2017-11-14/bitcoin-s-high-transaction-fees-show-its-limits|titolo=Bitcoin's High Transaction Fees Show Its Limits|sito=www.bloomberg.com|lingua=en-US|accesso=2018-03-31}}</ref> L'autenticazione avviene tramite la collaborazione di massa ed è alimentata da interessi collettivi<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://fortune.com/2016/05/08/why-blockchains-will-change-the-world/|titolo=Here's Why Blockchains Will Change the World|pubblicazione=Fortune|accesso=2017-11-29}}</ref>. Il risultato di tutto ciò è un flusso di lavoro robusto dove non è necessaria la competenza dei partecipanti in materia di sicurezza dei dati. L'utilizzo di questa tecnologia consente anche di superare il problema dell'infinita riproducibilità di un bene digitale e della [[doppia spesa]] senza l'utilizzo di un [[server]] centrale o di un'autorità.<ref>{{Cita web|url=https://www.bitcoin.com/info/what-is-bitcoin-double-spending|titolo=What is Bitcoin Double Spending? – Bitcoin.com|sito=www.bitcoin.com|lingua=en-US|accesso=2017-11-29}}</ref>
Riga 30:
Un blockchain database consiste in due tipi di record: le transazioni e i blocchi. Questi ultimi contengono lotti di transazioni valide che sono trasformate in un codice chiamato [[hash]] e codificate all'interno di un [[Merkle tree]] (hash tree). Ogni blocco include l'hash del blocco precedente creando così il collegamento tra due blocchi. L'iterazione di questa procedura forma la catena e garantisce l'integrità del blocco precedente, questo fino al blocco di genesi.<ref>{{Cita libro|nome=Nirupama Devi|cognome=Bhaskar|nome2=David LEE Kuo|cognome2=Chuen|titolo=Handbook of Digital Currency|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/B9780128021170000035|accesso=2017-11-29|data=2015|editore=Academic Press|pp=45–65|ISBN=9780128021170}}</ref>
 
Inoltre è possibile che blocchi separati siano prodotti simultaneamente, questo provoca una biforcazione (‘fork') nella catena deldella blockchain. Ogni blockchain, oltre a una cronologia basata su un hash sicuro, ha uno specifico algoritmo per segnare diverse versioni della cronologia che si va a creare con le biforcazioni in modo che una con un valore più alto possa essere selezionata rispetto alle altre. I blocchi non selezionati per l'inclusione nella catena sono chiamati blocchi orfani.<ref name=":2" />
 
I peer che supportano il database hanno di volta in volta versioni diverse della cronologia e mantengono solo la versione con punteggio più alto del database a loro nota. Ogni volta che un peer riceve una versione con punteggio più alto, solitamente la vecchia versione con un singolo nuovo blocco aggiunto, estende o sovrascrive il suo database e ritrasmette il miglioramento ai propri pari. Non c'è mai una garanzia assoluta che qualsiasi voce particolare rimanga nella migliore versione della storia per sempre.
 
=== Decentralizzazione ===
llLa blockchain decentralizzatodecentralizzata sfrutta il passaggio di messaggi ad-hoc e un networking distribuito per fare in modo di memorizzare i dati su tutta la sua rete ed evitare di avere un [[single point of failure]] in modo che non esista una centralizzazione che i [[Cracker (informatica)|cracker]] potrebbero sfruttare per abbattere l'intero sistema.
 
Tra i metodi di sicurezza deldella blockchain c'è anche la [[Crittografia asimmetrica|crittografia a chiave pubblica]]<ref>{{Cita web|url=https://www.mercatus.org/system/files/Brito_BitcoinPrimer.pdf|titolo=BITCOIN A Primer for Policymakers}}</ref>. La [[chiave pubblica]] è un indirizzo susulla blockchain. I token di valore inviati nella rete vengono registrati come appartenenti a questo indirizzo. Invece la [[chiave privata]] è come una password che permette al suo proprietario di accedere alle sue risorse digitali oppure di interagire con le varie funzionalità didella blockchain.
 
I dati salvati sulsulla blockchain sono considerati incorruttibili.<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.economist.com/news/briefing/21677228-technology-behind-bitcoin-lets-people-who-do-not-know-or-trust-each-other-build-dependable|titolo=The great chain of being sure about things|pubblicazione=The Economist|accesso=2017-11-29}}</ref>
 
Ogni [[Nodo (informatica)|nodo]] o miner nel sistema decentralizzato ha una copia deldella blockchain: difatti la qualità dei dati è mantenuta grazie ad una massiva replicazione del database. Non esiste nessuna copia ufficiale centralizzata e nessun utente è più credibile di altri, tutti sono allo stesso livello di credenziali. I nodi miner, ovvero gli utenti, validano le nuove transazioni le aggiungono al blocco che stanno costruendo dopo aver verificato l'interointera blockchain. Una volta completato il blocco, lo trasmettono agli altri nodi della rete<ref name=":2">{{Cita libro|nome=Lee Kuo Chuen,|cognome=David,|titolo=Handbook of digital currency : bitcoin, innovation, financial instruments, and big data|url=https://www.worldcat.org/oclc/908550531|anno=2015|editore=Academic Press|p=|pp=47–51|capitolo=3 – Bitcoin Mining Technology|OCLC=908550531|ISBN=9780128021170}}</ref>.
 
IlLa blockchain usa differenti schemi di [[timestamp]] per serializzare le modifiche.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Danny|cognome=Krisnanto|url=https://www.eyerys.com/articles/how-blockchain-technology-can-changes-how-modern-businesses-work|titolo=How Blockchain Technology Can Change The Way Modern Businesses Work|pubblicazione=Eyerys|data=2017-09-08|accesso=2017-11-29}}</ref>
 
La crescita deldella blockchain decentralizzatodecentralizzata va a pari passo con il rischio della centralizzazione dei nodi, questo perché le risorse informatiche richieste per operare e gestire dati sempre più grandi diventano sempre più costose. Infatti molti nodi miner si aggregano in pool per riuscire a completare i blocchi ed ottenere cryptovalutecrittovalute.<ref>{{Cita news|nome=Janus|cognome=Kopfstein|url=https://www.newyorker.com/tech/elements/the-mission-to-decentralize-the-internet|titolo=The Mission to Decentralize the Internet|pubblicazione=The New Yorker|data=2013-12-12|accesso=2017-11-29}}</ref>
 
=== Struttura del blocco ===
Le transazioni sono raggruppate nei blocchi deldella blockchain e il numero di transazioni all'interno di ognuno di questi blocchi varia in base alla dimensione della transazione stessa. Invece la dimensione della transazione varia in base al numero di input e di output della stessa. Un blocco è composto da due parti principali: l'header e il body. Le transazioni sono racchiuse nel body del blocco e nell'header sono presenti sette campi di gestione del blocco stesso.
 
I campi dell'header del blocco sono mostrati nella tabella sottostante.
Riga 77:
==== Validazione dei blocchi ====
[[File:Forking_chain.png|miniatura|Biforcazione della catena principale e generazione di un blocco orfano.]]
Un nodo, dopo aver verificato l'interointera blockchain, raccoglie e colleziona le nuove transazioni generate ancora non validate e suggerisce alla rete quale dovrebbe essere il nuovo blocco. I computer usano la funzione crittografica di hash per stimare l'output fino a che non risulta inferiore al valore di target (valore dato dal campo ‘bits' nell'header del blocco). Il primo nodo che risolve il blocco lo trasmette nella rete dove viene accettato come blocco successivo nella catena.
 
Sia ''X'' la funzione di hash fissata della rete e si consideri ''x'' come le transazioni pendenti e ''n'' rappresenti il valore di nonce. L'hash di output deve iniziare con degli zero e deve essere inferiore al valore di target, il problema è determinare il valore del nonce per far si che questo avvenga. Il numero degli zeri all'inizio dell'output costituisce la difficoltà per risolvere il blocco. La difficoltà è dovuta al fatto che la funzione crittografica di hash genera numeri casuali, difatti la variazione anche di un solo bit nell'input della funzione porta ad un output completamente differente rispetto a quello calcolato senza la variazione; in questo modo diventa praticamente impossibile predire il nonce.
Riga 88:
 
=== Apertura ===
ILe blockchain apertiaperte sono di più facile utilizzo rispetto a quelli proprietari che necessitano comunque di un accesso fisico alle viste, nonostante siano anch'essi aperti al pubblico. Dato che tutti i primi blockchain erano aperte, si è instaurato una controversia sulla definizione di blockchain. Un argomento di questo dibattito è se un sistema privato con dei verificatori autorizzati da un'autorità centrale possa essere considerato ununa blockchain.
 
I sostenitori delle catene autorizzate o quantomeno private sostengono che il termine “blockchain” possa essere applicato a qualsiasi struttura dati che raccoglie dati dentro a blocchi con un timestamp.<ref>{{Cita web|url=https://www.multichain.com/blog/2015/07/bitcoin-vs-blockchain-debate/|titolo=Ending the bitcoin vs blockchain debate {{!}} MultiChain|sito=www.multichain.com|lingua=en-US|accesso=2017-11-30}}</ref> QuestiQueste blockchain vengono usate come una versione distribuita di un [[controllo della concorrenza multiversione]] (''MVCC)''. Proprio come un MVCC impedisce che due transazioni vadano a modificare lo stesso record sul database, la blockchain impedisce che due transazione spendano la stessa uscita singola in un blockchain.
 
Invece gli oppositori di questa idea dicono che il sistema chiuso da permessi assomiglia ai tradizionali database aziendali che non supporta la verifica decentralizzata dei dati. Inoltre sostengono che questo sistema non è protetto contro la manipolazione e la revisione da parte di utenti.
 
==== Senza permessi ====
Il grande vantaggio deldella blockchain apertoaperta, senza permessi o pubblicopubblica, è che non è necessaria nessuna protezione verso utenti malintenzionati e non si necessita di nessun controllo degli accessi. Questo significa che è possibile aggiungere le applicazioni alla rete senza l'approvazione di nessuno, usando la blockchain come un [[livello di trasporto]]''.'' Il B[[bitcoin|itcoin]] e le altre [[Criptovaluta|criptomonete]] rendono sicuri ile loro blockchain richiedendo nuovi iscritti e una prova di lavoro ([[proof-of-work]]) per poter scrivere su di esse.
<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Kariappa Bheemaiah, Grenoble Ecole de|cognome=Management.|url=https://www.wired.com/insights/2015/01/block-chain-2-0/|titolo=Block Chain 2.0: The Renaissance of Money|pubblicazione=WIRED|accesso=2017-11-29}}</ref>
 
==== Blockchain con permessi (private) ====
{{vedi anche|Distributed ledger}}ILe blockchain con permessi, usano un layer di controllo degli accessi per controllare chi accede alla rete. Contrariamente aialle blockchain pubblici (''open)'', i validatori dei blocchi neinelle blockchain privatiprivate sono controllati dai possessori della rete.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://au.pcmag.com/amazon-web-services/46389/feature/blockchain-the-invisible-technology-thats-changing-the-world|titolo=Blockchain: The Invisible Technology That's Changing the World|pubblicazione=PCMag Australia|data=2017-08-29|accesso=2017-12-01}}</ref>
 
ILe blockchain privatiprivate si dividono essenzialmente in due tipologie di blockchain: i ''Consortium Blockchain'' e i ''Fully Private Blockchain''.
 
I Consortium blockchain sono blockchain dove i processi condi consenso sono gestiti da un set di nodi preselezionati ed essi vengono considerati anche come ''blockchain parzialmente decentralizzatidecentralizzatie'' (''partially decentralized blockchain'')'','' invece, ile ''fully private blockchain'' sono blockchain dove i permessi di accesso e scrittura sono gestiti in modo centralizzato da una organizzazione.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://blog.ethereum.org/2015/08/07/on-public-and-private-blockchains/|titolo=On Public and Private Blockchains - Ethereum Blog|pubblicazione=Ethereum Blog|data=2015-08-07|accesso=2017-12-01}}</ref>
 
==== Svantaggi ====
Nikolai Hampton ha sottolineato su ''Computerworld'' che basterebbe un attacco 51 percento (51 percent attack<ref>{{Cita web|url=https://en.bitcoin.it/wiki/Majority_attack|titolo=Majority attack - Bitcoin Wiki|sito=en.bitcoin.it|lingua=en|accesso=2017-12-01}}</ref>) per poter accedere o controllare ununa blockchain privatoprivata in quanto, nella maggior parte dei casi, l'organizzazione che lo controlla controlla già il cento per cento della creazione dei blocchi. Infatti, se si potesse attaccare o danneggiare lo strumento di creazione dei blocchi su un server aziendale privato, si otterrebbe la gestione completa della loro rete e la possibilità di accedere e modificare i dati che si desiderano.<ref>{{Cita news|url=https://www.computerworld.com.au/article/606253/understanding-blockchain-hype-why-much-it-nothing-more-than-snake-oil-spin/|titolo=Understanding the blockchain hype: Why much of it is nothing more than snake oil and spin|pubblicazione=Computerworld|accesso=2017-12-01}}</ref>
 
Questo perché la centralizzazione dovuta alla privatizzazione deldella blockchain porta ad un [[single point of failure]], ovvero ad un punto di rottura centrale, cosa che in ununa blockchain pubblicopubblica non potrebbe accadere in quanto distribuito, quindi non ci sarebbe nessun punto centrale attaccabile. Tutto ciò potrebbe avere profonde implicazioni in crisi finanziarie o crisi di debito come la [[:en:Financial_crisis_of_2007–2008|crisi finanziaria del 2007-08]].
 
=== Applicazioni ===
La tecnologia blockchain ha un grande potenziale per trasformare i modelli operativi aziendali nel lungo periodo.
 
BlockchainLa blockchain è più una tecnologia di base, con la potenzialità di poter creare nuove tecnologie e nuove basi per l'economia globale e i sistemi sociali, piuttosto che una tecnologia distruttiva che attacca il tradizionale modello di business.<ref name=":3">{{Cita news|url=https://hbr.org/2017/01/the-truth-about-blockchain|titolo=The Truth About Blockchain|pubblicazione=Harvard Business Review|accesso=2017-12-01}}</ref>
 
L'uso didella blockchain promette di portare significativi miglioramenti alle catene di fornitura globali, alle transazioni finanziarie, ai beni contabili e ai social network distribuiti. Questa nuova tecnologia può essere integrata in diverse aree<ref name=":3" /> e i suoi protocolli facilitano alle aziende l'uso di nuovi metodi per processare e gestire le transazioni digitali.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Kevin|cognome=Wang|url=https://techcrunch.com/2016/10/29/blockchain-is-empowering-the-future-of-insurance/|titolo=Blockchain is empowering the future of insurance|pubblicazione=TechCrunch|accesso=2017-12-01}}</ref>
 
Alcuni esempi includono: sistemi di pagamento e [[valute digital]] che facilitano il [[Crowdfunding|crowdsales]], implementazione del [[prediction market]] e strumenti di [[governance]] generici.
 
IlLa blockchain può essere utilizzata come strumento per certificare la data certa di un documento e il suo non aver subito alcuna variazione. Questa applicazione della catena a blocchi, ottenuta inserendo l’hash dei documenti che si vogliono certificare, è detta notarizzazione. Un esempio di tale utilizzo è la notarizzazione dei movimenti dei camion che trasportano la terra di un cantiere per garantire il rispetto dei vincoli e delle norme ambientali.<ref>Progetto realizzato in Italia da United Risk Management, società specializzata in security, safety e compliance nelle attività di riqualificazione, gestione e sviluppo immobiliare.
 
https://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2018-09-21/dall-italia-blockchain-garantire-legalita-cantieri-tracciati-movimenti-terra-181700.shtml?uuid=AEQ4xb5F (URL consultato il 25 settembre 2018)</ref>
Riga 127:
Automatizza diversi processi che in precedenza richiedevano molto tempo se eseguiti manualmente, ad esempio l'integrazione di imprese.
 
La maggior parte delle applicazioni didella blockchain includono le [[Criptovaluta|criptovalute]] come: [[Bitcoin]], [[Blackcoin]], [[Dash (criptovaluta)|Dash]] e [[Nxt]] e piattaforme blockchain come Factom come un registro distribuito, Gems per messaggistica decentralizzata, MaidSafe per applicazioni decentralizzate, Storj e Sia per lo storage distribuito in cloud e Tezos per il voto decentralizzato.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Kariappa Bheemaiah, Grenoble Ecole de|cognome=Management.|url=https://www.wired.com/insights/2015/01/block-chain-2-0/|titolo=Block Chain 2.0: The Renaissance of Money|pubblicazione=WIRED|accesso=2017-12-01}}</ref>
 
Il nuovo metodo di distribuzione è utilizzabile e disponibile anche nel campo assicurativo come le [[assicurazioni peer-to-peer]], le [[assicurazioni parametriche]] e le [[micro assicurazione|micro assicurazioni]].<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://smartmoney.startupitalia.eu/analisi/59633-20161212-blockchain-assicurazioni-insurtech|titolo=I vantaggi (e i limiti) della blockchain applicata alle assicurazioni|pubblicazione=Smartmoney|data=2016-12-12|accesso=2017-12-01}}</ref>
Riga 133:
Anche le banche sono interessate a questa nuova tecnologia grazie al fatto che velocizzano i sistemi di regolamenti di [[back office]].<ref>{{Cita web|url=https://bitcoinmagazine.com/articles/delaware-blockchain-initiative-to-streamline-record-keeping-for-private-companies-1462812187/|titolo=Delaware Blockchain Initiative to Streamline Record-Keeping for Private Companies — Bitcoin Magazine|autore=Giulio Prisco|sito=Bitcoin Magazine|accesso=2017-12-05}}</ref>
 
Altri campi come la [[sharing economy]] e l'[[Internet delle cose|IoT]] possono trarre benefici dalla tecnologia del blockchain in quanto coinvolgono molti peer a collaborare anche le applicazioni di voto online.<ref>{{Cita web|url=https://followmyvote.com/online-voting-platform-faqs/|titolo=Online Voting Platform FAQ's - Follow My Vote|sito=followmyvote.com|lingua=en-US|accesso=2017-12-05}}</ref>
 
Può essere utilizzato anche per sviluppare sistemi informativi per medici, aumentandone l'interoperabilità e la sicurezza.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.healthcaredive.com/news/blockchain-may-be-healthcares-answer-to-interoperability-data-security/418708/|titolo=Blockchain may be healthcare's answer to interoperability, data security|pubblicazione=Healthcare Dive|accesso=2017-12-05}}</ref>
 
DiversiSono blockchainstate sonoanche statisviluppate sviluppatidiverse ancheblockchain per l'archiviazione di dati, pubblicazione di testi e identificazione delle origini dell'[[arte digitale]].
 
Banche come la UBS hanno aperto centri di ricerca dedicate alalla blockchain per esplorare la varie implicazioni che questa nuova tecnologia può avere nell'ambito dei servizi finanziari e per incrementarne l'efficienza e ridurne i costi.<ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/us-banks-blockchain-ubs/ubs-leads-team-of-banks-working-on-blockchain-settlement-system-idUSKCN10Z147|titolo=UBS leads team of banks working on blockchain settlement system|pubblicazione=Reuters|data=Wed Aug 24 10:39:01 UTC 2016|accesso=2017-12-05}}</ref>
 
Un'ulteriore applicazione è stata suggerita per garantire la condivisione dello spettro per le reti [[wireless]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=K.|cognome=Kotobi|data=April 2017|titolo=Blockchain-enabled spectrum access in cognitive radio networks|rivista=2017 Wireless Telecommunications Symposium (WTS)|pp=1–6|accesso=2017-12-05|doi=10.1109/WTS.2017.7943523|url=http://ieeexplore.ieee.org/document/7943523/?reload=true|nome2=S. G.|cognome2=Bilén}}</ref>
 
==== Registrazione dei territori ====
I [[proof of concept]] come quella del catasto svedese mirano a dimostrare l'efficienza deldella blockchain anche nell'ambito territoriale delle vendite dei terreni.<ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/us-sweden-blockchain/sweden-tests-blockchain-technology-for-land-registry-idUSKCN0Z22KV|titolo=Sweden tests blockchain technology for land registry|pubblicazione=Reuters|data=Thu Jun 16 20:19:44 UTC 2016|accesso=2017-12-05}}</ref>
 
La repubblica di Georgia sta sperimentando un registro proprietario basato susulla blockchain.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Laura|cognome=Shin|url=https://www.forbes.com/sites/laurashin/2016/04/21/republic-of-georgia-to-pilot-land-titling-on-blockchain-with-economist-hernando-de-soto-bitfury/#3d7ce5c44da3|titolo=Republic Of Georgia To Pilot Land Titling On Blockchain With Economist Hernando De Soto, BitFury|pubblicazione=Forbes|accesso=2017-12-05}}</ref>
 
The Ethical and Fair Creators Association usa una blockchain per aiutare le startup a proteggere l'autenticità delle loro idee.<ref>{{Cita web|url=https://www.ibanet.org/Article/NewDetail.aspx?ArticleUid=66b37621-c35e-4355-9420-16694b75263a|titolo=IBA - Everywhere in chains|accesso=2017-12-05}}</ref>
 
==== The big four ====
Ognuno dei [[Big Four]] sta testando l'utilizzo della blockchain in diversi modi. [[Ernst & Young]] ha fornito dei portafogli di [[criptovaluta]] a tutti i dipendenti svizzeri<ref>{{Cita web|url=https://webforms.ey.com/Publication/vwLUAssets/ey-news-release-switzerland-accepts-bitcoins-for-payment-of-its-services/$FILE/ey-news-release-switzerland-accepts-bitcoins-for-payment-of-its-services.pdf|titolo=EY Switzerland to digitaliz e itself and become first advisory firm to accept Bitcoins for its services}}</ref> e ha installato un [[:en:Bitcoin_ATM|Bitcoin ATM]] nei suoi uffici in Svizzera e accetta pagamenti in [[bitcoin]] per ogni servizio di consulta erogato.<ref name=":4">{{Cita news|lingua=en|url=https://cointelegraph.com/news/ernst-young-is-going-bitcoin-while-pwc-deloitte-and-kpmg-push-permissioned-blockchains|titolo=Ernst & Young Is Going Bitcoin While PwC, Deloitte and KPMG Push Permissioned Blockchains|pubblicazione=Cointelegraph|accesso=2017-12-05}}</ref> L'amministratore delegato di [[Ernst & Young]] ha dichiarato che non vogliono trattare solamente di digitalizzazione ma stanno attivamente guidando questo processo assieme agli impiegati e ai clienti. Sostiene l'importanza di essere preparati alla rivoluzione che la blockchain porterà al mondo degli affari.<ref name=":4" />
 
Le altre tre società quali: [[Deloitte]], [[PricewaterhouseCoopers]] e [[KPMG]] hanno preso una strada diversa da [[Ernst & Young]] in quanto stanno tutte testando ununa blockchain privatoprivata.
 
==== Contratti intelligenti (Smart Contract) ====
Gli [[smart contract]] basati susulla blockchain sono contratti che possono essere stipulati e imposti senza la necessita di un'interazione umana<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://www.blockchaintechnologies.com/blockchain-smart-contracts|titolo=Blockchain Explained - Distributed Ledgers and Blockchain Technology|pubblicazione=Blockchain Technologies|accesso=2017-12-05|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171216201125/http://www.blockchaintechnologies.com/blockchain-smart-contracts|dataarchivio=16 dicembre 2017}}</ref>. L'[[Fondo monetario internazionale|FMI]] crede che la blockchain potrebbe ridurre il [[rischio morale]] e ottimizzare l'uso dei contratti in generale ma, momentaneamente, a causa della mancanza d'uso, il loro status non è ancora chiaro.<ref>{{Cita web|url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/sdn/2016/sdn1603.pdf|titolo=Virtual Currencies and Beyond: Initial Considerations}}</ref>
 
Alcune implementazioni didella blockchain potrebbero consentire la codifica di contratti che verranno eseguiti quando sono soddisfatte determinate condizioni.
 
Un blockchainUno smart contract sarebbe attivato da istruzioni di programmazione estensibili che definiscono ed eseguono un accordo. Per esempio, [[Ethereum]] è un progetto open source per la creazione di smart contract tramite un linguaggio di programmazione [[Turing equivalenza|Turing completo]].<ref>{{Cita web|url=http://w2.blockchain-tec.net/blockchain/blockchain-by-melanie-swan.pdf|titolo=Blockchain: blueprint for a new economy}}</ref>
 
Un altro esempio di utilizzo dei contratti intelligenti è nell'ambito musicale. Nel 2017, il DJ [[Deadly Buda]] rilascia il primo 'Rock the Blockchain''<ref>[https://musicoin.org/nav/track/0x01a78f3baef7d9306ca059ca3f867891fc059f46 DJ mix, "Rock the Blockchain"]</ref> che paga le tracce e gli artisti in esso contenuti tramite [[criptovaluta]] Musicoin. Ogni volta che il dj mix viene suonato, il contratto intelligente che vi è associato paga gli artisti istantaneamente.
 
===''Altchain''===
=== Blockchain alternativi ===
ILe blockchain alternativi''altchain,'' conosciutiovvero ancheblockchain come altchainalternative, sono basatiblockchain basate sulla tecnologia di [[bitcoinBitcoin]]. Gli obiettivi principali deidelle blockchain alternativialternative riguardano le prestazioni, l'anonimato, l'archiviazione dati e applicazioni come gli [[smart contract]].
 
Partendo dalla focalizzazione sulle applicazioni finanziarie, la tecnologia di blockchain si sta espandendo anche ad altre attività come le applicazioni distribuite.<ref>{{Cita news|url=https://www.zerounoweb.it/cio-innovation/blockchain-evoluzioni-per-un-futuro-molto-prossimo/|titolo=Tecnologia Blockchain, come funziona e quali evoluzioni per il prossimo futuro {{!}} ZeroUno|pubblicazione=Zerouno|data=2017-10-03|accesso=2017-12-05}}</ref>
 
Alcuni importanti progetti che comprendono la tecnologia blockchain che non riguardano la [[criptovaluta]] sono:
Riga 192:
A questo proposito nel 2017 [[IBM]] in collaborazione con [[ASCAP]] e [[PRS for Music]] adotterà la tecnologia blockchain nell'ambito della distribuzione musicale.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.musicbusinessworldwide.com/ascap-prs-sacem-join-forces-blockchain-copyright-system/|titolo=ASCAP, PRS and SACEM join forces for blockchain copyright system - Music Business Worldwide|pubblicazione=Music Business Worldwide|data=2017-04-09|accesso=2017-12-05}}</ref>
 
Il Gruppo CLS usa la blockchain per aumentare il numero i transazioni in valuta che può saldare.<ref>{{Cita web|url=https://www.ft.com/content/c905b6fc-4dd2-3170-9d2a-c79cdbb24f16|titolo=CLS dips into blockchain to net new currencies|autore=Katie Martin|sito=Financial Times|data=2016-09-27|accesso=2017-12-05}}</ref>
 
Visa, Mastercard, Unionpay e Swift hanno annunciato lo sviluppo di un piano per usare la blockchain.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://cryptovest.com/news/worlds-fastest-blockchain-tested-in-australia-beats-visas-payment-system/|titolo=World's Fastest Blockchain Tested in Australia, Beats VISA's Payment System - Cryptovest|pubblicazione=Cryptovest|data=2017-10-25|accesso=2017-12-05}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.coindesk.com/mastercard-patent-filings-detail-blockchains-use-speeding-payments/|titolo=Mastercard Seeks Patent for Instant Blockchain Payments Processing - CoinDesk|pubblicazione=CoinDesk|data=2017-11-14|accesso=2017-12-05}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.coindesk.com/unanimous-swift-blockchain-success-sets-stage-sibos/|titolo=Swift Blockchain Success Sets Stage for Sibos - CoinDesk|pubblicazione=CoinDesk|data=2017-10-13|accesso=2017-12-05}}</ref>
 
==== Offerte commerciali ====
I libri mastri distribuiti e i software ispirati e basati susula blockchain sono in fase di sviluppo da parte delle organizzazioni commerciali per diverse applicazioni:
* [[Deloitte]] e [[ConsenSys]] hanno annunciato un piano nel 2016 per la realizzazione di una banca chiamata Progetto ConsenSys basata su [[Ethereum]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Ian|cognome=Allison|url=http://www.ibtimes.co.uk/deloitte-build-ethereum-based-digital-bank-new-york-citys-consensys-1557864|titolo=Deloitte to build Ethereum-based 'digital bank' with New York City's ConsenSys|pubblicazione=International Business Times UK|data=2016-05-03|accesso=2017-12-05}}</ref>
* La compagnia R3 ha connesso 42 banche ad un libro mastro distribuito basato su [[Ethereum]], Chain.com, [[IBM]] e Monax.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Ian|cognome=Allison|url=http://www.ibtimes.co.uk/r3-completes-trial-five-cloud-based-blockchain-technologies-40-banks-1547260|titolo=R3 completes trial of five cloud-based blockchain technologies with 40 banks|pubblicazione=International Business Times UK|data=2016-03-03|accesso=2017-12-05}}</ref>
* [[Microsoft Visual Studio]] sta rendendo disponibile il linguaggio Ethereum Solidity per gli sviluppatori.
* L'assicurazione SafeShare offre assicurazioni basate susulla blockchain per la [[sharing economy]], sottoscritta dalla's di [[Lloyd's di Londra]].<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=EconoTimes|url=http://www.econotimes.com/SafeShare-Releases-First-Blockchain-Insurance-Solution-For-Sharing-Economy-181326|titolo=SafeShare Releases First Blockchain Insurance Solution For Sharing Economy - EconoTimes|pubblicazione=EconoTimes|accesso=2017-12-05}}</ref>
* La Swiss industry consortium, inclusa la Swisscom, la Zurich Cantonal Bank e la Swiss stock exchange, stanno prototipando un [[mercato over the counter]] basato su Ethereum.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.cryptocoinsnews.com/swiss-industry-consortium-use-ethereums-blockchain/|titolo=Swiss Industry Consortium to Use Ethereum's Blockchain - CryptoCoinsNews|pubblicazione=CryptoCoinsNews|data=2016-09-11|accesso=2017-12-05}}</ref>
* IBM offre un servizio di cloud blockchain basato sul progetto open source [[Hyperledger Fabric]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ibm.com/blockchain/hyperledger.html|titolo=IBM Blockchain based on Hyperledger Fabric from the Linux Foundation|sito=www.ibm.com|data=2017-12-05|lingua=en-US|accesso=2017-12-05}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Ron|cognome=Miller|url=https://techcrunch.com/2017/03/19/ibm-unveils-blockchain-as-a-service-based-on-open-source-hyperledger-fabric-technology/|titolo=IBM unveils Blockchain as a Service based on open source Hyperledger Fabric technology|pubblicazione=TechCrunch|accesso=2017-12-05}}</ref>
Riga 207:
* ‘Citizen Ticket' è stato il primo servizio di vendita di biglietti per eventi nel 2017. Questo grazie al servizio di Criptoticketing chiamato ‘BitTicket'.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.cryptocoinsnews.com/bitticket-uses-ethereum-classic-to-book-tickets-on-a-blockchain/|titolo=BitTicket Uses Ethereum Classic to Book Tickets on a Blockchain - CryptoCoinsNews|pubblicazione=CryptoCoinsNews|data=2017-05-21|accesso=2017-12-05}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=EconoTimes|url=http://www.econotimes.com/Citizen-Ticket-launches-blockchain-based-ticket-delivery-system-BitTicket-729852|titolo=Citizen Ticket launches blockchain-based ticket delivery system ‘BitTicket' - EconoTimes|pubblicazione=EconoTimes|accesso=2017-12-05}}</ref>
* Oracle Cloud offre un servizio di Blockchain Cloud Service basato su [[Hyperledger Fabric]]. La Oracle è entrata nell'Hyperledger Consortium.<ref>{{Cita web|url=https://www.oracle.com/corporate/pressrelease/oow17-oracle-launches-blockchain-cloud-service-100217.html|titolo=Oracle Launches Enterprise-Grade Blockchain Cloud Service|sito=www.oracle.com|lingua=en-US|accesso=2017-12-05}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Eric|cognome=Jacobsen|url=https://blogs.oracle.com/cloud-platform/oracle-joins-hyperledger-consortium|titolo=Oracle Cements Interest on Blockchain: Joins Hyperledger|accesso=2017-12-05}}</ref>
Nell'agosto del 2016, un gruppo di ricercatori dell'[[Università tecnica di Monaco]] ha pubblicato una ricerca su come la blockchain potrebbe disgregare le industrie. Hanno analizzato i capitali di rischio che sono andati sulle iniziative che coinvolgono la blockchain. La loro ricerca mostra che $1,55 milioni sono andati alle startup che lavorano nel campo dell'industria focalizzata su finanza, assicurazioni, informazione, comunicazione e servizi personali.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Maximilian|cognome=Friedlmaier|data=2017-09-22|titolo=Disrupting Industries With Blockchain: The Industry, Venture Capital Funding, and Regional Distribution of Blockchain Ventures|editore=Social Science Research Network|numero=ID 2854756|accesso=2017-12-05|url=https://papers.ssrn.com/abstract=2854756|nome2=Andranik|cognome2=Tumasjan|nome3=Isabell|cognome3=Welpe}}</ref>
 
[[ABN AMRO]] ha annunciato un progetto nel settore immobiliare per facilitare la condivisione e la registrazione di transazioni immobiliari e un secondo progetto, in collaborazione con il [[porto di Rotterdam]] per sviluppare strumenti logistici.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.coindesk.com/abn-amro-blockchain-real-estate/|titolo=ABN Amro Tests Blockchain for Real Estate Transactions - CoinDesk|pubblicazione=CoinDesk|data=2016-12-16|accesso=2017-12-05}}</ref>
 
== Valute nazionali ==
Le società hanno presumibilmente suggerito soluzioni monetarie basate susulla blockchain nei seguenti paesi:
* e-Dinar, Valuta nazionale della [[Tunisia]], fu la prima moneta di stato ad usare la tecnologia blockchain.<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=EconoTimes|url=http://www.econotimes.com/Tunisia-To-Replace-eDinar-With-Blockchain-Based-Currency-140836|titolo=Tunisia To Replace eDinar With Blockchain-Based Currency - EconoTimes|pubblicazione=EconoTimes|accesso=2017-12-05}}</ref>
* ECFA, valuta nazionale del [[Senegal]] basata susulla blockchain.<ref>{{Cita news|url=https://www.iafrikan.com/2016/11/24/senegal-to-introduce-a-new-blockchain-based-national-digital-currency-making-it-only-the-second-country-to-have-a-national-digital-currency/|titolo=Senegal To Introduce A New Blockchain-Based National Digital Currency, The Second Such Currency In The World|pubblicazione=iAfrikan|data=2016-11-24|accesso=2017-12-05}}</ref>
 
== Ricerca accademica ==
=== Riviste ===
È stato annunciato nel settembre del 2015 la prima rivista a revisione paritaria dedicata alla ricerca nellasulle [[Criptovaluta|crittovaluta]] e in blockchain. Questa rivista si chiama ''Ledger'' e la prima pubblicazione ufficiale fu nel dicembre del 2016.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Andy|cognome=Extance|data=2015-10-01|titolo=The future of cryptocurrencies: Bitcoin and beyond|rivista=Nature|volume=526|numero=7571|pp=21–23|lingua=en|accesso=2017-12-05|doi=10.1038/526021a|url=https://www.nature.com/news/the-future-of-cryptocurrencies-bitcoin-and-beyond-1.18447}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.coindesk.com/ledger-first-volume-blockchain-research/|titolo=Ledger Publishes First Volume of Peer-Reviewed Blockchain Research - CoinDesk|pubblicazione=CoinDesk|data=2016-12-22|accesso=2017-12-05}}</ref>
 
La rivista copre diversi argomenti quali: [[matematica]], [[informatica]], [[ingegneria]], [[diritto]], [[Scienze economiche|economia]] e [[filosofia]] che si riferiscono a [[Criptovaluta|crittovalute]].<ref>{{Cita news|lingua=en-us|url=https://motherboard.vice.com/en_us/article/mgb89b/introducing-ledger-the-first-bitcoin-only-academic-journal|titolo=Introducing Ledger, the First Bitcoin-Only Academic Journal|pubblicazione=Motherboard|data=2015-09-15|accesso=2017-12-05}}</ref>
Riga 226:
* Level One progettato dalla [[fondazione Bill & Melinda Gates]] si propone di usare la tecnologia blockchain per aiutare i due miliardi di persone che non dispongono di un conto bancario.<ref>{{Cita web|url=https://leveloneproject.org|titolo=Home|autore=Ben Branyon|sito=Level One Project|lingua=en-US|accesso=2017-12-05}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Elizabeth|cognome=Woyke|url=https://www.technologyreview.com/s/604144/how-blockchain-can-lift-up-the-worlds-poor/|titolo=How blockchain can bring financial services to the poor|pubblicazione=MIT Technology Review|accesso=2017-12-05}}</ref>
* Il progetto Building Blocks del [[Programma alimentare mondiale]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] mira a rendere le transazioni di contanti più veloci, meno costose e più sicure.<ref>{{Cita web|url=http://innovation.wfp.org/project/building-blocks/|titolo=Building Blocks {{!}} WFP Innovation|sito=innovation.wfp.org|lingua=en|accesso=2017-12-05}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://insight.wfp.org/what-is-blockchain-and-how-is-it-connected-to-fighting-hunger-7f1b42da9fe|titolo=What is ‘blockchain' and how is it connected to fighting hunger?|pubblicazione=World Food Programme Insight|data=2017-03-06|accesso=2017-12-05}}</ref>
* La Government Blockchain Association<ref>{{Cita web|url=https://governmentblockchain.org/|titolo=Government Blockchain Association –blockchain technology resources|sito=Government Blockchain Association|lingua=en-US|accesso=2017-12-05}}</ref> è un'associazione interessata a promuovere soluzioni correlate aalla blockchain alle sfide di governo.
 
=== Governi ===
* Il direttore dell'ufficio di IT Schedule Contract Operation al US General Services Administration, Mr. Jose Arrieta, dice al forum ACT-IAC (consiglio consultivo americano per la tecnologia e l'industria) del 20 settembre che la sua organizzazione sta usando la tecnologia blockchain per velocizzare il processo di FASt Lane per i contratti IT Schedule 70 attraverso l'automazione. Due società quali: United Solutions e Sapient Consulting stanno collaborando per sviluppare un prototipo per FASt Lane per automatizzare e ridurre i tempi necessare alla revisione di contratti.<ref>{{Cita web|url=https://gcn.com/articles/2017/09/21/gsa-looks-to-blockchain-for-procurement.aspx|titolo=GSA looks to blockchain for speeding procurement processes -- GCN|sito=GCN|lingua=en|accesso=2017-12-05}}</ref>
* l Commercial Customs Operations Advisory Committee, un sottocomitato di [[United States Customs and Border Protection]], sta lavorando per trovare dei metodi pratici in cui la blockchain possa essere integrato nei loro compiti.<ref>{{Cita web|url=https://www.cbp.gov/sites/default/files/assets/documents/2017-Nov/Global%20Supply%20Chain%20Subcommittee%20Trade%20Executive%20Summary%20Nov%202017.pdf|titolo=CUSTOMS COMMITTEE ON COMMERCIAL OPERATIONS
Global Supply Chain Subcommittee
Executive Summary
Riga 237:
 
=== Reti decentralizzate ===
* Backfeed projects sviluppa un sistema di governance distribuito per le applicazioni basate susulla blockchain consentendo la creazione di collaborazioni e di distribuzione di valori in reti peer-to-peer spontanee emergenti.<ref>{{Cita web|url=http://backfeed.cc/|titolo=Backfeed {{!}} Spreading Consensus|sito=Backfeed|lingua=en-US|accesso=2017-12-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://technologygovernance.eu/files/main/2017012509590909.pdf|titolo=Blockchain and Value Systems
in the Sharing Economy:
The Illustrative Case of Backfeed}}</ref>
* Il progetto Alexandria è una libreria decentralizzata basata susulla blockchain.<ref>{{Cita web|url=http://www.alexandria.io/|titolo=Home|sito=The Decentralized Library of Alexandria|lingua=en-US|accesso=2017-12-05}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-us|url=https://motherboard.vice.com/en_us/article/ae3p4p/could-cyberwar-cause-a-library-of-alexandria-event|titolo=Could Cyberwar Cause a Library of Alexandria Event?|pubblicazione=Motherboard|data=2015-06-29|accesso=2017-12-05}}</ref>
* Tazos è un progetto basato susulla blockchain che si governa autonomamente da solo in base votando i possessori dei token. IlLa blockchain di Tezos aggiungerà un sistema di autonomia, una funzione di sviluppo del codice decentralizzata.<ref>{{Cita web|url=https://www.tezos.com/static/papers/Tezos_Overview.pdf|titolo=Tezos: The self-amending cryptographic ledge|accesso=11 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170513214914/https://www.tezos.com/static/papers/Tezos_Overview.pdf|dataarchivio=13 maggio 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.wired.com/2017/03/plan-save-blockchain-democracy-bitcoins-civil-war/|titolo=A Plan to Save Blockchain Democracy From Bitcoin's Civil War|pubblicazione=WIRED|accesso=2017-12-05}}</ref>
 
== Previsioni ==