Mars 2020: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wl e ''vedi anche'' (se va bene)
Riga 74:
#Definire il clima di Marte: un punto centrale della missione consiste nel ricostruire il passato delle [[Clima|condizioni climatiche]] di Marte. Gli strumenti del rover cercheranno delle testimonianze di antichi ambienti dove la vita microbica sarebbe potuta esistere nel passato.<ref name="goal2">{{cita web|http://mars.nasa.gov/programmissions/science/goal2/|Goal 2: Characterize the Climate of Mars|lingua=en}}</ref>
#Descrivere la geologia marziana: il rover è progettato per studiare le formazioni rocciose con lo scopo di svelare maggiori informazioni sui processi [[geologia|geologici]] che hanno creato e modificato la crosta e la superficie marziana nel corso del tempo.<ref name="goal3">{{cita web|http://mars.nasa.gov/programmissions/science/goal3/|Goal 3: Characterize the Geology of Mars|lingua=en}}</ref>. Inoltre il rover è progettato per estrarre e stoccare dei campioni di roccia e suolo marziano per una eventuale futura missione che avrà il compito di portarli sulla [[Terra]] per analizzarli.<ref name="caching">{{cita web|url=http://mars.nasa.gov/mars2020/multimedia/images/?ImageID=7291|titolo=Adaptive Caching Concept|lingua=en|data=10 giugno 2015|}}</ref>
#Preparazione per l'esplorazione umana: il rover sarà una dimostrazione scientifica per l'uso delle risorse naturali dell'ambiente marziano. Esso inoltre monitorerà le condizioni ambientali cosicché si possa capire meglio come proteggere gli esploratori umani, inserendosi nel progetto per la future spedizioni umane fissate per il 2030. Le missioni robotiche, similmente a quelle relative alla [[Luna]], forniranno informazioni essenziali di base per meglio affrontare le future esplorazioni umane.<ref name="goal4">{{cita web|http://mars.nasa.gov/programmissions/science/goal4/|Goal 4: Prepare for the Human Exploration of Mars|lingua=en}}</ref>. In ultimo il rover testerà la produzione di [[ossigeno]] dall'atmosfera marziana ricca di [[anidride carbonica]] attraverso il [[MOXIE]].
 
===Costi===
Riga 109:
*:Montato, come il PIXL, sul braccio robotico è uno [[Spettroscopia Raman|spettrometro Raman]] a ultravioletti accompagnato da una fotocamera per la ricerca di [[composti organici]] e [[minerali]] che sono stati contaminati da ambienti acquosi e magari con tracce di vita microbica<ref name="SHERLOCov">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/sherloc/|SHERLOC overview|lingua=en}}</ref>. SHERLOC irradia un ristretto raggio [[laser]] a [[ultravioletto|ultravioletti]] su un obiettivo, questo causa due distinti fenomeni spettroscopici che lo strumento cattura per le analisi. Il primo è un effetto di [[fluorescenza]] da parte delle [[molecole]] che contengono anelli di [[carbonio]]. Tali molecole possono essere degli indizi che indicano che sono state conservate tracce di vita biologica passata. Il secondo effetto è chiamato [[scattering Raman]] che può identificare alcuni molecole, ad esempio formatesi a causa dell'evaporazione di acqua salata e composti organici. Questi due effetti combinati insieme offrono una profonda analisi di tanti diversi composti nello stesso punto<ref name="SHERLOCJPL">{{cita web|url=http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=4238|titolo=SHERLOC to Micro-Map Mars Minerals and Carbon Rings|lingua=en}}</ref>. Lo strumento pesa {{M|4,72|k|g|}} e ha un assorbimento di {{M|48,8||W|}}<ref name="SHERLOCov" />.
 
*'''MOXIE (Mars Oxygen In-Situ Resource Utilization Experiment):''' {{Vedi anche|MOXIE}}
*:[[File:MOXIE O2 generator.jpg|thumb|right|Rappresentazione del MOXIE.]]Il Moxie è uno strumento per la dimostrazione scientifica dell'estrazione, in condizioni locali, di [[ossigeno]] (O<sub>2</sub>) dall'[[anidride carbonica]] (CO<sub>2</sub>) che compone quasi esclusivamente l'atmosfera marziana<ref name="MOXIE">{{cita web|url=http://www.jpl.nasa.gov/spaceimages/details.php?id=PIA20761|titolo=MOXIE|lingua=en}}</ref>. Il Moxie dapprima immagazzina e comprime la CO<sub>2</sub>, poi, attraverso una reazione [[elettrolisi|elettrolitica]] divide le molecole di CO<sub>2</sub> in O<sub>2</sub> e [[monossido di carbonio]] (CO). Lo strumento è formato da tre moduli, il primo è il CAC (''The (CO<sub>2</sub>) Acquisition and Compression''), ovvero il compressore, il quale aspira CO<sub>2</sub> dall'atmosfera e la comprime a ~ {{M|1||atm}}. Il gas pressurizzato viene quindi fornito al secondo modulo, il SOXE (''Solid OXide Electrolyzer''), ovvero il modulo dove avviene la reazione elettrolitica: CO<sub>2</sub> → O<sub>2</sub> + CO<ref>non bilanciata</ref> dove la O<sub>2</sub> viene prodotta all'[[anodo]], è equivalente al processo di una [[cella a combustibile]] al contrario. Il SOXE opera a una temperatura di circa 800&nbsp;°C, necessita quindi di una sofisticata protezione termica, compreso un preriscaldamento del [[gas]] in ingresso e un raffreddamento del gas in uscita. Il flusso d'uscita della O<sub>2</sub> è separato da quello della O<sub>2</sub> e CO, questo per permettere di verificare meglio la quantità di ossigeno prodotta. Inoltre la corrente che passa attraverso il SOXE è un risultato diretto del passaggio [[ioni]] [[ossidi]] attraverso l'[[elettrolita]] e questo fornisce una misura indipendente del tasso di produzione di O<sub>2</sub> prodotta. La misura della quantità di O<sub>2</sub> in uscita viene misurata dal terzo modulo. Il tutto viene gestito da un'elettronica che raccoglie i dati e li spedisce verso Terra<ref name="MOXIEnasa">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/moxie/for-scientists/|Mars Oxygen ISRU Experiment (MOXIE)|lingua=en}}</ref>. Il MOXIE pesa non più di {{M|1,8|k|g|}}<ref>{{cita web|https://airsquared.com/news/scroll-compressor-jpl-mars-2020/|lingua=en|Air Squared Awarded Contract to Develop Scroll Compressor in NASA MOXIE Demonstration Unit for Mars 2020 Mission|data=2 febbraio 2016}}</ref> e ha un assorbimento di {{M|300||W|}}<ref name="MOXIEow">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/moxie/|MOXIE overview|lingua=en}}</ref>.