Florinda Bolkan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
[[File:Bolkan-Indagine.jpg|thumb|Florinda Bolkan in ''[[Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto]]'' (1970) di [[Elio Petri]]]]
Fra questi si ricordano il ruolo di Augusta Terzi - amante perversa del poliziotto psicopatico e represso [[Gian Maria Volonté]] - in ''[[Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto]]'' di [[Elio Petri]], quello di Flavia nell'[[Flavia, la monaca musulmana|omonimo thriller religioso]] di [[Gianfranco Mingozzi]], quello della bisessuale Carol Hammond in ''[[Una lucertola con la pelle di donna]]'' e della "[[Maciara]]" in ''[[Non si sevizia un paperino]]'' (quest'ultimo accanto a [[Tomas Milian]] e [[Barbara Bouchet]]), entrambi di [[Lucio Fulci]], quello della sfortunata operaia calabrese Clara Mataro in ''[[Una breve vacanza]]'' di [[Vittorio De Sica]] e quello della moglie separata dal musicista [[Tony Musante]] in ''[[Anonimo veneziano]]'' di [[Enrico Maria Salerno]] - forse la sua interpretazione più nota, grazie alla quale ottiene il primo [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] come [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista|migliore attrice protagonista]]. Dopo aver girato nella stessa vena romantica il film ''[[Incontro (film)|Incontro]]'' di [[Piero Schivazappa]] accanto a [[Massimo Ranieri]], è nuovamente diretta da Salerno in ''[[Cari genitori (film)|Cari genitori]]'' - nel ruolo di una madre che cerca inutilmente di riconquistare la figlia [[Maria Schneider]] sparita all'estero - che vince il suo secondo David di Donatello. In circa quarant'anni di carriera Bolkan ha interpretato più di quaranta lavori, alcuni dei quali anche per il piccolo schermo: il più celebre è lo [[sceneggiato]] ''[[La piovra (
== Filmografia ==
| |||