Casalecchio di Reno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
 
Oltre ad essere dal 1º gennaio [[2015]] [[capoluogo]] dell'[[Unione dei comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia]], [[ente locale]] sovracomunale, con statuto autonomo, istituita il 23 dicembre [[2013]], è il terzo comune più popoloso della ex [[provincia di Bologna]], dopo il [[capoluogo]] e [[Imola]].
 
Dista 6 km da [[Bologna]], 34 km da [[Modena]], 47 km da [[Ferrara]], 58 km da [[Reggio Emilia]], 67 km da [[Forlì]]; 73 km da [[Ravenna]]; 83 km da [[Parma]]; 111 km da [[Rimini]] e 139 km da [[Piacenza]].
<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/emilia-romagna/56-casalecchio-di-reno/92-comuni-limitrofi/|accesso=24 ottobre 2017}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
Casalecchio di Reno si estende su una superficie di 17,33&nbsp;km² e dista 6&nbsp;km da [[Bologna]], 34&nbsp;km da [[Modena]], 47&nbsp;km da [[Ferrara]], 58&nbsp;km da [[Reggio Emilia]], 67&nbsp;km da [[Forlì]]; 73&nbsp;km da [[Ravenna]]; 83&nbsp;km da [[Parma]]; 111&nbsp;km da [[Rimini]] e 139&nbsp;km da [[Piacenza]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/emilia-romagna/56-casalecchio-di-reno/92-comuni-limitrofi/|accesso=24 ottobre 2017}}</ref> A seguito della fusione del comune di [[Bazzano (Valsamoggia)|Bazzano]] nel comune di [[Valsamoggia]], Casalecchio risulta essere il secondo comune più piccolo per estensione della [[città metropolitana di Bologna]], preceduto solo da [[Pieve di Cento]]. Il territorio è in parte pianeggiante, in parte è formato da colline con pendenze varie che non superano i 400 metri circa. Diviso in due dal fiume [[Reno (Italia)|Reno]], si stende ai piedi del Colle della Guardia (o di [[Santuario della Madonna di San Luca|San Luca]]) ed è fiancheggiato parzialmente dalle colline dell'Eremo (Monte Capra) che costituiscono le pendici dei primi colli dell'Appennino Emiliano.
 
Oltre al Reno, che l'attraversa per una lunghezza di 3&nbsp;km, accenniamo, per curiosità, ai modesti corsi d'acqua che scorrono nel territorio comunale: Rio Bolsenda, che scende da Nugareto; Rio Gamberi, che scende dalle colline dell'Eremo; Rio Ceretolo, che scende da Tizzano e infine Rio della Pizzacchera, che scende da San Luca. Casalecchio si trova a poco più di 60 metri sul livello del mare e presenta un clima prevalentemente di tipo continentale con piogge e nebbie frequenti in autunno e non rare nevicate invernali.