* {{cita pubblicazione|autore1=G. Berti|autore2=C. Renzi Rizzo|titolo=Pisa: produzione e commercio delle ceramiche del XV secolo (notizie preliminari)|conferenza=Atti Convegno Internazionale della Ceramica|numero=XXXIII|pp=127-148, 2000|cid=Berti - Renzi Rizzo 2000}}
* {{cita pubblicazione|autore1=G. Berti|autore2=L. Tongiorgi|titolo=Ceramica Pisana – Secoli XIII – XV. "Biblioteca di Antichità pisane"|volume=I|editore=Pacini Editore|città=Pisa|anno=1977|cid=Berti - Tongiorgi 1977a}}
BERTI - TONGIORGI 1975b -G. Berti, L. Tongiorgi, Les céramiques décoratives sur les églises romanes de Corse, Cahiers Corsica 53-54, pp. 1-28, 1975.
* {{cita pubblicazione|autore1=G. Berti|autore2=E. Tongiorgi|titolo=Aspetti della produzione pisana di ceramica ingobbiata|rivista=Archeologia Medievale|volume=IX|anno=1982|pp=141- 174|cid=Berti - Tongiorgi 1982}}
BERTI - TONGIORGI 1977a - G. Berti, L. Tongiorgi, Ceramica Pisana, secoli XIII - XV, Biblioteca di Antichità pisane, I, Pacini Editore, Pisa, 1977
BONAINI* 1854-1857 -{{cita libro|autore=F. Bonaini , |titolo=Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo , |città=Firenze ,|anno=1854-1857|cid=Bonaini 1854-1857 .}}▼
BERTI - TONGIORGI 1982 - G. Berti, E. Tongiorgi, Aspetti della produzione pisana di ceramica ingobbiata, in “Archeologia Medievale”, IX, Firenze, pp. 141-174, 1982.
BUSI* 1984 –{{cita pubblicazione|autore=M. C. Busi , |titolo=Contributo alla conoscenza della ceramica acroma pisana: i materiali della Torre della Fame a Pisa , in «|rivista=Archeologia Medievale », |numero=XI (|anno=1984 ), |pp . =465 – 476 .|cid=Busi 1984}}▼
▲BONAINI 1854-1857 - F. Bonaini, Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, Firenze, 1854-1857.
CASINI* 1938 -{{cita pubblicazione|autore=G. Casini , |titolo=I bacini di SantaS. Cecilia a Pisa , |rivista=Faenza , |numero=XXVI , |pp . =51-57 ,|cid=Casini 1938 }}▼
▲BUSI 1984 – M. C. Busi, Contributo alla conoscenza della ceramica acroma pisana: i materiali della Torre della Fame a Pisa, in «Archeologia Medievale», XI (1984), pp. 465 – 476.
CASINI* 1964 -{{cita libro|autore=B. Casini , |titolo=Il catasto di Pisa del 1428-29 , |rivista=Pubblicazioni della Società Storica Pisana - Collana Storica n. |numero=2 , |città=Pisa ,|anno=1964|cid=Casini 1964 .}}▼
▲CASINI 1938 - G. Casini, I bacini di Santa Cecilia a Pisa, Faenza, XXVI, pp. 51-57, 1938
CASINI* 1965 -{{cita libro|autore=B. Casini , |titolo=Aspetti della vita economica e sociale dal Catasto del 1428-1429 , |città=Pisa ,|anno=1965|cid=Casini 1965 .}}▼
CASINI 1955 - 1956 - B. Casini, Magistrature deliberanti del Comune di Pisa e Leggi di appendice agli Statuti, in “Bollettino Storico Pisano”, XXIV-XXV, terza serie, pp. 91-199, 1955 - 1956.
CORA* 1973 -{{cita libro|autore=G. Cora , |titolo=Storia della Maiolica di Firenze e del Contado. Secoli XIV-XV , |città=Firenze ,|anno=1973|cid=Cora 1973 .}} ▼
▲CASINI 1964 - B. Casini, Il catasto di Pisa del 1428-29, Pubblicazioni della Società Storica Pisana - Collana Storica n. 2, Pisa, 1964.
CORRETTI* - VAGGIOLI 2003 -{{cita libro|autore1=A. Corretti , |autore2=M.A. Vaggioli , |capitolo=Pisa, via Sant’Apollonia: secoli di contatti mediterranei , in |curatore=Tangheroni M. (a cura di), |titolo=Pisa e il Mediterraneo: uomini, merci, idee dagli etruschi ai Medici , |pp . =57 - 63 ,|anno=2003|cid=Corretti - Vaggioli 2003 .}} ▼
▲CASINI 1965 - B. Casini, Aspetti della vita economica e sociale dal Catasto del 1428-1429, Pisa, 1965.
DIAZ* 1976 -{{cita libro|autore=F. Diaz , |titolo=Il Granducato di Toscana. I Medici , |città=Torino ,|anno=1976|cid=Diaz 1976 .}}▼
▲CORA 1973 - G. Cora, Storia della Maiolica di Firenze e del Contado. Secoli XIV-XV, Firenze, 1973.
FANUCCI* LOVITCH 1991 -{{cita pubblicazione|autore=M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVII secolo, (Biblioteca del “Bollettino Storico Pisano”, Strumenti, 1-2) , |città=Pisa ,|editore=Pacini|anno=1991|cid=Fanucci Lovitch 1991 .}}▼
▲CORRETTI - VAGGIOLI 2003 - A. Corretti, M.A. Vaggioli, Pisa, via Sant’Apollonia: secoli di contatti mediterranei, in Tangheroni M. (a cura di), Pisa e il Mediterraneo: uomini, merci, idee dagli etruschi ai Medici, pp. 57 - 63, 2003.
▲DIAZ 1976 - F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino, 1976.
▲FANUCCI LOVITCH 1991 - M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVII secolo, (Biblioteca del “Bollettino Storico Pisano”, Strumenti, 1-2), Pisa, 1991.
FANUCCI LOVITCH 1995 - M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVII secolo, II, Pisa, 1995.
|