Lycalopex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "entrare in" |
|||
Riga 97:
}}
}}
Un analisi delle sequenze delle regioni HV1 e HV2 del DNA mitocondriale di tutte le specie odierne rivelò che le licalopecie si divisero dalla stirpe del [[Cerdocyon thous|maikong]] a circa 1-3 milioni di anni fa, dopo la formazione dell'[[istmo di Panama]], e che la prima diversificazione fra le specie odierne avvenne solo un milione di anni fa, con ''L. vetulus'' essendo la specie più basale del genere. La diversificazione più recente fu quella tra ''L. culpaeus'' e ''L. griseus'', stimata ad essere accaduto circa 600,000-350,000 anni fa. Lo studio rivelò inoltre che molteplici individui della specie ''L. gymnocercus'' portano aplotipi riconducibili a ''L. griseus'' in zone dove quest'ultimo non è presente. Ciò indicherebbe che l'areale di ''L. griseus'' è più vasto del previsto, o che le due specie si siano incrociate.<ref>{{en}} L. Tchaicka et al. "Molecular assessment of the phylogeny and biogeography of a recently diversified endemic group of South American canids (Mammalia: Carnivora: Canidae). ''Genetics and Molecular Biology, 39 (3): 442-451</ref>
==Descrizione==
|