High Intensity Interval Training: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 53:
== Confronto tra HIIT e SST ==
=== Adattamenti cardiovascolari ===
{{Chiarire|Recenti}} ricerche mostrano che gli adattamenti cardiovascolari che si verificano con l'HIIT sono simili, e in alcuni casi superiori, a quelli che si verificano con l'esercizio aerobico continuato (SST)<ref name="Helgerud">Helgerud et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17414804 Aerobic high-intensity intervals improve VO2max more than moderate training]''. Med Sci Sports Exerc. 2007 Apr;39(4):665-71.</ref><ref name="Wisløff">Wisløff et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19550205 High-intensity interval training to maximize cardiac benefits of exercise training?]''. Exerc Sport Sci Rev. 2009 Jul;37(3):139-46.</ref>. È stato dimostrato che picchi di 4 minuti al 90%-95% della FC<small>max</small> seguiti da 3 minuti di recupero attivo al 70% FCmax per 3 giorni a settimana per 8 settimane ha determinato un miglioramento del volume cardiaco del 10% in più rispetto allo ''Steady State'' per 3 giorni a settimana per 8 settimane (il consumo di ossigeno totale è risultato simile in entrambi i protocolli)<ref name="Helgerud" />.
Altre ricerche hanno dimostrato l'esercizio aerobico ad alta intensità al 90%-95% del VO<small>2max</small> ha aumentato la massa cardiaca del ventricolo sinistro del 12% e la contrattilità cardiaca del 13%, paragonabili a quelli osservati con lo ''Steady State''<ref>Slørdahl et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15514500 Atrioventricular plane displacement in untrained and trained females]''. Med Sci Sports Exerc. 2004 Nov;36(11):1871-5.</ref>.
|