Controllo automatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 194:
=== Controllo dei processi ===
[[File:Auxostat schematic.svg|thumb|upright=1.4|Esempio di schema di controllo di un [[reattore chimico CSTR]].]]
== Esempio di sistema di controllo ==
[[File:Motorsteuerung VW Golf TDI innen.jpg|thumb|[[Unità di controllo motore]] (ECU) di una [[Volkswagen Golf]] III TDI, a cui è stata rimossa la copertura di protezione]]
Per esempio in un moderno [[motore a combustione interna]] il sistema di controllo riceve in ingresso una serie di informazioni (tra cui la posizione del pedale dell'[[Acceleratore (meccanica)|acceleratore]], la velocità del veicolo, il numero di [[giri al minuto]], la temperatura del motore e la presenza di [[ossigeno]] allo scarico), li elabora e agisce su una serie di parametri (tra cui la quantità di carburante da iniettare nel motore), al fine di garantire determinate velocità e [[Coppia motrice|coppia]] in uscita e una corretta composizione dei [[gas di scarico]]. Il cuore del sistema controllante è tipicamente una [[Unità di controllo motore|centralina elettronica]], collegata ad una serie di [[Sensore|sensori]] e altri componenti del sistema di controllo.
{{...}}
|