Maraapunisaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Extrapolaris ha spostato la pagina Amphicoelias fragillimus a Maraapunisaurus: Carpenter 2018 has renamed Amphicoelias fragillimus as Maraapunisaurus |
m (GR) File renamed: File:Amphineural1.png → File:Maraapunisaurus fragillimus holotype illustration.png Criterion 2 (meaningless or ambiguous name) · Amphicoelias fragillimus renamed Maraapunisaurus |
||
Riga 40:
== Storia della scoperta ==
[[File:
I resti dell<nowiki>'</nowiki>''Amphicoelias fragillimus'' furono raccolti da [[Oramel Lucas]], un collezionista di fossili impiegato da [[Edward Drinker Cope|E. D. Cope]], poco dopo essere stato assunto da questi nel 1877. Lucas scoprì una [[vertebra]] (con parte dell'arco neurale e della spina dorsale) delle nuove specie di sauropodi a Garden Park, a nord di [[Cañon City]], [[Colorado]], vicino a una cava che restituiva fossili di ''[[Camarasaurus]]''. La vertebra era in cattive condizioni ma straordinariamente grande, misurando 1,5 m in altezza e promettendo una misura fino a 2,7 m se completa<ref name="carpenter2006">{{en}}Carpenter, K. (2006). "Biggest of the big: a critical re-evaluation of the mega-sauropod ''Amphicoelias fragillimus''." In Foster, J.R. and Lucas, S.G., eds., 2006, ''Paleontology and Geology of the Upper Jurassic Morrison Formation.'' New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin '''36''': 131–138.</ref>. Lucas spedì l'esemplare a Cope nella primavera o all'inizio dell'estate del 1878 e Cope lo pubblicò come esemplare [[olotipo]] di una nuova specie (numero di catalogo AMNH 5777), ''A. fragillimus'', quell'agosto<ref name="mcintosh1998">{{en}}McIntosh, J.S. (1998) "New information about the Cope collection of sauropods from [[Garden Park (Colorado)]]." In Carpenter, K., Chure, D. and Kirkland, J.I., eds., ''The Morrison Formation: an interdisciplinary study: Modern Geology'', '''23''': 481–506.</ref>. Il nome deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''fragillimus'' ("molto fragile"), che si riferisce alla delicatezza dell'osso dovuta alla sottilissima [[vertebra|lamina dell'arco vertebrale]] (le pareti del corpo vertebrale). Come rivelato nei quaderni di Cope, che registrò il ritrovamento in base al rapporto di Lucas sui siti di scavo nel 1879, l'esemplare proveniva da una collina a sud della cava del ''Camarasaurus'', ora nota come ''Cope's Nipple''. Nonostante Cope avesse originariamente scritto che il sito apparteneva alla [[formazione Dakota]] (medio [[Cretacico]]), la presenza di dinosauri come il ''Camarasaurus'' nelle stesse rocce indica che i resti appartengono più probabilmente alla [[formazione Morrison]], che colloca l'età del sito a 150 milioni di anni fa nel tardo periodo [[Giurassico]], in particolare nel [[Titoniano]]<ref name="turner&peterson1999">{{en}}Turner, C.E., and Peterson, F. (1999) "Biostratigraphy of dinosaurs in the Upper Jurassic Morrison Formation of the Western Interior, U.S.A." In. Gillette, D., ed., ''Vertebrate Paleontology in Utah: Utah Geological Survey Miscellaneous Publication'', '''99'''(1): 77–114.</ref>.
|