Ferroina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
alcune aggiunte, qualche modifica e un rif. |
||
Riga 21:
|consigliP =
}}
La '''ferroina''' è un [[composto chimico]] con la formula [Fe(''o''-phen)<sub>3</sub>]SO<sub>4</sub>,
==Indicatore redox==
La ferroina viene usata come indicatore in [[chimica analitica]].<ref>D. C. Harris, ''Quantitative Chemical Analysis'', 4th edition, W. H. Freeman, NY. ISBN 0-7167-2508-8.</ref> La parte attiva, è lo ione [Fe(''o''-phen)<sub>3</sub>]<sup>2+</sup>, che è un [[cromoforo]] rosso intenso che può essere ossidato a [[ferriina]] [Fe(''o''-phen)<sub>3</sub>]<sup>3+</sup>, blu intenso. La ferroina, stabile in soluzione fino a 60 °C, è adatta come indicatore in quanto il cambio di colore è rapido e molto pronunciato, oltre che [[Trasformazione reversibile|reversibile]]. Il [[Potenziale standard di riduzione|potenziale]] di questa [[reazione redox]] è di +1.06 [[volt|V]] in H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub> 1M, ben maggiore di quello della coppia Fe<sup>3+</sup>/Fe<sup>2+</sup> di 0,77 V.
==Preparazione==
Il solfato di ferroina, può essere preparato combinando fenantrolina con [[solfato ferroso]] in acqua.
:3 ''o''-phen + Fe<sup>2+</sup> → [Fe(''o''-phen)<sub>3</sub>]<sup>2+</sup>
La geometria della [[molecola]] è di tipo ottaedrico.
| |||