Ferroina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
alcune aggiunte, qualche modifica e un rif.
Riga 21:
|consigliP =
}}
La '''ferroina''' è un [[composto chimico]] con la formula [Fe(''o''-phen)<sub>3</sub>]SO<sub>4</sub>, condove ''o''-phen, chesta èper un'abbreviazione'orto''-fenantrolina, il vecchio nome della [[1,10-fenantrolina]], che è un [[chelante]] azotato bidentato. Il termine "ferroina" viene usato in modo inclusivo e comprende anche ilo salistesso diione complesso associato ad altri [[Anione|anioni]], come, ad esempio, il [[cloruro]]. Si tratta di uno [[Complesso (chimica)|ione complesso]] di ione [[ferro]] d<sup>6</sup> a basso spin (qui [[spin]] 0, quindi ione [[Diamagnetismo|diamagnetico]]), ed è un complesso a trasferimento di carica <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Arnd|cognome=Vogler|nome2=Horst|cognome2=Kunkely|data=2000-10-01|titolo=Photochemistry induced by metal-to-ligand charge transfer excitation|rivista=Coordination Chemistry Reviews|volume=208|numero=1|pp=321–329|lingua=en|accesso=2020-07-23|doi=10.1016/S0010-8545(99)00246-5|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0010854599002465}}</ref>, qui dallo [[ione]] Fe<sup>2+</sup> alla fenantrolina, caratteristica da cui viene il colore intenso della [[transizione elettronica]].
 
==Indicatore redox==
La ferroina viene usata come indicatore in [[chimica analitica]].<ref>D. C. Harris, ''Quantitative Chemical Analysis'', 4th edition, W. H. Freeman, NY. ISBN 0-7167-2508-8.</ref> La parte attiva, è lo ione [Fe(''o''-phen)<sub>3</sub>]<sup>2+</sup>, che è un [[cromoforo]] rosso intenso che può essere ossidato a [[ferriina]] [Fe(''o''-phen)<sub>3</sub>]<sup>3+</sup>, blu intenso. La ferroina, stabile in soluzione fino a 60 °C, è adatta come indicatore in quanto il cambio di colore è rapido e molto pronunciato, oltre che [[Trasformazione reversibile|reversibile]]. Il [[Potenziale standard di riduzione|potenziale]] di questa [[reazione redox]] è di +1.06&nbsp;[[volt|V]] in H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub> 1M, ben maggiore di quello della coppia Fe<sup>3+</sup>/Fe<sup>2+</sup> di 0,77 V.
 
==Preparazione==
Il solfato di ferroina, può essere preparato combinando fenantrolina con [[solfato ferroso]] in acqua.
:3 ''o''-phen + Fe<sup>2+</sup> → [Fe(''o''-phen)<sub>3</sub>]<sup>2+</sup>
La geometria della [[molecola]] è di tipo ottaedrico.