Quilapayún: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'esilio: Amplio
Crisi e divisione: Amplio. Riordino.
Riga 66:
 
=== Crisi e divisione ===
DopoNel che1988 quasiviene tutticoncesso gliai esiliatiQuilapayún, hannocosì avutocome ilagli permesso [[Inti-Illimani]] e agli [[Illapu]], di rientrare in Cile, ain concomitanza con il [[Plebiscito cileno iniziodel 1988|plebiscito]] iche Quilapayúnmetterà realizzanofine unalla [[Cile di Pinochet|dittatura di Pinochet]] permettendo di indire [[Elezioni generali in Cile del 1989|nuove tourelezioni nel paese1989]].<ref Daname="musicapopular" questo/> momentoI diversiQuilapayún, musicistidopo inizianoaver gradualmentepreso adparte abbandonareattivamente alla campagna contro il gruppodittatore cileno, alcunitengono perun faregrande ritornoconcerto innel Cileteatro California, cercandocui altrepartecipano attivitàpiù di duemila persone e che verrà pubblicato in un lavorativedisco.<ref name="musicapopular" /> FraIn questiseguito, vituttavia, èdecidono ildi leaderritornare storicoin eFrancia, fondatorea eccezione di Eduardo Carrasco e di Willy Oddó, che stabilitosirimangono in Cile, trovail impiegoprimo comeper insegnantededicarsi universitarioall'attività accademica divenendo insegnante di filosofia, dedicandosimentre alil contemposecondo all'attivitàverrà diassasinato saggistain circostanze mai chiarite, nel 1991.<ref name="musicapopular" /><ref name="musicapopularcarrasco">{{Cita web |autore=Jorge Leiva |url=http://www.musicapopular.cl/artista/eduardo-carrasco/ |titolo=Eduardo Carrasco |sito=MusicaPopular.cl |accesso=19 ottobre 2018 |lingua=es}}</ref> Altri decidono invece di fare ritorno in Francia, continuando a suonare, mentre Rodolfo Parada e Patricio Wang assumono la guida.
 
Durante gliNegli anni novanta la guida del gruppo viene così assunta da Rodolfo Parada e Patricio Wang, mentre per vari motivi, l'attività del gruppo si riduce considerevolmente e vengono prodotti solo due nuovi dischi e due antologie in circa 15 anni. In questo periodo si profila una crisi all'interno del gruppo, legataprofilandosi alun disaccordolungo di alcuni componenti rispetto alla gestioneperiodo di Paradacrisi.<ref name="rencuentro">{{Cita web |url=http://www.quilapayun.com/hreencuentro.php |titolo=Historia - Rencuentro |sito=Quilapayún - Sito oficial |accesso=18 ottobre 2018 |lingua=es}}</ref> Così,Poco tradopo illa 2001pubblicazione edell'album il''[[Latitudes]]'', 2003nel i1992 membrisi "storici"allontanano GómezCarlos Quezada e LagosRicardo lascianoVenegas e negli anni successivi spesso il gruppo, pernon unirsisi agliesibisce altrinemmeno componentidal originarivivo, eportando riformarei unsuoi nuovocomponenti gruppoa sottocercare laaltri guidalavori diper Eduardopoter Carrascomsopravvivere.<ref name="musicapopular" /> che, nel settembre 2003, canta in Cile in omaggio ad Allende. Contemporaneamente, Parada e Wang, insieme a Patricio Castillo, continuano lavorare in Francia includendo nuovi membri.
 
Nel 1997 tornano a suonare in Cile dopo quasi un decennio di lontananza, presentando una nuova versione della ''Cantata Santa María de Iquique'', con l'attore Héctor Noguera a interpretare il recitato, prima davanti a una platea di 15 mila persone in una miniera di salnitro abbandonata a [[Santa Laura (Cile)|Santa Laura]] e in seguito in molte altre città del paese, terminando la tourné al [[Teatro Monumental]] di Santiago.<ref name="musicapopular" /> Ritornati in Francia annunciano una nuova serie di concerti che non si terrà, però, prima del 1999, mentre la [[Warner Music Group|Warner Music]], acquisiti i diritti, ristampa i 15 album più importanti della loro discografia e un doppio album antologico nel 1998.<ref name="musicapopular" />
Pertanto, dal 2003, prendono il via due gruppi paralleli con il medesimo nome, uno con sede in Francia, capeggiata da Rodolfo Parada, e uno con sede in Cile, capeggiata da Eduardo Carrasco.<ref name="musicapopular" /> Un lungo processo porta le due formazioni a giudizio in Cile per l'uso del nome e del logo. La causa viene vinta nell'aprile del 2004 dalla fazione cilena capeggiata da Carrasco.<ref name="rencuentro" /> Un'analoga causa in Francia nel dicembre del 2007 viene vinta anch'essa dalla formazione cilena, portando il gruppo capeggiato da Parada a non poter apparire con il nome Quilapayún, cosa che li costringe a usare il nome Guillatún.<ref name="musicapopular" />
 
Nel 1999 esce il nuovo album registrato a Parigi ''[[Al horizonte]]'', che combina composizioni del gruppo con canzoni di autori come Víctor Jara e [[Serge Gainsbourg]], esempio di come il gruppo sappia contaminare il proprio repertorio con influenze provenienti da ogni genere, ampliando la propria strumentazione fino a includere anche strumentazione elettrica.<ref name="musicapopular" />
 
PertantoTra il 2001 e il 2002 i membri "storici" Guillermo García, dalHugo 2003Lagos e Hernán Gómez lasciano il gruppo, in disaccordo con la gestione di Parada, che accusano di voler trasformare i Quilapayún in un progetto "personale".<ref name="musicapopular" /> In seguito i fuoriusciti si uniscono agli altri componenti originari e riformano un nuovo gruppo in Cile sempre con il nome Quilapayún sotto la guida di Eduardo Carrasco.<ref name="musicapopular" /> Contemporaneamente, Parada e Wang, insieme a Patricio Castillo, continuano lavorare in Francia includendo nuovi membri.<ref name="musicapopular" /> Dal 2003 prendono così il via due gruppi paralleli con il medesimo nome, uno con sede in Francia, capeggiatacapeggiato da Rodolfo Parada, e uno con sede in Cile, capeggiatacapeggiato da Eduardo Carrasco.<ref name="musicapopular" /> Un lungo processo porta le due formazioni a giudizio in Cile per l'uso del nome e del logo. La causa viene vinta nell'aprile del 2004 dalla fazione cilena capeggiata da Carrasco.<ref name="rencuentro" /> Un'analoga causa in Francia nel dicembre del 2007 viene vinta anch'essa dalla formazione cilena, portando il gruppo capeggiato da Parada a non poter apparire con il nome Quilapayún, cosa che li costringe a usare il nome Guillatún.<ref name="musicapopular" />
 
=== Formazione cilena ===