Impero ottomano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 146.241.96.179 (discussione), riportata alla versione precedente di Fabiolx26
Etichetta: Rollback
Riga 147:
Nel [[1821]] l'Impero dovette affrontare la volontà d'indipendenza della [[Grecia]]. Arrivarono aiuti da quasi tutte le nazioni europee e, alla fine, con la pace di [[Edirne|Adrianopoli]] del [[1829]], i [[turchi]] dovettero capitolare e riconoscere l'indipendenza della Grecia. Nel [[1830]] il grande impero islamico subì un altro colpo con l'occupazione di [[Algeri]] da parte della [[Francia]].
 
Nel 1839 il sultano promosse le ''[[Tanzimat]]'', "riforme" cioè atte a riorganizzare e a rendere più efficiente il vasto impero.
 
Nel corso del [[XIX secolo]] l'Impero vide poi ridursi progressivamente i propri domini europei con l'indipendenza della [[Serbia]], della [[Romania]] con l'unificazione di Moldavia e Valacchia, del [[Montenegro]] e della [[Bulgaria]] e l'espandersi di questi Stati e della [[Grecia]] ai danni degli ottomani. I continui ingrandimenti territoriali dei nuovi stati balcanici furono sanciti, in particolare, dalla [[Pace di Santo Stefano]] e dal [[Congresso di Berlino]] del 1878.