Testa Malinvern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 31:
Il nome deriva dall'[[occitano]] ''malüvèrn'', col significato di ''luogo freddo, con inverni particolarmente lunghi e rigidi'', e si riferisce soprattutto alla situazione meteorologica del ''vallone di Riofreddo'', che si estende a nord della montagna.<ref name=provincia />. Si pronuncia con l'accento sulla "a": '''''Màlinvern'''''<ref name=provincia />.
Dal punto di vista geologico, la montagna appartiene al ''Massiccio cristallino dell'Argentera'': è costituita essenzialmente da [[gneiss]] granitoidi biotitici, localmente passanti a [[granito|graniti]] microgranulari; vi sono poi affioramenti di graniti aplitici massicci, di agmatiti anfiboliche, e di gneiss occhiadini scuri (soprattutto alle falde).<ref name=geologica>{{
La prima ascensione è attribuita al tenente Siccardi, geografo dell'[[Istituto Geografico Militare|IGM]], nel [[1878]].<ref name=provincia>[http://www.provincia.cuneo.it/montagna/alpinismo/normale.jsp?id=275 Provincia di Cuneo - Testa Malinvern]</ref>
| |||