Vincenzo Italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
|||
Riga 80:
Il 2 febbraio [[1997]], l'allenatore del Verona [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]]<ref name=top10Verona>{{Cita news|url=http://www.hellasverona.it/news.php?id=3378&page=237|titolo=Vincenzo Italiano nella Top 10 dei più presenti in magli gialloblù|pubblicazione=Sito ufficiale Hellas Verona |data=24 marzo 2006|accesso=11 giugno 2011}}</ref>, lo fa esordire in [[Serie A]], diciannovenne, in {{Calcio Bologna|N}}-Verona (6-1); Italiano chiude la prima annata al Verona con 4 presenze. I gialloblu terminano la stagione al penultimo posto e retrocedono in [[Serie B]], categoria in cui ottiene 12 presenze e 1 gol nella stagione [[Serie B 1997-1998|1997-1998]]; nel [[Serie B 1998-1999|1998-1999]] è titolare nella formazione allenata da [[Cesare Prandelli]]<ref>{{Cita news|autore=Alessio Da Ronch|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/maggio/17/Non_piu_traccia_del_Verona_ga_0_9905178331.shtml|titolo=Non c'è più traccia del Verona Al Chievo un derby senza storia|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=17 maggio 1999|pagina=21|accesso=11 giugno 2011}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Silvano Stella|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/maggio/11/Otto_modi_dire_serie_A_ga_0_9905111431.shtml|titolo=Otto modi di dire serie A|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=11 maggio 1999|pagina=18|accesso=11 giugno 2011}}</ref> che vincerà la Serie B, contribuendo alla promozione con 4 realizzazioni e vari assist<ref>{{Cita news|autore=Guglielmo Longhi |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/aprile/04/Verona_tutto_quanto_spettacolo_ga_0_9904043675.shtml|titolo=Verona, tutto quanto fa spettacolo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=4 aprile 1999|pagina=17|accesso=19 giugno 2011}}</ref>.
Nella prima stagione in [[Serie A 1999-2000|Serie A]], in cui colleziona 12 presenze, subisce un [[infortunio]] ai legamenti del ginocchio che condizionerà anche quella successiva<ref name=hellastory>{{cita web|url=http://www.hellastory.net/pages/scheda.cfm?id=63F6DA88-4854-12EA-BD76F99831A636C6|titolo=La scheda di Vincenzo Italiano|sito=hellastory.net|accesso=17 giugno 2011}}</ref><ref name=lezione>{{Cita news|autore=Guglielmo Longhi|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/dicembre/16/lezione_Italiano_ga_10_0412167423.shtml|titolo=La lezione di Italiano|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=16 dicembre 2004|pagina=19|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> (25 presenze totali e 2 reti). Il 5 novembre [[2000]], in Verona-[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], segna il suo primo gol in Serie A, battendo il portiere [[Sébastien Frey]] con un tiro rasoterra da 25 metri, per la gioia va esultare sotto la curva, ricevendo la seconda [[Falli e scorrettezze nel gioco del calcio|ammonizione]] e venendo espulso<ref name=Sappino>{{cita|Sappino, 2000}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/novembre/06/Vieri_scossa_all_Inter_ga_0_00110613622.shtml|titolo=Vieri dà la scossa all'
Nella stagione [[Serie A 2001-2002|2001-2002]], dopo essersi ritrovato in gennaio in zona [[Coppa UEFA|UEFA]] della classifica<ref name=lezione/>, [[Hellas Verona Football Club 2001-2002|la squadra]] retrocede in Serie B, dopo la sconfitta di [[Piacenza]]<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2002/05/06/SWC04.html|titolo=Il dolore di Malesani retrocesso con il Verona dopo aver sfiorato l'Uefa Piacenza salvo con i gol di Hubner|pubblicazione=[[la Nuova Sardegna]] |data=6 maggio 2002|pagina=1 sezione:Sport|accesso=13 febbraio 2010}}</ref> e Italiano chiude l'annata con 29 presenze e una rete. Nella stagione [[Serie B 2002-2003|2002-2003]] ad Italiano viene assegnata la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] del Verona<ref name=CapitanoVerona>{{cita web|url=http://www.hellastory.net/pages/squadra/rosa2002-03.cfm|titolo=Hellas Verona FC 2002/2003|sito=hellastory.net|accesso=17 giugno 2011}}</ref> allenato da [[Alberto Malesani]], con il quale gioca 35 partite, segnando 6 marcature. Nella stagione [[Serie B 2003-2004|2003-2004]], con 38 presenze e 3 gol, è risultato un elemento importante e continuo per il centrocampo del Verona<ref name=hellastory/>. All'inizio della stagione [[Serie B 2004-2005|2004-2005]] instaura un difficile rapporto con il tecnico [[Massimo Ficcadenti]] per incomprensioni tattiche<ref name=chie/> e viene messo fuori rosa per motivi economici ma, dopo che l'Hellas perde le prime tre partite della stagione, viene reintegrato riducendosi lo stipendio<ref name=lezione/> e il suo ritorno cambia la squadra: viene schierato come centrocampista d'assalto e sigla 4 reti, di cui 3 da fuori area<ref name=Pirlo/>, e la squadra si avvicina alla zona [[play-off]] della classifica<ref name=chie/>.
|