Matilde di Canossa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kronos (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{quote|Corde pio flagrans Mathildis lucida lampas. Arma voluntatem, famulos, gazam proprianque, excitat, expendit, instigat, proelia gessit. Singula si fingam, quae fecit nobilis ista, carmina sic crescens, sunt ut numero sine stelle.}}
{{quote|Mathilde splendente fiaccola che arde in cuore pio. Lievito'Lievitò armi, volonta'volontà e vassalli, profuse il proprio principesco tesoro, eccito'eccitò e condusse battaglie. Se dovessi citare ad una ad una le opere compiute da questa nobile signora, i miei versi aumenterebbero a tal punto da divenire innumerevoli come le stelle. -''(Vita Mathildis - Donizo)''}}
 
[[Image:Mathi.jpg|300 px|thumb|Sepolcro '''Onore e Gloria d'Italia''' di Mathilde di Canossa in [[San Pietro in Vaticano]], opera di [[Gian Lorenzo Bernini]]]]
[[Image:Hugo-v-cluny heinrich-iv mathilde-v-tuszien cod-vat-lat-4922 1115ad.jpg|300px|thumb|''Rex rogat abbatem / Mathildim supplicat atque''<br />Mathilde di Canossa<br />dal ''Cod. Vat. lat. 4922'' ([[1115]])]]
 
''Matilde di [[Canossa]]'' fu una [[feudalesimo|feudataria]] medievale, e un'ardente sostenitrice del [[Papato]] nella lotta per le [[investiture]].
''Matilde'' è l'epiteto italianizzato di '''Mathilde di [[Canossa]]''' .
 
NataMatilde nacque a [[Mantova]], nel [[1046]] -e Mortamorì a [[Bondeno di Roncore]] ([[Reggiolo]]), il [[24 luglio]] [[1115]].
 
Riuniva dalla nascita i titoli di [[Conte|contessa]], [[Duca|duchessa]], [[Marchese|marchesa]] ed in seguito fu [[regno d'Italia|Regina d'Italia]] dal [[1111]],
quando fu incoronata presso il castello di [[Bianello]] ([[Reggio Emilia]]) dall'imperatore [[Enrico_V_del_Sacro_Romano_Impero|Enrico V]].
 
La '''Gran Contessa''', di stirpe [[longobarda]], era figlia di [[Beatrice di Lotaringia]] e di [[Bonifacio di Canossa]]; era nipote dell'Imperatore [[Imperatore_Enrico_III|Enrico III]] (Re d'italia)
pronipote del [[Papa Leone IX]], cugina di [[Enrico_IV_del_Sacro_Romano_Impero|Enrico IV]] Imperatore del Sacro Romano Impero e nipote del [[Papa Stefano X|Papa Stefano IX]];
nel [[1076]] entrò in possesso di un vasto territorio che comprendeva la [[Lombardia]], l'[[Emilia-Romagna]] e la [[Toscana]],