Polittico di San Bartolomeo (Marinoni): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
 
== Descrizione ==
Il polittico è composto da sei pannelli divisi su due registri. Sul piano superiore i santi Agostino e Alberto carmelitano con al centro la Madonna col Bambino. Sul piano inferiore i santi Giacomo il maggiore con al centro san Bartolomeo a cui è intitolata la chiesa. La predella è completata da quattro santi identificati in san Cipirano, san Gregorio, san Fermo e san Defendente<ref>{{cita web|url=http://vademecumturistacasuale.altervista.org/blog/i-marinoni-desenzano-al-serio/|titolo=I Marinoni di Desenzano al Serio|editore=Vademecun del turista casuale|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>.
<br>La morte prematura dei principali esecutori, e l'affido ai collaboratori della bottega l'esecuzione teminale dell'opera rendono difficile l'identificazione dei differenti autori. I quattro pannelli laterali, sono statici, malgrado il grande panneggio che li copre, hanno entrambi la medesima espressione, con lineamenti differenti da quelli che erano la caratteristica della bottega marinoniana. Il naso grosso e schiacciato, il viso largo, gli occhi grandi con lo sguardo fisso con le pupille dilatate. Contrariamente i due pannelli centrali sono di notevole valore artistico.