Erasmus Student Network Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
'''ESN Italia''' è l'acronimo di '''Erasmus Student Network Italia''', il livello nazionale italiano del network ESN.
 
'''[[Erasmus Student Network]]''' è un’associazione studentesca internazionale no-profit fondata nel 19891990 da ex studenti in mobilità internazionale su iniziativa dell'Erasmus Bureau della Comunità Europea, il cui obiettivo principale è '''fornire attività e servizi per gli studenti internazionali e promuovere la mobilità studentesca'''.
 
ESN Italia è una associazione di secondo livello fondata nel 1994, che conta '''53 sezioni locali distribuite in 47 città italiane con oltre 2000 membri attivi che lavorano su base volontaria, fornendo servizi a circa 20.000 studenti Erasmus e non solo''', che giungono in Italia ogni anno.
Riga 64:
Nel [[1989]], Erasmus Bureau invitò 32 ex studenti Erasmus per una riunione di valutazione a Gand, in Belgio. Questo incontro è stato il punto di partenza di Erasmus Student Network. I problemi evidenziati durante valutazione divennero i punti cardine su cui i fondatori di ESN International avrebbero dovuto lavorare. L'idea principale si basava sul concetto di ''"studenti che aiutano gli studenti"'', una frase che oggi è conservata come motto del lavoro dell'organizzazione.
 
Diverse sezioni ESN furono fondate in diverse università europee e, con i finanziamenti della [[Comunità economica europea|CEE]], nell'ottobre 1990 nella città di [[Copenaghen]], in [[Danimarca]], si organizzò un incontro per celebrare il primo anno dallala fondazione ufficiale di ESN International, a cui hanno presenziarono 49 partecipanti provenienti da quasi tutti gli Stati membri che facevano parte del programma. ESN International è diventata un'associazione legale, di cui Desiree Majoor di [[Utrecht]], [[Paesi Bassi]], fu la prima presidente.
 
ESN crebbe rapidamente e nel [[1994]] ESN aveva già 60 sezioni in 14 paesi.