Ramanathan Krishnan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
Riga 57:
 
=== Wimbledon ===
Nel 1954, divenne il primo giocatore asiatico a vincere il titolo nel singolare maschile juniores,<ref>{{Cita web|url=http://www.harmonyindia.org/hportal/VirtualPageView.jsp?page_id=6159|titolo=Harmony magazine Feb 2005|accesso=13 settembre 2018|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6B3iM93hQ?url=http://www.harmonyindia.org/hportal/VirtualPageView.jsp?page_id=6159|dataarchivio=30 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> battendo in finale l'australiano [[Ashley Cooper]].
 
Nel 1959, Krishnan fu sconfitto al terzo turno del singolare maschile dallo statunitense [[Alex Olmedo]]. Quello stesso anno, giocando per l'India in Coppa Davis, Krishnan aveva sconfitto in 4 set l'australiano [[Rod Laver]],<ref>{{Cita web|url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1070940/index.htm|titolo=Sports Illustrated Aug 24,1959}}</ref> finalista di quella edizione del torneo. Grazie a questi risultati, nel 1960 gli fu assegnata la testa di serie n° 7 e raggiunse la semifinale dove si arrese al futuro campione, [[Neale Fraser]].<ref>[http://archives.chennaionline.com/chennaicitizen/1999/rkrish.asp Chennaionline] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100820035518/http://archives.chennaionline.com/chennaicitizen/1999/rkrish.asp|date=20 agosto 2010|title=}}</ref> Nel 1961, Krishnan arrivò ancora in semifinale battendo l'australiano [[Roy Emerson]] in tre set, ma anche stavolta fu sconfitto dal futuro vincitore, Rod Laver. Nel 1962, gli fu assegnata la testa di serie n° 4, la più alta da lui mai ottenuta nel torneo. Un infortunio alla caviglia lo costrinse però al ritiro nei sedicesimi di finale.<ref>{{Cita libro|nome=Majumdar,|cognome=Boria.|titolo=Sport in South Asian Society : Past and Present.|url=https://www.worldcat.org/oclc/870590728|accesso=2018-09-13|data=2013|editore=Taylor and Francis|OCLC=870590728|ISBN=9781317998945}}</ref>
Riga 67:
 
== Stile di gioco ==
Lo stile di gioco di Krishnan era noto come "tennis di tocco". I critici lo dipingevano come una meraviglia. Lance Tingay del quotidiano [[The Daily Telegraph|Daily Telegraph]] ne descriveva il tennis come "puro fascino orientale", mentre altri parlavano del suo stile come "magia orientale".<ref>{{Cita web|url=http://www.tssonnet.com/tss2904/stories/20060128001303700.htm|titolo=Tennis as sweetness: Sportstar Jan 28,2006}}</ref> Più tardi, Robert Philip scrisse che "ogni scambio con Krishnan era una rara bellezza".<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/tennis/frenchopen/2314464/Mirza-hits-back-for-modern-Muslims.html|titolo=The Daily Telegraph Jan 1, 2007}}</ref> Secondo il decano dei giornalisti sportivi C.V. Narsimhan, "Il suo servizio non è mai stato un'arma potente, né lo erano i suoi colpi da fondo, ma vinceva grazie alla costanza, a volée angolate intervallate, di tanto in tanto, da qualche demi-voleé smorzata".<ref>{{Cita web|url=http://www.harmonyindia.org/hportal/VirtualPageView.jsp?page_id=6159|titolo=Harmony magazine Feb 2005|accesso=13 settembre 2018|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6B3iM93hQ?url=http://www.harmonyindia.org/hportal/VirtualPageView.jsp?page_id=6159|dataarchivio=30 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> [[Rafael Osuna]], [[Nicola Pietrangeli]] e il figlio di Krishnan, [[Ramesh Krishnan|Ramesh]], furono altri esponenti di rilievo di questo stile basato sull'eleganza.<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/sport/2006/jan/08/features.sport8|titolo=Paul Bailey in Observer Sports Monthly January 8, 2006}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Riga 73:
 
== Pubblicazione ==
Krishnan scrisse, insieme al figlio Ramesh e a Nirmal Shekar, un libro intitolato ''A touch of tennis: The story of a tennis family''.<ref>{{Cita web|url=http://www.indianexpress.com/res/web/pIe/ie/daily/19990408/isp08070.html}}|titolo={{Collegamentotitle}|accesso=13 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141013231416/http://www.indianexpress.com/res/web/pIe/ie/daily/19990408/isp08070.html|dataarchivio=13 ottobre interrotto2014|urlmorto=sì}}</ref> Il libro che narra i risultati ottenuti da tre generazioni Krishnan di tennisti, fu pubblicato da Penguin Books India.<ref>{{Cita web|url=https://books.google.com/books?id=voaTAAAACAAJ&dq=intitle:A+intitle:touch+intitle:of+intitle:tennis&lr=&as_drrb_is=q&as_minm_is=0&as_miny_is=&as_maxm_is=0&as_maxy_is=&as_brr=0}}</ref>
 
== Oggi ==
Krishnan vive oggi a [[Chennai]],<ref>{{Cita web|url=http://www.itzchennai.com/pride-of-chennai.html|titolo={title}|accesso=13 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141108232312/http://www.itzchennai.com/pride-of-chennai.html|dataarchivio=8 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> dove gestisce un'agenzia di distribuzione del gas. [[Ramesh Krishnan]] emulò le gesta del padre vincendo il titolo juniores di Wimbledon, diventando poi uno dei più forti tennisti indiani degli anni 1980. Il 25 July 2012, Ramanathan Krishnan rilanciò la maggiore rivista sportiva settimanale dell'India ''Sportstar'', in una funzione a Chennai. Krishnan gestisce un circolo tennistico a Chennai insieme al figlio.<ref name="Krishnan Tennis Centre">{{Cita web|url=http://www.krishnantennis.com}}</ref>
 
== Note ==