Utente:Clockwork93/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito il blocco del testo precedentemente scritto su doc word. Mancano note ed elenco bibliografico completo che provvederò ad inserire non appena visto il testo nel suo insieme
mNessun oggetto della modifica
Riga 15:
|PostNazionalità = in lingua Inglese
|Immagine = QIU Xiaolong à l'Uniersité Toulouse - Jean Jaurès - Centre de Ressources des Langues.jpg
}}
}}Originario di Shanghai, dove ha vissuto nella prima parte della sua vita, si trasferisce negli Stati Uniti nel 1988 come studente straniero per lavorare ad un libro su T.S. Elliot. A seguito degli eventi che culminarono con la repressione di piazza Tian’an Men del 1989, egli fu bollato come nemico del governo e fu costretto a rimanere negli Stati Uniti per evitare ripercussioni a seguito delle sue ideologie.(4)
 
}}Originario di Shanghai, dove ha vissuto nella prima parte della sua vita, si trasferisce negli Stati Uniti nel 1988 come studente straniero per lavorare ad un libro su T.S. Elliot. A seguito degli eventi che culminarono con la repressione di piazza Tian’an Men del 1989, egli fu bollato come nemico del governo e fu costretto a rimanere negli Stati Uniti per evitare ripercussioni a seguito delle sue ideologie.(4)
 
A partire dagli anni Novanta fino ad arrivare ad oggi, l’autore ha pubblicato dieci romanzi di genere poliziesco/giallo/mystery tutte ambientate nella sua città natale, Shanghai, che compongono una serie intitolata “La serie dell’ispettore Chen”. La serie vede come protagonista l’ispettore Chen, un uomo dalla solida formazione morale, amante della poesia, che si muove in una Shanghai che riflette il tumultuoso e rapido cambiamento che la Cina sta vivendo dagli inizi degli Anni Novanta.
Riga 122 ⟶ 124:
* {{Cita pubblicazione|autore=Isabel Santaulària i Capdevila|anno=2016|titolo=This Is Getting a Little Too Chinese for Me’:
The Representation of China in Crime Fiction Written in English|rivista=Coolabah|volume=|numero=20|pp=67-82}}
*{{Cita web|url=http://qiuxiaolong.com/corner.php|titolo=Qiu's corner|cid=Qiu's corner}}
*{{Cita web|url=https://sinosphere.blogs.nytimes.com/2013/12/24/q-and-a-detective-novelist-qiu-xiaolong-on-chinese-corruption/|titolo=Q. and A.: Detective Novelist Qiu Xiaolong on Chinese Corruption|autore=Edward Wong|cid=Wong}}
*{{Cita web|url=https://www.riverfronttimes.com/stlouis/the-case-of-the-shanghai-shamus/Content?oid=2477841|titolo=The Case of the Shanghai Shamus|autore=Malcom Gay|cid=Gay}}
*{{Cita web|url=http://magazine.wustl.edu/2013/February/Pages/Qiu-Xiaolong-Chinas-Past-Colors-Writer.aspx|titolo=China’s Punitive Past Colors Writer & Work|autore=Rick Skwiot|cid=Skwiot}}
*{{Cita web|url=https://jsydneyjones.wordpress.com/2010/07/08/crime-tales-of-shanghai-qiu-xiaolongs-inspector-chen-novels/|titolo=Crime Tales of Shanghai: Qiu Xiaolong’s Inspector Chen Novels|autore=Scene of the Crime|cid=Scene of the Crime}}
*{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20031220064251/http://www.mysteryreaders.org/athomeqiu.html|titolo=Qiu Xiaolong, interviewed by Cara Black|autore=Cara Black}}
*
 
== Collegamenti esterni ==