Armand Su: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Giapponese, Kropotkin, rimanenti 1 - Bacon
Riga 15:
== Biografia ==
 
Nel [[1942]] inizia a studiare il [[GiapponeseLingua giapponese|giapponese]], mentre nel [[1946]] ha i primi approcci con la cultura cinese, europea e americana. Studia anche l’inglese.
 
La sua prima poesia in cinese viene pubblicata sul giornaletto di [[Tientsin]] “Nuova Generazione”. L’incontro con il romanzo “[[Cuore (romanzo)|Cuore]]” di [[Edmondo De Amicis]] lo fa appassionare all’Italia e alla sua cultura.
Riga 25:
il [[1950]] è l’anno delle sue prime poesie e dei racconti, scrive una monografia su “Tess” di [[Thomas Hardy]] e si dedica alle prime traduzioni letterarie in cinese. Incontra le opere di [[Michail Bakunin|Bakunin]], [[Romain Rolland]] e [[Theodor Storm]].
 
Inizia a stringere i rapporti con gli stranieri residenti in [[Cina]] e approfondisce lo studio di autori occidentali quali [[Platone]], [[Socrate]], [[Pëtr Alekseevič Kropotkin|Kropotkin]], [[Proudhon]], [[Marx]], [[Schopenhauer]] e [[Bacon]], intraprendendo in parallelo lo studio del russo.
 
Nel [[1953]] viene respinto agli esami scolastici e questo provoca il suo abbandono degli studi, tuttavia intraprende lo studio delle lingue da autodidatta e, nel [[1956]], comincia a scrivere poesie e critiche d'arte in inglese, francese, italiano, tedesco e russo.