Closing Time (Tom Waits): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Album
|titolo = Closing Time
|tipo album = Studio
|artista = Tom Waits
|tipo album = Studio
|giornomese =
|giornomese = marzo
|anno = 1973
|postdatadebutto =
|postdata = <ref>{{cita pubblicazione |rivista=Billboard |editore=Hal Cook |data=17 marzo 1973 |p=07 |url=https://worldradiohistory.com/Archive-Billboard/70s/1973/Billboard%201973-03-17.pdf |lingua=en |accesso=18 agosto 2020}}</ref><br />pubblicato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|etichetta = [[Elektra Records]] / [[Asylum Records]]
|durata = 45:17
|produttore = [[Jerry Yester]]
|numero di dischi = 1
|durata = 45:46
|numero di tracce = 12
|genere = Rock
|genere2 = Blues
|genere3 = Folk
|genere4 = Folk rock
|etichetta = [[Asylum Records]] (SD 5061)
|registrato = [[Sunset Sound]], [[Hollywood]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|produttore = [[Jerry Yester]]
|numero di dischi = 1
|arrangiamenti =
|numero di tracce = 12
|registrato = [[Hollywood]] al ''[[Sunset Sound]]''
|numero dischi d'oro =
|formati = [[Long playing|LP]] / [[Compact disc|CD]] / [[Musicassetta|MC]]
|numero dischi di platino =
|note = Le ristampe dell'album su CD (1990, 1991 e 1995) furono pubblicate dalla Elektra Records
|note =
|numero dischi d'oro =
|precedente = ...
|numero dischi di platino =
|precedente = /
|successivo = [[The Heart of Saturday Night]]
|anno successivo = 1974
}}
{{Recensioni album
'''''Closing Time''''' è il primo album del [[cantautore]] [[statunitense]] [[Tom Waits]], pubblicato nel [[1973]] per la casa discografica [[Elektra Records]]<ref name=BordoneBrunialti>{{cita news|autore=Carlo Bordone|autore2=Alessio Brunialti|titolo=American Recordings. Country rock: 100 album fondamentali|pubblicazione=[[Il mucchio selvaggio (rivista)|Mucchio Extra]]|data=#23 Autunno 2006|editore = Stemax Coop}}</ref>.
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref>{{Allmusic|accesso=18 agosto 2020}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|4.5|5}}
|recensione2 = [[Robert Christgau]]<ref>{{Cita web |url=https://www.robertchristgau.com/get_artist.php?name=Tom+Waits |titolo=Robert Christgau: CG: Tom Waits |sito=robertchristgau.com |lingua=en}}</ref>
|giudizio2 = B+
|recensione3 = Debaser<ref>{{Cita web |url=https://www.debaser.it/tom-waits/closing-time/recensione-stephen-write |titolo=Closing Time - Tom Waits |sito=debaser.it |lingua=ita}}</ref>
|giudizio3 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione4 = [[Sputnikmusic]]<ref>{{Cita web |url=https://www.sputnikmusic.com/review/36626/Tom-Waits-Closing-Time/ |titolo=Tom Waits - Closing Time |sito=sputnikmusic.com |lingua=en}}</ref>
|giudizio4 = 4.5 (Superb)
|recensione5 = [[Piero Scaruffi]]<ref>{{Cita web |url=https://www.scaruffi.com/vol3/waits.html#title |titolo=The History of Rock Music. Tom Waits |sito=scaruffi.com |lingua=it}}</ref>
|giudizio5 = {{Giudizio|5|10}}
|recensione6 = Ondarock<ref>{{Cita web |url=https://www.ondarock.it/songwriter/tomwaits.htm |titolo=Tom Waits |sito=ondarock.it |lingua=it}}</ref>
|giudizio6 = {{Giudizio|7|10}} (Disco consigliato)
|recensione7 = Dizionario del Pop-Rock<ref>{{cita libro | autore=Enzo Gentile | autore2=Alberto Tonti | anno=1999 | titolo=Dizionario del Pop-Rock | editore=Baldini & Castoldi | p=1051}}</ref>
|giudizio7 = {{Giudizio|3|5}}
|recensione8 = 24.000 dischi<ref>{{cita libro | autore=Riccardo Bertoncelli | autore2=Chris Thellung | anno=2005 | titolo=24.000 dischi | editore=Zelig | p=1060}}</ref>
|giudizio8 = {{Giudizio|4|5}}
}}
 
'''''Closing Time''''' è il primo album del [[cantautore]] [[statunitense]] [[Tom Waits]], pubblicato nel marzo [[1973]] per la casa discografica [[Asylum Records]]<ref>{{cita pubblicazione |rivista=Cash Box |editore=George Albert |data=17 marzo 1973 |p=32 |url=https://worldradiohistory.com/Archive-All-Music/Cash-Box/70s/1973/Cash-Box-1973-03-17.pdf |lingua=en |accesso=18 agosto 2020}}</ref>.
 
==Il disco==
Un primo lavoro di tutto rispetto dove spiccano la struggente e melodica [[Ballata (musica)|ballata]] dedicata alla sua [[Oldsmobile]] (''Ol' '55'') che apre l'album e la seconda traccia, ''I Hope That I Don't Fall In Love With You'', [[poesia]] velata di tristezza, come tutto l'album, dedicata al possibile [[amore]] della sua [[vita]] volato via per [[superbia]] e indecisione. Sempre con la stessa atmosfera ascoltiamo ''Martha'', tristissima memoria di un amore passato con il tempo<ref name=BordoneBrunialti>{{cita news|autore=Carlo Bordone|autore2=Alessio Brunialti|titolo=American Recordings. Country rock: 100 album fondamentali|pubblicazione=[[Il mucchio selvaggio (rivista)|Mucchio Extra]]|data=#23 Autunno 2006|editore = Stemax Coop}}</ref>.

Di diverso stile ''Ice Cream Man'', più ballata e meno poesia.
 
Un album confidenziale, d'amore, che lascia già intravedere le cupe atmosfere tristi che lo accompagneranno per la vita. Chiuso con il pezzo strumentale che dà il titolo all'album, ''Closing Time'': tempo di chiusura, tanto amato da Tom Waits<ref name=BordoneBrunialti/>.
 
Il brano ''Martha'' venne reinterpretato dal [[cantautore]] [[Tim Buckley]] nel suo album del [[1974]] ''[[SeafroniaSefronia]]''.
 
== Tracce ==
=== [[Long playing|LP]] ===
;Lato A
{{Tracce
|Autore testi e musiche = Tom Waits
|Visualizza durata totale = no
 
|Titolo1 = [[Ol' '55]]
|Durata1 = 3:5855
 
|Titolo2 = I Hope That I Don't Fall in Love Withwith You
|Durata2 = 3:5452
 
|Titolo3 = Virginia Avenue
|Durata3 = 3:1022
 
|Titolo4 = Old Shoes (& Picture Postcards)
|Durata4 = 3:4041
 
|Titolo5 = Midnight Lullaby
|Durata5 = 3:2610
 
|Titolo6 = Martha
|Durata6 = 4:3026
}}
 
;Lato B
|Titolo7 = Rosie
{{Tracce
|Durata7 = 4:03
|Autore testi e musiche = Tom Waits
|Visualizza durata totale = no
 
|Titolo8Titolo1 = LonelyRosie
|Durata8Durata1 = 3:1256
 
|Titolo2 = Lonely
|Titolo9 = Ice Cream Man
|Durata9Durata2 = 3:0511
 
|Titolo3 = Ice Cream Man
|Titolo10 = Little Trip to Heaven (On the Wings Of Your Love)
|Durata10Durata3 = 3:3805
 
|Titolo4 = Little Trip to Heaven (On the Wings of Your Love)
|Titolo11 = Grapefruit Moon
|Durata11Durata4 = 43:5055
 
|Titolo5 = Grapefruit Moon
|Titolo12 = Closing Time
|Durata12Durata5 = 4:2046
 
|Titolo6 = Closing Time
|Durata6 = 3:58
}}
 
== FormazioneMusicisti ==
'''Ol' '55'''
* [[Tom Waits]] - [[Canto|voce]], [[chitarra]], [[pianoforte]]
* [[ArniTom EgilssonWaits]] - [[bassoPianoforte|piano]], elettrico[[Canto|bassovoce]]
* Bill Plummer – [[Basso elettrico|basso]]
* [[Johnny Seiter]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* John Seiter – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], voce
* Peter Klimes – [[chitarra]]
 
'''I Hope That I Don't Fall in Love with You'''
=== Altri musicisti ===
* [[ShepTom Cooke]]Waits - [[chitarraharmonium]], [[Canto|chitarra, voce]]
* Bill Plummer – basso
* [[Peter Klimes]] - [[chitarra]]
* Shep Cooke – [[Chitarra|chitarra a 6 corde]]
* [[Bill Plummer]] - [[basso elettrico|basso]]
* [[Jesse Ehrlich]] - [[violoncello]]
* [[Tony Terran]] - [[tromba]]
* [[Delbert Bennett]] - [[tromba]]
 
'''Virginia Avenue''' / '''Midnight Lullaby''' / '''Little Trip to Heaven (On the Wings of Your Love)'''
==Note==
* Tom Waits – piano, voce
<references/>
* Bill Plummer – basso
* John Seiter – batteria
* Peter Klimes – chitarra
* Delbert Bennett – [[tromba]]
 
'''Old Shoes (& Picture Postcards)'''
* Tom Waits – chitarra, voce
* Bill Plummer – basso
* John Seiter – batteria
* Shep Cooke – chitarra, voce
 
'''Martha'''
* Tom Waits – piano, [[clavicembalo]], voce
 
'''Rosie'''
* Tom Waits – piano, voce
* Bill Plummer – basso
* John Seiter – batteria, voce
* Peter Klimes – chitarra a 6 corde, [[Pedal steel guitar|chitarra pedal steel]]
 
'''Lonely'''
* Tom Waits – piano, voce
 
'''Ice Cream Man'''
* Tom Waits – piano, [[Celesta|celeste]], voce
* Bill Plummer – basso
* John Seiter – batteria
* Peter Klimes – chitarra
 
'''Grapefruit Moon'''
* Tom Waits – piano, voce
* Jerry Yester – [[arrangiamento]] (quartetto archi)
 
'''Closing Time'''
* Tom Waits – piano
* Jesse Ehrlich – [[violoncello]]
* Arni Egilsson – basso
* Tony Terran – tromba
 
;Note aggiuntive
* Jerry Yester – [[Produttore discografico|produttore]] (per la ''Third Story Productions'')
* Registrazioni effettuate al ''Sunset Sound'' di Hollywood, California
* Richie Moore – [[Ingegneria acustica|ingegnere delle registrazioni]]
* [[Missaggio|Mixato]] al ''Wally Heider Recorders''
* [[Cal Schenkel]] – design copertina album
* Ed Caraeff – foto copertina album<ref>{{Cita album|titolo=Closing Time |artista=Tom Waits |anno=1973 |etichetta=Asylum Records |catalogo=SD 5061}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.discogs.com/it/Tom-Waits-Closing-Time/release/1874289|titolo=Tom Waits - Closing Time|accesso=18 agosto 2020}} (LP - Titoli e durata brani - Musicisti - Produttore - Altro)
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.tomwaits.com/albums/#/albums/album/29/Closing_Time/|titolo=Tom Waits - Album|accesso=18 agosto 2020}}
* {{cita web|url=https://rateyourmusic.com/release/album/tom-waits/closing-time/|titolo=Closing Time by Tom Waits|accesso=18 agosto 2020}} (Data pubblicazione LP: 6 marzo 1973)
 
{{Tom Waits}}
 
{{Portale|Rock}}