Centro musei delle scienze naturali e fisiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 93.70.254.170 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 15:
|Anno visitatori = <!-- anno a cui si riferisce Visitatori, senza link; obbligatorio se c'è Visitatori -->
}}
Il '''Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche''' è un
Il Centro Museale ha sede nell'edificio della vecchia Università, nell'antico [[Casa del Salvatore|Collegio Massimo dei Gesuiti]], a [[via Mezzocannone]] 8, dove sono collocati i musei di mineralogia, zoologia, antropologia e fisica; il museo di paleontologia, invece, è collocato presso il [[complesso di San Marcellino e Festo]], in largo San Marcellino 10.
Riga 25:
=== Real Museo Mineralogico ===
{{vedi anche|Museo di mineralogia (Napoli)}}
Il Real Museo Mineralogico fu istituito (primo in [[Italia]]<ref>
Il Museo ha a disposizione una superficie espositiva di 800 m² e possiede oltre 2500 reperti.
Riga 43:
Il Museo di Paleontologia fu istituito nel 1932 presso l'ala ovest del [[Chiostro dei Santi Marcellino e Festo|complesso di San Marcellino e Festo]]. Anteriormente all'istituzione, già nell'[[XIX secolo|Ottocento]], collezioni fossili erano ospitate nel Real Museo di Mineralogia. L'organizzazione museale si deve al suo primo direttore, Germania D'Erasmo, che curò l'allestimento, incrementando notevolmente il numero dei reperti.
Il Museo ospita attualmente circa 50000 reperti, suddivisi nella ''Collezione Generale'' e nelle ''Collezioni Speciali''. La prima, a sua volta suddivisa tra [[Invertebrata|invertebrati]], [[Plantae|vegetali]] e [[Vertebrata|vertebrati]], racchiude [[Fossile|fossili]] provenienti da varie località del territorio nazionale e del mondo; i fossili ad essa appartenenti vengono utilizzati principalmente a scopo didattico. Le seconde raccolgono fossili che hanno in comune la località di provenienza, l'età geologica o che forniscono chiare indicazioni sulla geologia di una regione.<ref>{{Cita web|autore = CMSNF|url = http://www.cmsnf.it/museo-di-paleontologia/|titolo = Museo di Paleontologia|accesso = |editore =
=== Museo di Fisica ===
Riga 49:
Il Museo di Fisica fu istituito nel 1983 a cura di ricercatori dell'Istituto di Fisica dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università]]. Inizialmente fu collocato presso l'aula di Rodi nell'ex sede del Dipartimento di Scienze Fisiche, alla [[Mostra d'Oltremare]]; a partire dal 2005 occupa i locali dell'antico refettorio del [[Casa del Salvatore|Collegio Massimo dei Gesuiti]].
Le Collezioni sono raggruppate per tre grandi nuclei storici. Il primo è costituito dalla ''Collezione reale'', composta da strumenti portati a Napoli da [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] nel 1734 da [[Parma]] e [[Piacenza]] quando si insediò al [[Regno di Napoli|trono di Napoli]]. Il secondo è costituito dalla ''Collezione Ferdinandea'' e dagli strumenti del Gabinetto Fisico creato da [[Gioacchino Murat]]. Il terzo nucleo è costituito dalla ''Collezione Melloni'', costituita da preziosi strumenti di proprietà del fisico [[Macedonio Melloni]]. Tra i pezzi di pregio del museo vi è una lente obiettiva per cannocchiale realizzata da [[Evangelista Torricelli]] nel 1654, una delle poche realizzate da Torricelli che siano ancora conservate, e un banco ottico realizzato da Macedonio Melloni, che rappresenta uno dei primi esempi di questo tipo di apparecchiatura.<ref>{{Cita web|autore = CMSNF|url = http://www.cmsnf.it/museo-di-fisica/|titolo = Museo di Fisica|accesso = |editore =
== Trasporti ==
Riga 71:
* [[Università degli Studi di Napoli Federico II]]
==
{{Interprogetto|commons=Category:Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche|preposizione=sul}}
==
*
*
{{Musei di Napoli}}
|