Emirato di Creta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 95.248.201.254 (discussione), riportata alla versione precedente di IrishBot
Etichetta: Rollback
Riga 27:
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = 824/827
|primo capo di stato = Abū Ḥafṣ ʿUmar ibn Shuʿayb al-Iqrītishī
|stato precedente = {{simbolo|Palaiologos-Dynasty-Eagle.svg}} [[Impero bizantino]]
Riga 55:
|classi sociali =
}}
L''''Emirato di Creta''' fu uno Stato [[islam|musulmano]] esistente nel [[mar Mediterraneo]], sull'isola di [[Creta]], dalldalla fine dell'anno 827820 fino alla riconquista [[Impero Bizantino|bizantina]] dell'isola nel 961. Anche se l'emirato riconobbe la sovranità del [[Abbasidi|califfato abbaside]] e mantenne stretti rapporti con i [[Storia dell'Egitto tulunide|Tulunidi d'Egitto]], fu ''de facto'' indipendente.
 
Un gruppo di esuli [[Al-Andalus|andalusi]] conquistò Creta nell'anno 824 o negli anni 827/828, riuscendo a creare in breve tempo uno Stato indipendente. Numerosi tentativi da parte dell'[[impero Bizantino]] di riconquistare l'isola fallirono disastrosamente, e per i 134circa 135 anni della sua esistenza, l'emirato (chiamato ''Iqritish'' o ''Iqritiya'' dagli [[Arabi]]), fu uno dei principali nemici di Bisanzio. Creta controllò le rotte marittime del Mediterraneo orientale e fu usato come una base e rifugio sicuro dalle flotte corsare provenienti dal mondo musulmano che compievano frequenti scorrerie sulle coste bizantine del [[Mar Egeo]]. La storia interna dell'emirato non è molto chiara, ma si sa che l'emirato raggiunse una notevole prosperità grazie alla guerra di corsa, al commercio e all'agricoltura. L'emirato venne riconquistato da [[Niceforo II Foca]], che iniziò una massiccia campagna militare contro l'emirato negli anni 960-961.
 
== Storia ==