Udine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 170:
Durante la [[prima guerra mondiale]] Udine fu, fino alla [[Battaglia di Caporetto|disfatta di Caporetto]], sede dell'alto [[Comando supremo militare italiano]], tanto da ricevere l'appellativo di "''capitale della guerra''".
Dal 17 agosto 1915 era sede anche del II Gruppo (poi [[2º Gruppo volo]]).
L'ospedale psichiatrico di Sant'Osvaldo, a pochi chilometri dal comando militare delle operazioni di guerra, era stato trasformato nel [[1916]] in un ospedale militare. I malati di mente vennero trasferiti in altri ospedali italiani ma l'ospedale ospitava comunque un migliaio di degenti, in parte militari. Proprio nei pressi dell'ospedale si costituì un deposito di munizioni. Il 27 agosto del [[1917]] alle ore 11.00 il deposito di munizioni esplose, causando un disastro del quale non venne mai riconosciuto il numero esatto delle vittime civili e militari e che causò la completa distruzione delle abitazioni di una vastissima zona, della chiesa di Sant'Osvaldo e dell'asilo di Sant'Osvaldo. Il disastro, causato probabilmente dalla sottovalutazione del pericolo di stoccaggio di munizioni e gas da parte dei militari italiani, passò sotto censura da parte delle autorità militari, peraltro in quei mesi presenti in città per dirigere la guerra, e viene ricordato dalla popolazione udinese con il nome di "[[scoppio di Sant'Osvaldo]]" o "la Polveriera di Sant'Osvaldo".<ref>Dedica di un'area verde alle vittime dello Scoppio di Sant'Osvaldo</ref> Meno di due mesi dopo seguì la [[Disfatta di Caporetto]], il 24 ottobre [[1917]]
Nel primo dopoguerra la città divenne capoluogo della ''Provincia del Friuli'', che comprendeva l'allora [[provincia di Gorizia]] (fino al [[1927]]), e le attuali province di [[Provincia di Pordenone|Pordenone]] (fino al [[1968]]) e Udine. Dopo l'[[8 settembre 1943]] venne posta sotto la diretta amministrazione militare del [[Germania nazista|III Reich]] nell'ambito del [[Zona d'operazioni del Litorale adriatico]] che cessò con la fine dell'occupazione tedesca nell'aprile [[1945]].
|