Rat-Man Collection: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+fonti |
|||
Riga 68:
== Contenuti ==
=== Serie a fumetti ===
'''Rat-Man:''' La serie principale della ''Rat-Man Collection'' era quella che narrava le avventure di [[Rat-Man]], l'eroe comico nato dalla matita di [[Leo Ortolani]]. Oltre alle storie inedite venivano ristampate anche storie già apparse su altre testate (ad esempio ''Rat-Man vs. Erinni''<ref>''Rat-Man Collection'' n. 10, gennaio 1999; in origine apparsa sullo speciale omonimo edito da Liberty & Bande Dessinée, novembre 1997</ref>, ''Star Rats episodio 1: Il prescelto''<ref>''Rat-Man Collection'' n. 47, marzo 2005; in origine apparsa su ''Impact 2000'', ed. Panini Comics, ottobre 1999</ref> o ''Trappola seducente''<ref>''Rat-Man Collection'' n. 40, gennaio 2004; in origine apparsa sul retro del calendario del[[La Gatta (Rat-Man)|la Gatta]], 2001</ref>).▼
▲* '''Rat-Man:''' La serie principale della ''Rat-Man Collection'' era quella che narrava le avventure di [[Rat-Man]], l'eroe comico nato dalla matita di [[Leo Ortolani]]. Oltre alle storie inedite venivano ristampate anche storie già apparse su altre testate (ad esempio ''Rat-Man vs. Erinni''<ref>''Rat-Man Collection'' n. 10, gennaio 1999; in origine apparsa sullo speciale omonimo edito da Liberty & Bande Dessinée, novembre 1997</ref>, ''Star Rats episodio 1: Il prescelto''<ref>''Rat-Man Collection'' n. 47, marzo 2005; in origine apparsa su ''Impact 2000'', ed. Panini Comics, ottobre 1999</ref> o ''Trappola seducente''<ref>''Rat-Man Collection'' n. 40, gennaio 2004; in origine apparsa sul retro del calendario del[[La Gatta (Rat-Man)|la Gatta]], 2001</ref>).
* '''Venerdì 12:''' ''[[Venerdì 12]]'' è una serie a fumetti disegnata da Leo Ortolani e apparsa sulla ''Rat-Man Collection'' dal n. 5 al 40, esclusi i n. 14, 26 e 28. La vicenda ruota attorno ad [[Venerdì 12#Aldo|Aldo]], un uomo trasformato in mostro da un sortilegio, e [[Venerdì 12#Giuda|Giuda]], suo fedele servitore; alla ricerca del vero amore per poter spezzare l'incantesimo e far tornare Aldo umano<ref>{{cita web|url=http://www.rat-man.com/site/IT/IT/collane.ashx?IdCont=54|titolo=Venerdì 12 II - Ci vorrebbe un amico|autore=Leo Ortolani|sito=Rat-man.com|accesso=7 gennaio 2013}}</ref>. Fino al n. 13 ristampa le storie brevi già pubblicate su ''L'isola che non c'è'' (Edizioni Comica), per poi proporre storie brevi inedite fino al n. 37; dal n. 38 al n. 40, infine, presenta tre storie lunghe di conclusione della serie, diventando per l'occasione la storia principale della testata al posto di quelle di Rat-Man.
* '''L'ultima burba:''' ''[[L'ultima burba]]'' è una serie di strisce che racconta di un gruppo di giovani alle prese con il [[servizio militare]] di leva. Le storie sono in parte autobiografiche, basandosi sulla reale esperienza di Ortolani. La pubblicazione comincia a partire dal n. 16 con una ristampa delle strisce già apparse su ''[[Sturmtruppen]]'' con il proposito di durare per circa 2 anni<ref>Leo Ortolani, ''Uomini e topi'', su ''Rat-Man Collection'' n. 14, settembre 1999, pp. 62-64</ref>; successivamente, dato che possedeva ancora del materiale non ancora disegnato e volendo realizzare 4 strisce per ogni giorno di leva (quindi 1464 contro le 382 realizzate fino a quel momento)<ref>Leo Ortolani, ''Uomini e topi'', su ''Rat-Man Collection'' n. 45, novembre 2004, pp. 59-63</ref> l'autore continuò la pubblicazione con strisce inedite (con periodicità irregolare) riprendendo dal n. 53.▼
* '''Gli intaccabili:''' ''[[Gli intaccabili]]'' è una serie a fumetti creata da Leo Ortolani e pubblicata su ''Rat-Man Collection'' n. 41, 42, 43 e 45, in ballottaggio con una serie di nuove storie brevi incentrate su Dark Mouse (parodia del personaggio di ''[[Guerre stellari]]'' [[Darth Maul]], già apparso nella storia ''Il prescelto'') per prendere il posto di ''Venerdì 12'' dopo la sua conclusione. Si tratta di ristampe di storie già apparse con buon successo su riviste indipendenti negli [[anni 1990|anni novanta]], la cui narrazione tratta episodi di gioventù di Ortolani e del suo storico gruppo di amici<ref>Leo Ortolani, ''Dopo Venerdì 12...'', su ''Rat-Man Collection'' n. 40, gennaio 2004, pp. 57-59</ref>.▼
* '''Clan:''' ''[[Clan (fumetto)|Clan]]'' è una serie di strisce che racconta le vicende di Ortolani e dei suoi amici. La pubblicazione, irregolare e cominciata dal n. 52, prevede la ristampa delle strisce già apparse su riviste indipendenti negli [[anni 1990|anni novanta]], ridisegnate dall'autore.▼
* '''Quelli di Parma:''' ''[[Quelli di Parma]]'' è una serie di strisce create da Leo Ortolani per la ''[[Gazzetta di Parma]]'' e pubblicate sulla ''Rat-Man Collection'' a partire dal n. 76<ref>{{cita web|url=http://www.rat-man.com/site/IT/IT/mondo_ratman.ashx?IdCont=285|titolo=Quelli di... Quelli di... Insomma, ci siamo capiti|autore=Leo Ortolani|sito=Rat-man.com|accesso=8 gennaio 2013}}</ref>.▼
* '''Altre storie e strisce:''' Su ''Rat-Man Collection'' trovavano spazio anche storie di Leo Ortolani già pubblicate in altri media, ad esempio ''Cong!''<ref>''Rat-Man Collection'' n. 9, novembre 1998; in origine apparsa su ''Lo Sciacallo Elettronico'', internet, aprile 1996</ref>, ''Ex-Men - Intrappolati nella zona negativa!''<ref>''Rat-Man Collection'' n. 15, novembre 1999; in origine apparsa su ''Made in USA'' n. 6, ed. Maurizio Edizioni, marzo 1992</ref> e ''Squalo''<ref>''Rat-Man Collection'' n. 11, marzo 1999; in origine apparsa sullo speciale omonimo edito da Bande Dessinée, giugno 1996</ref>. Molte storie sono state però riscritte completamente e allungate per l'occasione, come ''Romeo e Giulietta''<ref>''Rat-Man Collection'' n. 46, gennaio 2005; in origine apparsa su ''Totem Extra'' n. 3, ed. Nuova Frontiera, febbraio 1995</ref> e ''Supermen''<ref>''Rat-Man Collection'' n. 12, maggio 1999; in origine apparsa su ''Made in USA'' n. 3, ed. Maurizio Edizioni, marzo 1991</ref>. Sono apparse anche strisce e vignette passate. Una di queste è ''Comixisters'' (RMC 50), striscia in formato tabloid dallo humour macabro incentrata sulle sorelle Satanìa e Zara Comix; Ortolani propose la serie alla [[Franco Cosimo Panini Editore|Panini Editore]] nel 1994 per la rivista ''Comix'', ma ottenne un rifiuto in quanto i temi della striscia (morte, sangue, sesso ecc.) non furono giudicate adatte alla rivista<ref>Leo Ortolani, ''Toc! Toc!'', su ''Rat-Man Collection'' n. 50, settembre 2005, p. 36</ref>. Un'altra è ''Ai confini della Marvel'' (RMC 59, 61, 64, 65), vignette apparse tra il 1997 e il 1999 su ''L'Uomo Ragno'' e ''Wiz'' della Panini Comics che parodiavano eventi, storie o personaggi della checklist di quel mese dell'[[Universo Marvel]]<ref>Enrico Fornaroli, ''Ai confini della Marvel'', su ''Rat-Man Collection'' n. 59, marzo 2007, pp. 50-51</ref>. Infine, vi è ''I mille volti di Rat-Man'' (RMC 68), vignette che nel 2003 sostituirono ''Ai confini della Marvel'' su ''L'Uomo Ragno'' presentando Rat-Man nei panni di altri personaggi a fumetti pubblicati da Panini ([[Marvel Comics]], [[Image Comics]], manga ecc.)<ref>Enrico Fornaroli, ''I mille volti di Rat-Man'', su ''Rat-Man Collection'' n. 68, settembre 2008, p. 68</ref>.▼
=== Articoli e rubriche ===▼
▲'''L'ultima burba:''' ''[[L'ultima burba]]'' è una serie di strisce che racconta di un gruppo di giovani alle prese con il [[servizio militare]] di leva. Le storie sono in parte autobiografiche, basandosi sulla reale esperienza di Ortolani. La pubblicazione comincia a partire dal n. 16 con una ristampa delle strisce già apparse su ''[[Sturmtruppen]]'' con il proposito di durare per circa 2 anni<ref>Leo Ortolani, ''Uomini e topi'', su ''Rat-Man Collection'' n. 14, settembre 1999, pp. 62-64</ref>; successivamente, dato che possedeva ancora del materiale non ancora disegnato e volendo realizzare 4 strisce per ogni giorno di leva (quindi 1464 contro le 382 realizzate fino a quel momento)<ref>Leo Ortolani, ''Uomini e topi'', su ''Rat-Man Collection'' n. 45, novembre 2004, pp. 59-63</ref> l'autore continuò la pubblicazione con strisce inedite (con periodicità irregolare) riprendendo dal n. 53.
* '''I miei ragguardevoli sabati sera:''' ''I miei ragguardevoli sabati sera'' è una serie di racconti brevi scritti sotto forma di [[diario]] da Michele Ampollini e Marcello Cavalli che narrano le uscite al sabato sera di un gruppo di adolescenti della provincia parmense: Bertozzi detto "il Bertoz", "il Mei" e "il Quaddu". I nomi dei personaggi, a detta di Ampollini, derivano da una [[filastrocca]] incisa su un seggiolino dell'autobus della linea [[Parma]]-[[Costamezzana]], che diceva «Io amo il Quaddu, lui ama solo Mei, e insieme facciamo il Bertoz<ref name="ampolliniecavalli">{{cita web|url=http://fumettidicartarchivio.blogspot.it/2009/06/ampollini-e-cavalli-facciafaccia-marzo.html|titolo=Ampollini e Cavalli: faccia@faccia|editore=Fumetti di Carta|data=13 giugno 2009|accesso=7 gennaio 2013}}</ref>». La serie, pubblicata a partire dal n. 30 dopo una segnalazione a Ortolani da parte dello scrittore [[Paolo Nori]]<ref>Leo Ortolani, ''Che razza di sabati sera'', su ''Rat-Man Collection'' n. 30, maggio 2002, p. 38</ref>, ha anche avuto uno [[spin-off (mass media)|spin-off]], pubblicato su RMC 47, intitolato ''La mia ragguardevole tRATtoriata'', in cui i personaggi incontrano Leo Ortolani e varie personalità legate al fumetto. A marzo 2016 le storie sono state raccolte in un volume edito da Panini Comics, con l'aggiunta di cinque racconti inediti<ref>[http://www.rat-man.org/2016/03/29/uscito-i-miei-ragguardevoli-sabati-sera/ Uscito I miei ragguardevoli sabati sera], ''Official Rat-Man Home Page'', 29 marzo 2016</ref>.[[File:I miei ragguardevoli sabati sera.jpg|thumb|right|Copertina del volume]]▼
▲'''Gli intaccabili:''' ''[[Gli intaccabili]]'' è una serie a fumetti creata da Leo Ortolani e pubblicata su ''Rat-Man Collection'' n. 41, 42, 43 e 45, in ballottaggio con una serie di nuove storie brevi incentrate su Dark Mouse (parodia del personaggio di ''[[Guerre stellari]]'' [[Darth Maul]], già apparso nella storia ''Il prescelto'') per prendere il posto di ''Venerdì 12'' dopo la sua conclusione. Si tratta di ristampe di storie già apparse con buon successo su riviste indipendenti negli [[anni 1990|anni novanta]], la cui narrazione tratta episodi di gioventù di Ortolani e del suo storico gruppo di amici<ref>Leo Ortolani, ''Dopo Venerdì 12...'', su ''Rat-Man Collection'' n. 40, gennaio 2004, pp. 57-59</ref>.
▲'''Clan:''' ''[[Clan (fumetto)|Clan]]'' è una serie di strisce che racconta le vicende di Ortolani e dei suoi amici. La pubblicazione, irregolare e cominciata dal n. 52, prevede la ristampa delle strisce già apparse su riviste indipendenti negli [[anni 1990|anni novanta]], ridisegnate dall'autore.
▲'''Quelli di Parma:''' ''[[Quelli di Parma]]'' è una serie di strisce create da Leo Ortolani per la ''[[Gazzetta di Parma]]'' e pubblicate sulla ''Rat-Man Collection'' a partire dal n. 76<ref>{{cita web|url=http://www.rat-man.com/site/IT/IT/mondo_ratman.ashx?IdCont=285|titolo=Quelli di... Quelli di... Insomma, ci siamo capiti|autore=Leo Ortolani|sito=Rat-man.com|accesso=8 gennaio 2013}}</ref>.
▲'''Altre storie e strisce:''' Su ''Rat-Man Collection'' trovavano spazio anche storie di Leo Ortolani già pubblicate in altri media, ad esempio ''Cong!''<ref>''Rat-Man Collection'' n. 9, novembre 1998; in origine apparsa su ''Lo Sciacallo Elettronico'', internet, aprile 1996</ref>, ''Ex-Men - Intrappolati nella zona negativa!''<ref>''Rat-Man Collection'' n. 15, novembre 1999; in origine apparsa su ''Made in USA'' n. 6, ed. Maurizio Edizioni, marzo 1992</ref> e ''Squalo''<ref>''Rat-Man Collection'' n. 11, marzo 1999; in origine apparsa sullo speciale omonimo edito da Bande Dessinée, giugno 1996</ref>. Molte storie sono state però riscritte completamente e allungate per l'occasione, come ''Romeo e Giulietta''<ref>''Rat-Man Collection'' n. 46, gennaio 2005; in origine apparsa su ''Totem Extra'' n. 3, ed. Nuova Frontiera, febbraio 1995</ref> e ''Supermen''<ref>''Rat-Man Collection'' n. 12, maggio 1999; in origine apparsa su ''Made in USA'' n. 3, ed. Maurizio Edizioni, marzo 1991</ref>. Sono apparse anche strisce e vignette passate. Una di queste è ''Comixisters'' (RMC 50), striscia in formato tabloid dallo humour macabro incentrata sulle sorelle Satanìa e Zara Comix; Ortolani propose la serie alla [[Franco Cosimo Panini Editore|Panini Editore]] nel 1994 per la rivista ''Comix'', ma ottenne un rifiuto in quanto i temi della striscia (morte, sangue, sesso ecc.) non furono giudicate adatte alla rivista<ref>Leo Ortolani, ''Toc! Toc!'', su ''Rat-Man Collection'' n. 50, settembre 2005, p. 36</ref>. Un'altra è ''Ai confini della Marvel'' (RMC 59, 61, 64, 65), vignette apparse tra il 1997 e il 1999 su ''L'Uomo Ragno'' e ''Wiz'' della Panini Comics che parodiavano eventi, storie o personaggi della checklist di quel mese dell'[[Universo Marvel]]<ref>Enrico Fornaroli, ''Ai confini della Marvel'', su ''Rat-Man Collection'' n. 59, marzo 2007, pp. 50-51</ref>. Infine, vi è ''I mille volti di Rat-Man'' (RMC 68), vignette che nel 2003 sostituirono ''Ai confini della Marvel'' su ''L'Uomo Ragno'' presentando Rat-Man nei panni di altri personaggi a fumetti pubblicati da Panini ([[Marvel Comics]], [[Image Comics]], manga ecc.)<ref>Enrico Fornaroli, ''I mille volti di Rat-Man'', su ''Rat-Man Collection'' n. 68, settembre 2008, p. 68</ref>.
▲=== Articoli e rubriche ===
▲'''I miei ragguardevoli sabati sera:''' ''I miei ragguardevoli sabati sera'' è una serie di racconti brevi scritti sotto forma di [[diario]] da Michele Ampollini e Marcello Cavalli che narrano le uscite al sabato sera di un gruppo di adolescenti della provincia parmense: Bertozzi detto "il Bertoz", "il Mei" e "il Quaddu". I nomi dei personaggi, a detta di Ampollini, derivano da una [[filastrocca]] incisa su un seggiolino dell'autobus della linea [[Parma]]-[[Costamezzana]], che diceva «Io amo il Quaddu, lui ama solo Mei, e insieme facciamo il Bertoz<ref name="ampolliniecavalli">{{cita web|url=http://fumettidicartarchivio.blogspot.it/2009/06/ampollini-e-cavalli-facciafaccia-marzo.html|titolo=Ampollini e Cavalli: faccia@faccia|editore=Fumetti di Carta|data=13 giugno 2009|accesso=7 gennaio 2013}}</ref>». La serie, pubblicata a partire dal n. 30 dopo una segnalazione a Ortolani da parte dello scrittore [[Paolo Nori]]<ref>Leo Ortolani, ''Che razza di sabati sera'', su ''Rat-Man Collection'' n. 30, maggio 2002, p. 38</ref>, ha anche avuto uno [[spin-off (mass media)|spin-off]], pubblicato su RMC 47, intitolato ''La mia ragguardevole tRATtoriata'', in cui i personaggi incontrano Leo Ortolani e varie personalità legate al fumetto. A marzo 2016 le storie sono state raccolte in un volume edito da Panini Comics, con l'aggiunta di cinque racconti inediti<ref>[http://www.rat-man.org/2016/03/29/uscito-i-miei-ragguardevoli-sabati-sera/ Uscito I miei ragguardevoli sabati sera], ''Official Rat-Man Home Page'', 29 marzo 2016</ref>.[[File:I miei ragguardevoli sabati sera.jpg|thumb|right|Copertina del volume]]
;Elenco dei titoli
Riga 134 ⟶ 130:
* ''Il busone di Jeeg'' (libro)
* ''Odissea sulla Via Miglia'' (libro)
{{div col end}}
{{div col end}}'''Esopo Reloaded:''' è una serie di testi (accompagnati ciascuno da una [[vignetta]] attinente disegnata da Leo Ortolani) scritta da Michele Ampollini e Marcello Cavalli. Le puntate sono state pubblicate su ''Rat-Man Collection'' dal n. 41 al 56, escluso il 48. Ognuna di esse occupa una singola pagina, comprensiva di vignetta e testo, e ha un sottotitolo che è il nome della storia in questione. L'origine del nome è dato sia per assonanza con ''[[Matrix Reloaded]]'', sia per dare il senso delle fiabe "ricaricate" rispetto a quelle originali, gran parte delle quali arrivano da [[Esopo]]. Lo scopo dell'opera è quello di rivisitare miti, fiabe e personaggi della mitologia antica, come satiri, dei e terribili mostri che appaiono all'interno dei [[poema epico|poemi epici]]. La particolarità però sta nelle modalità di rivisitazione: gli autori, infatti, stravolgono completamente gli schemi di personaggi e storia, creando situazioni volutamente paradossali e grottesche<ref name="ampolliniecavalli" />.▼
▲
;Elenco dei titoli
| |||