Ordine dei byte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Folto82 (discussione | contributi)
Riga 4:
I termini big-endian e little-endian derivano, come racconta [[Jonathan Swift]] nel romanzo ''[[I viaggi di Gulliver]]'', dai nomi di due popolazioni che abitavano nelle favolose isole di [[Lilliput]] e [[Lilliput|Blefuscu]], che erano entrati in rivalità per il modo in cui aprivano le uova: rompendo la punta (a Lilliput, per editto dell'imperatore, il cui figlio una volta si tagliò aprendo un uovo dall'estremità più grande, fu ordinato di aprire le uova dall'estremità più corta: little endians) o il fondo (a Blefuscu, in cui si rifugiarono gli oppositori che volevano conservare la tradizione di rompere le uova dall'estremità più grande: big endians). A causa di questa differenza (e della sua legittimazione imperiale), era scoppiata tra le due isole una guerra sanguinosa.
 
== Storia e motivazioni ==
La ''endianness'' (ordine dei byte) di un computer dipende essenzialmente dall'architettura hardware usata. Ad esempio, [[Intel]] e [[Digital]] usano il formato little endian mentre [[Motorola]], [[IBM]] e [[Sun Microsystems|Sun]] usano il formato big endian. Il formato dei dati contenuti nelle intestazioni dei [[Protocollo di rete|protocolli di rete]] è anch'esso big endian; altri esempi di uso di questi due diversi formati sono quello del bus [[Peripheral Component Interconnect|PCI]], che è little endian, o quello del [[VMEbus|bus VME]] che è big endian.