Utente:Cstomaci/Sandbox/Boeing F4B: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 219:
====US Army Air Corps====
Il P-12 vide un ampio utilizzo nell'USAAC sia nei reparti basati sul continente come il ''1st'', l' ''8th'', il ''17th'' e il ''20th'' ''Pursuit Group'', che in quelli dislocati al di fuori degli Stati Uniti d'America come la zona del [[Canale di Panama]] con il ''16th Pursuit Group'', le [[Hawaii]] con il ''5th Composite Group'' e le [[Filippine]] con il ''3rd Pursuit Squadron''.
Quando il P-12 entrò in servizio fu il primo caccia capace di raggiungere la [[Quota di tangenza|quota di tangenza]] più alta fra tutti caccia allora in uso nell'US Army<ref>{{Cita|Rickard, J (7 August 2014), Boeing P-12 , http://www.historyofwar.org/articles/weapons_boeing_P-12.html}}</ref>.
Il 13 dicembre 1929 il 2nd Lt Norman H. Ives del ''95th Pursuit Squadron'' riuscì a conquistare il record di altitudine per aerei militari raggiungendo la quota di {{Converti|30000|ft|m}} a pieno carico, presto superato dal suo collega di reparto, il 2nd Lt George E. Price che raggiunse i {{Converti|31,200|ft|m}}.
Nel 1932 alla fine del piano di espansione quinquennale, il caccia Boeing nelle versioni P-12E e P-12F rappresentava due dei tre modelli di caccia considerati di prima linea dall'USAAC, insieme con il [[Curtiss P-6 Hawk|Curtiss P-6E]].
|