L'aquila iberica vive in zone di montagna, ma ad un'altitudine non troppo elevata, in quanto necessita, per nidificare, di alberi di grosse dimensioni e di terreni aperti ai piedi delle pendici per cacciare. Inoltre vive spesso a bassa quota, in [[Foreste sclerofille e miste iberiche sud-occidentali|praterie]] dove crescono alberi sparsi. A prima vista sembra che il suo ''habitat'' sia condizionato dall'abbondanza di prede, <ref name=hbw/>.
L'astore delle Figi frequenta una grande varietà di ''habitat'': fitte [[Foresta pluviale tropicale|foreste pluviali]], zone boschive aperte, aree boschive che hanno subito un intenso sfruttamento e perfino terreni coltivati con qualche albero sparso. Si trova anche nei parchi urbani o alla periferia delle città. Questo uccello vive dal [[livello del mare]] fino a 1200 metri di altitudine.
Come indica chiaramente il suo nome, questo rapace di medie dimensioni è [[Endemismo|endemico]] dell'arcipelago delle [[Figi]]. Vive soprattutto in isole di grandi e medie dimensioni, quali [[Vanua Levu]], [[Viti Levu]], [[Taveuni]] e [[Kandavu]] e nel gruppo delle Lomaiviti (Ovalau, Koro e Gau). Questa specie è monotipica. Precedentemente, veniva considerata come una delle tante sottospecie dell'astore bruno (''[[Accipiter fasciatus]]'') ed è stato elevato al rango di specie a sé solo da poco tempo<ref name=hbw/>.