Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Aquila
|statocons=
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=
|immagine=[[File:
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 26:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Accipitridae]]
|sottofamiglia=[[
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Aquila]]'''
|sottogenere=
|specie='''A.
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[
|binome=Aquila
|bidata=[[
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 44:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L''''aquila
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura
=== Aspetto ===
Questo rapace di dimensioni molto grandi, dal [[piumaggio]] scuro e dalla testa prominente, possiede anche lunghe [[Ala (zoologia)|ali]] strette e una [[Coda (anatomia)|coda]] dalla punta a forma di [[diamante]]. A prima vista gli adulti appaiono quasi uniformemente neri, ma, osservandoli con un po' più di attenzione, è possibile vedere che il piumaggio è ricoperto da riflessi lucenti. Le piume della testa e del collo sono rosso-fulve e quelle della [[Codrione|zona anale]] variano dal marrone chiaro al rosso. Una stretta fascia ricoperta di macchioline grigio-marroni attraversa le grandi [[Penne copritrici|copritrici]]. Nei giovani le piume sono di colore marrone scuro con i margini rossi. La testa e il petto presentano delle striature chiare. La nuca varia dal marrone-rosso al dorato e la fascia delle copritrici alari è più larga che negli adulti, e spesso sconfina anche sulle copritrici medie e piccole. Gli adulti hanno gli [[Occhio|occhi]] di colore marrone chiaro e la cera e le [[Zampa|zampe]] bianco-crema. I giovani hanno l'[[Iride (anatomia)|iride]] più scura e le zampe giallastre<ref name=hbw/>.
=== Voce ===
Al di fuori della stagione riproduttiva, le aquile codacuneata sono generalmente silenziose. Anche durante il periodo nuziale, tuttavia, è possibile udirle solamente nei pressi del nido o durante le parate aeree. I richiami più frequenti, bassi e acuti, sono seguiti da dei ''see-tyu'' brevi, discendenti e a malapena udibili. È possibile udire anche altri tipi di fischi vari, gemiti e stridii, spesso emessi in lunghe serie continue, ma sorprendentemente basse. Le femmine si distinguono dai maschi per le loro vocalizzazioni più aspre e ancora più discrete, se ciò è possibile<ref name=hbw/>.
== Biologia ==
|