Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Aquila ibericacodacuneata
|statocons=VULC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=2269604222696064|autore=BirdLife International 20172016}}</ref>
|immagine=[[File:Aquila_adalbertiAquila_audax_-_Captain's_Flat.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 26:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Accipitridae]]
|sottofamiglia=[[ButeoninaeAquilinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Aquila]]'''
|sottogenere=
|specie='''A. adalbertiaudax'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[ChristianJohn LudwigLatham Brehm(ornitologo)|C. L. BrehmLatham]]
|binome=Aquila adalbertiaudax
|bidata=[[18611801]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 44:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Aquila_adalberti_distr.PNG|230px]]
}}
 
L''''aquila ibericacodacuneata''' ('''''Aquila adalbertiaudax''''' <span style="font-variant: small-caps">([[ChristianJohn LudwigLatham Brehm(ornitologo)|C. L. BrehmLatham]], [[18611801]])</span>) è un [[Aves|uccello]] [[rapace]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Accipitridae|Accipitridi]] diffuso in [[Spagna]], [[PortogalloAustralia]] e nelle regioni meridionali della [[MaroccoNuova Guinea]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Accipitridae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/|accesso=12 ottobre 2018}}</ref>.
 
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura 7481-85104 cm di lunghezza, per un peso di 25002025-35004030 nei maschi e di 3050-5300 g nelle femmine più grandi; l'[[apertura alare]] è di 177182-220232 cm. Le femmine possono essere anche il 10% più grandi e il 40% più pesanti dei maschi<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/spanishwedge-imperialtailed-eagle-aquila-adalbertiaudax|titolo=Spanish ImperialWedge-tailed Eagle (Aquila adalbertiaudax)|lingua=en|accesso=12 ottobre 2018}}</ref>.
 
=== Aspetto ===
Questo rapace di dimensioni molto grandi, dal [[piumaggio]] scuro e dalla testa prominente, possiede anche lunghe [[Ala (zoologia)|ali]] strette e una [[Coda (anatomia)|coda]] dalla punta a forma di [[diamante]]. A prima vista gli adulti appaiono quasi uniformemente neri, ma, osservandoli con un po' più di attenzione, è possibile vedere che il piumaggio è ricoperto da riflessi lucenti. Le piume della testa e del collo sono rosso-fulve e quelle della [[Codrione|zona anale]] variano dal marrone chiaro al rosso. Una stretta fascia ricoperta di macchioline grigio-marroni attraversa le grandi [[Penne copritrici|copritrici]]. Nei giovani le piume sono di colore marrone scuro con i margini rossi. La testa e il petto presentano delle striature chiare. La nuca varia dal marrone-rosso al dorato e la fascia delle copritrici alari è più larga che negli adulti, e spesso sconfina anche sulle copritrici medie e piccole. Gli adulti hanno gli [[Occhio|occhi]] di colore marrone chiaro e la cera e le [[Zampa|zampe]] bianco-crema. I giovani hanno l'[[Iride (anatomia)|iride]] più scura e le zampe giallastre<ref name=hbw/>.
L'aquila iberica è uno dei più rari uccelli rapaci del continente europeo, e si differenzia dall'[[Aquila heliaca|aquila imperiale]], della quale in passato era considerata una sottospecie, per la colorazione del [[piumaggio]]. È un'aquila dalla costituzione molto robusta, dalle parti superiori quasi uniformemente bruno-rossastre su cui spiccano delle macchie irregolari di colore bianco a livello delle spalle, molto più estese di quelle presenti nell'aquila imperiale. Il piumaggio degli adulti è di colore marrone molto scuro, talvolta con toni rossastri nella parte superiore del dorso. Le piume della testa e del collo sono molto chiare e dalla caratteristica forma lanceolata, generalmente giallastre o bianco-crema, che viste da lontano appaiono completamente bianche, soprattutto negli esemplari più anziani. La fronte è di colore marrone scuro, a volte quasi nero, ma il dettaglio più caratteristico del piumaggio è senza dubbio costituito dal bordo anteriore bianco delle [[Ala (zoologia)|ali]] e dalle macchie color bianco puro sulle spalle, di dimensioni variabili probabilmente correlate all'età degli uccelli. La parte superiore della [[Coda (anatomia)|coda]] è di colore grigio chiaro, spesso quasi bianco o punteggiato di marrone con una larga fascia subterminale nera e le estremità delle [[Penne timoniere|rettrici]] bianche. Il resto del piumaggio è marrone scuro quasi nerastro. L'[[Iride (anatomia)|iride]] è di colore nocciola, la cera e le [[Zampa|zampe]] sono gialle. Gli aquilotti sono di colore rossastro chiaro con la gola biancastra, così come il [[groppone]]. La coda può essere bruno-rossastra o grigiastro con l'estremità giallo-ocra, colore che si perde rapidamente con la prima [[Muta (biologia)|muta]]. In volo, si distingue facilmente un'ampia macchia biancastra alla base delle primarie. L'iride è marrone scuro, la cera e le zampe sono gialle. Intorno ai due o tre anni, compaiono delle piume di colore marrone scuro sulla gola, sul petto e sulle parti superiori e inferiori delle ali. Il ventre, tuttavia, continua ad essere ancora giallastro. Il piumaggio adulto definitivo compare tra i 6 e gli 8 anni<ref name=hbw/>.
 
=== Voce ===
Al di fuori della stagione riproduttiva, le aquile codacuneata sono generalmente silenziose. Anche durante il periodo nuziale, tuttavia, è possibile udirle solamente nei pressi del nido o durante le parate aeree. I richiami più frequenti, bassi e acuti, sono seguiti da dei ''see-tyu'' brevi, discendenti e a malapena udibili. È possibile udire anche altri tipi di fischi vari, gemiti e stridii, spesso emessi in lunghe serie continue, ma sorprendentemente basse. Le femmine si distinguono dai maschi per le loro vocalizzazioni più aspre e ancora più discrete, se ciò è possibile<ref name=hbw/>.
 
== Biologia ==