Utente:Clockwork93/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 73:
 
=== Il problema della censura e della corruzione ===
Le critiche alla corruzione e alle contraddizioni interne alla società cinese non sono una prerogativa dei romanzi di Qiu. Negli ultimi decenni, grazie all’aiutoall'uso di Internet, è aumentato il fenomeno dei microblog che denunciano esempi di cattiva amministrazione., Conmostrando ilcome monopolioi deicambiamenti mediaavvenuti daa partelivello deleconomico governo,non cheabbiano poneportato l'interessea delmutamenti Partitodella alsituazione primo postopolitica, Internetalla rappresentacentralità l’unicoassegnata mezzodal congoverno cuiagli portareinteressi avantidel questa battaglia contro la “corruzione con caratteristiche cinesi”Partito.<ref name=":10">{{Cita|Wong}}</ref>
 
In tuttoquesta questoattività èdi ovvio chedenuncia Qiu si trova in una posizione avvantaggiata: in quanto espatriato egli non solo non è colpito dalla (auto)censura dei suoi colleghi in Cina, ma ha anche possibilità di accedere a materiale che sarebbe altresì bloccato e impossibile da reperire.<ref name=":10" />
Quello che questi “rivoluzionari” cinesi, e lo stesso Qiu, voglio fare è portare alla luce come nonostante a livello economico ci siano stati numerosi cambiamenti, a livello politico la situazione è sempre la stessa: un partito che governa con poteri assoluti, senza essere controllato, e che pensa solo al proprio interesse e alla propria sopravvivenza.<ref name=":10" />
 
In tutto questo è ovvio che Qiu si trova in una posizione avvantaggiata: in quanto espatriato egli non solo non è colpito dalla (auto)censura dei suoi colleghi in Cina, ma ha anche possibilità di accedere a materiale che sarebbe altresì bloccato e impossibile da reperire.<ref name=":10" />
 
Egli può affermare che nei romanzi la sua sia una visione interna della Cina, in quanto l’ambientazione e i personaggi sono cinesi, e, al contempo, esterna, in quanto espatriato. Questo ha permesso ai suoi romanzi di ottenere un alto grado di verosimiglianza, data da questa combinazione tra visione interna ed esterna.<ref name=":10" />
Riga 86 ⟶ 84:
 
* ''Death of a Red Heroine'' (2000)
: {{Cita libro|autore=Qiu Xiaolong|traduttore=Paola Vertuani|titolo=La misteriosa morte della compagna Guan|anno=2002|editore=Marsilio Editori spa|p=|ISBN=9788831779890}}
* ''A Loyal Character Dancer'' (2002)
: {{Cita libro|autore=Qiu Xiaolong|traduttore=Paola Vertuani|titolo=Visto per Shanghai|anno=2004|editore=Marsilio Editori spa|p=|ISBN=9788831783040}}
* ''When Red Is Black'' (2004)
: {{Cita libro|autore=Qiu Xiaolong|traduttore=Fabio Zucchella|titolo=Quando il rosso è nero|anno=2006|editore=Marsilio Editori spa|p=|ISBN=9788831789721}}
* ''A Case of Two Cities'' (2006)
: {{Cita libro|autore=Qiu Xiaolong|traduttore=Vittorio Curtoni|titolo=Ratti Rossi|anno=2008|editore=Marsilio Editori spa|p=|ISBN=9788831794558}}