La definizione era totalmente scorretta, inventata, inadeguata. E' stata adeguata allo stato dell'arte e alla maggior parte di fonti bibliografiche sull'argomento, nonché alla voce inglese.
[[File:Blockchain main chain.png|miniatura|Rappresentazione della blockchain con i blocchi della catena principale (blocchi neri), con il blocco di genesi (blocco verde) e i blocchi orfani (blocchi viola).|412x412px]]
La '''blockchain''' (letteralmente "''catena di blocchi''") è una [[struttura dati]] condivisa, il cui aggiornamento è regolato da un [[Protocollo (informatica)|protocollo]] di consenso distribuito, eseguito da una [[Rete di computer|rete]] di computer. E' definita come un [[registro]] digitale, le cui voci sono raggruppate in "pagine" dette ''blocchi'', concatenati in ordine cronologico e la cui integrità è garantita dall'uso di [[Crittografia|primitive crittografiche]]. I blocchi aggiunti, inoltre, ad eccezione dei più recenti, assumono lo status di ''confermati'' e diventano non più alterabili né rimovibili dalla catena, a meno di non invalidare l'intera struttura dati.
La '''blockchain''', in italiano "catena di blocchi", può essere esemplificato come un processo in cui un insieme di soggetti condivide [[Risorsa informatica|risorse informatiche]] ([[Memoria (informatica)|memoria]], [[CPU]], [[Banda (informatica)|banda]]) per rendere disponibile alla comunità di utenti un [[database]] [[Virtualizzazione di rete|virtuale]] generalmente di tipo pubblico, ma esistono anche esempi di implementazioni private in cui ogni partecipante ha una copia dei dati.
L'utilizzoPer ditali ragioni, la blockchain è assimilabile a un [[Protocollodatabase (informatica)|protocollo]]distribuito, dii aggiornamentocui ritenutoi sicuronodi dalladella comunitàrete degliche utentivi eaccedono dinon tecnichedevono dinecessariamente validazionefidarsi [[Crittografia|crittografiche]]l'un general'altro la(o conoscere l'identità reciproca), fiduciapoiché la coerenza del contenuto e l'assenza di manipolazione dei partecipantiblocchi sono garantiti dalla natura stessa della neistruttura dati conservatie dalladal blockchain,protocollo fiduciacon cheil quale viene aggiornata. Ciò la rende comparabileparagonabile, in termini di fiducia e sicurezza, ai “registri”registri e alle banche dati gestiti in maniera accentratacentralizzata da autorità riconosciute e regolamentate (pubbliche amministrazioni, banche, assicurazioni, ecc.).<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/altri-atti-convegni/2016-tecnologia-blockchain/index.html|titolo=La tecnologia blockchain: nuove prospettive per i mercati finanziari|pubblicazione=Banca d'Italia|data=2016-06-21|accesso=2018-03-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.blockchain.com/|titolo=Blockchain|sito=www.blockchain.com|lingua=en|accesso=2017-11-29}}</ref>