Middlebrow: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link.
mNessun oggetto della modifica
Riga 69:
Con riferimento alla [[cultura italiana]] non esiste un animato dibattito su tali categorie culturali, paragonabile alla "guerra dei brows" degli anni '30 in [[Inghilterra]] e alle polemica di Macdonald negli anni '60.
Nel [[1965]], intervistato dal programma televisivo ''[[L'approdo|L'approdo, settimanale di lettere ed arti]]'', andata in onda sul [[Rai 1|Primo Canale]] della [[RAI]] il 9 marzo di [[1965|quell'anno]], [[Alberto Moravia]] si cimentava nel tentativo di tracciare una linea di [[demarcazione]] tra la [[cultura di massa]] e il ''Midcult'' teorizzato da Macdonald e, dopo averne esposto una definizione, provava a fornirne alcuni esempi di prodotti appartenenti a questa categoria intermedia<ref name="Moravia"/>:<br />
Al primo posto metteva ''[[Cuore (romanzo)|Cuore]]'' di [[Edmondo deDe Amicis]], da lui ritenuto "il colosso dei colossi" del genere e una sorta di "modello del Midcult"; seguivano, poi, il ''[[Così parlò Zarathustra]]'' di [[Friedrich Nietzsche]], le ''[[Les Nourritures terrestres]]'' di [[André Gide]], le opere di due prolifici e fortunati romanzieri, [[Archibald Joseph Cronin|Archibald Cronin]] e [[Ferenc Körmendi]], il ''[[Giovanni Episcopo]]'' di [[Gabriele D'Annunzio]] (definito da Moravia come vero capolavoro del Midcult [[libertino]] e [[Fjodor Dostojevskij|dostojevskiano]], opera compiutamente artificiosa e da considerarsi "completa nel suo genere"), e ''[[Il dottor Živago]]'' di [[Boris Pasternak]] (autore, d'altro canto, da Moravia afferma di stimare sia sul piano umano e personale sia sul piano artistico-letterario, come grande poeta)<ref name="Moravia">{{Cita video
|autore = [[Alberto Moravia]]
|titolo = "Masscult" e "midcult" nella definizione di Alberto Moravia