Biodiesel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiunta: eo
Michele Bini (discussione | contributi)
Riga 56:
 
Dal 1978 al 1996, il [[National Renewable Energy Laboratory]] (NREL) statunitense ha sperimentato l'uso delle [[algae|alghe]] come fonte di biodiesel, nell'ambito dell'"Aquatic Species Program". Le sperimentazioni [http://www.eere.energy.gov/biomass/pdfs/biodiesel_from_algae.pdf] durate 16 anni del NRLE riguardo le alghe per il biodiesel sono attualmente terminate in quanto si è preferito dirigere i fondi presso più profittevoli studi.
 
Il biodiesel è quindi un vero e proprio combustibile: le sue caratteristiche sono definite da una norma europea e si può usare puro nei diesel solo se l’auto è predisposta dal costruttore.
La produzione di biodieesel, però, è contingentata (in Italia, 200.000 tonnellate nel 2005), perché il costo di fabbricazione è più alto di quello del gasolio e per renderlo competitivo viene detassato.
Inoltre, in Italia il biodiesel non è disponibile presso le stazioni di servizio; però può essere miscelato
in raffineria al gasolio (fino al 5%) per migliorarne il potere lubrificante.
 
==Produzione==