Vogliamo vivere!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 27:
*[[Helmut Dantine]]: pilota tedesco
*[[Maude Edburn]]: Anna, la cameriera di Maria Tura
*[[Halliwell Hobbes]]: Generale Armstrong
*[[Olaf Hytten]]: Polonio
*[[John Kellogg]]: ufficiale polacco
*[[Edgar Licho]]: suggeritore
*[[Miles Mander]]: Maggiore Cunningham
*[[Maurice Murphy]]: ufficiale polacco
*[[Otto Reichow]]: pilota tedesco
*[[Gene Rizzi]]: ufficiale polacco
*[[James Finlayson]]: contadino scozzese
*[[Wolfgang Ziler]]: libraio
|doppiatori italiani =
*[[Emilio Cigoli]] : Voce narrante
*[[Rina Morelli]]: Maria Tura
*[[Augusto Marcacci]]: Josef Tura
Riga 56:
|scenografo = [[Julia Heron]], [[Vincent Korda]]
}}
{{Citazione|Heil per me!|Bronski nei panni di Adolf Hitler}}
'''''Vogliamo vivere!''''' (''To Be or Not to Be'') è una [[commedia]] satirica [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[1942]] diretta da [[Ernst Lubitsch]].
È una pungente satira del [[Nazionalsocialismo|nazismo]]. Il titolo originale è riferito al presunto tradimento da parte di Maria Tura con un giovane aviatore polacco che va nel suo camerino tutte le volte che il marito Josef, nell'interpretare [[Amleto]], inizia appunto il monologo "Essere o non essere...".
Si tratta dell'ultima interpretazione di [[Carole Lombard]], purtroppo scomparsa al termine delle riprese in un incidente aereo a soli 33 anni.
== Trama ==
Alla vigilia dell'[[campagna di Polonia|invasione tedesca della Polonia]], una compagnia di attori di [[Varsavia]] sta portando in scena una versione dell'[[Amleto]] e una nuova commedia di satira sul nazismo, che viene però bloccata dalla censura. Della compagnia fanno parte Josef Tura e la bella moglie Maria, coppia di noti attori. Durante una rappresentazione dell'Amleto nell'agosto 1939
A Londra Sobinski conosce uno dei dirigenti della resistenza, il professor Siletsky, e, saputo da
A Varsavia Siletsky incontra Maria e le porta il messaggio, offrendole di diventare una spia dei nazisti. Maria ne parla con il marito e Sobinski, e insieme concordano un piano per distruggere i pericolosi documenti in possesso del professore. Siletsky, con il pretesto di un incontro con il capo della [[Gestapo]] locale - il colonnello Ehrhardt - viene condotto nel teatro della compagnia, si accorge dell'inganno ma viene ucciso da Sobinski.
Tura, truccato con la foggia di Siletsky, torna all'albergo dove
Il giorno dopo Hitler arriva a Varsavia e viene organizzata una rappresentazione teatrale in suo onore. La compagnia di Tura riesce a intrufolarsi nell'aereo del ''Fuhrer'' e, sbarazzatisi dei piloti,
== Riconoscimenti ==
Riga 83 ⟶ 84:
==Edizione restaurata e rimasterizzata==
Dal 30 maggio 2013, in edizione restaurata e rimasterizzata, il capolavoro di Ernst Lubitsch torna nelle sale cinematografiche in Italia, grazie alla [[Teodora Film]].
==''Remake''==
Il film fu rifatto nel 1983
==Note==
|