ENIAC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
Nel [[1973]] il brevetto di Mauchly e Eckert venne annullato dal giudice federale Earl Larson, del distretto degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[Minnesota]], che stabilì che l'ENIAC derivava dal computer che [[John Vincent Atanasoff]] e [[Clifford E. Berry]] costruirono nel [[1939]], l'[[Atanasoff-Berry Computer]], noto anche con la sigla "ABC".
==
=== Composizione ===
[[File:Classic shot of the ENIAC.jpg|thumb|L'ENIAC alla Moore School of Electrical Engineering]]
Come tutti i primi [[computer]] era di grandi dimensioni, occupava una stanza di m 9 x 30 per una superficie complessiva di 180 m<sup>2</sup> e pesava 30 tonnellate. Era costituito principalmente da 42 pannelli disposti su tre pareti della stanza. Ogni pannello era alto circa 9 [[Piede (unità di misura)|piedi]] (circa 2.74 metri), largo 2 piedi (circa 60 cm) e spesso 1 piede (circa 30 cm). Sopra i pannelli erano stati sistemati i condotti di aria per il raffreddamento. C'erano inoltre 5 pannelli portatili che potevano venir spostati da un posto all'altro.
Riga 38 ⟶ 39:
Gli unici elementi meccanici nel prodotto finale erano realmente esterni al calcolatore. Questi erano un lettore di schede della International Business Machines Corporation ([[IBM]]) per l'input, un punzone di scheda sempre dell'IBM per l'[[output]] ed i 1.500 relé associati.
=== Funzionamento ===
L'ENIAC, pur essendo [[digitale (informatica)|digitale]], utilizzava il [[sistema numerico decimale]]. La sua [[memoria]] poteva contenere solo 20 numeri di 10 cifre, era di tipo [[flip-flop]], l'[[input]] era consentito da [[Scheda perforata|schede di carta perforate]]. Era in grado di riconoscere il segno di un numero, confrontare numeri, e di eseguire le operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e radice quadrata.
|