Theatrum Statuum Sabaudiae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|cartografia|settembre 2014}}
Il '''Theatrum Statuum Sabaudiae''' è la raccolta
== Descrizione ==
Impresa editoriale senza precedenti e iniziativa promozionale ante-litteram, il ''Theatrum Statuum Regiae Celsitudinis Sabaudiae Ducis, Pedemontii Principis, Cypri Regis'' fu il risultato dell'ambizioso progetto intrapreso dal duca [[Carlo Emanuele II di Savoia]] negli anni sessanta del Seicento, perseguito sino al compimento negli anni ottanta dalla duchessa reggente [[Giovanna Battista di Savoia Nemours|Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours]]. L'opera fu stampata esattamente nel [[1682]] ad Amsterdam, presso l'editore e cartografo [[Joan Blaeu]].
La pubblicazione è nata sicuramente come manifesto politico del duca di Savoia, per far conoscere alle comunità e alle corti europee il livello raggiunto dai suoi possedimenti.
|