Wikipedia:Redirect: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cancellare un redirect: esplicito meglio |
tratto in un'unica sezione i redirect tra ns diversi |
||
Riga 14:
*Quando porta chi compie un '''''comune'' errore di ortografia''' alla voce corretta. Ad esempio:
*:la forma "[[Val Sesia]]" (per [[Valsesia]]), pur se comunemente usata, è scorretta. È utile che la forma scorretta venga mantenuta come redirect, per favorire la ricerca da parte del lettore. Anche questi redirect vanno mantenuti orfani e inseriti nella Categoria:Redirect da mantenere orfani.
*:per le [[Aiuto:Sottopagina|sottopagine]] dei [[WP:Progetto|progetti]] spesso risulta più funzionale far confluire le discussioni nel [[WP:BT|bar tematico del progetto]], piuttosto che disperderle.▼
=== Redirect dal particolare al generale ===
Riga 37 ⟶ 35:
* '''Redirect radicalmente errati''': redirect con errori formali estremi (spaziatura assente o raddoppiata tra le parole, lettere in un ordine scorretto o sgrammaticato, nomi con iniziali minuscole), in quanto presentano errori di battitura non comuni e non agevolano quindi la ricerca di una voce, nei termini illustrati in [[#Quando è utile un redirect|Quando è utile un redirect]]; per esempio, non è utile creare un redirect come "LaSapienza" che punti alla voce "[[Sapienza - Università di Roma]]" (corretto invece "[[La Sapienza]]", per il suo uso comune) ed è scorretto anche un rimando da "areoporto" alla voce "[[aeroporto]]".
* '''Redirect fuorvianti''': redirect che istituiscono una falsa coincidenza tra due temi o che sono muniti di un [[Aiuto:disambiguante tra parentesi|disambiguante tra parentesi]] che definisce in modo errato l'oggetto della voce.
* '''Redirect tra categorie''': i redirect tra [[WP:CAT|categorie]] (compresi i [[Aiuto:Soft redirect|soft redirect]]) sono deprecati; anche se fare un redirect dalla categoria A alla categoria B sarebbe tecnicamente possibile, in questo modo le pagine [[Aiuto:Categorizzazione|categorizzate]] nella categoria A non sarebbero automaticamente reindirizzate alla categoria B.
* '''Redirect nei namespace 1, 11 e 15''': i redirect in tali [[WP:NS|namespace]] (ossia nelle pagine di discussione delle voci, dei [[WP:TL|template]] e delle [[WP:CAT|categorie]]) sono deprecati, in quanto deviano l'apertura di una discussione dal suo luogo naturale (cioè la pagina di discussione della pagina interessata).▼
Tutti i redirect non utili secondo questo elenco vanno [[Aiuto:Orfanizzare|resi orfani]] (se non sono già tali) e successivamente proposti per la [[Wikipedia:Cancellazioni immediate|cancellazione immediata]]. È anche possibile inserirli nella [[:Categoria:Redirect da orfanizzare e cancellare]], in modo da ottenere aiuto da altri utenti e da manovratori di [[aiuto:bot|bot]].
Riga 45 ⟶ 41:
==Redirect a sezione==
I redirect a sezioni sono ammessi ma è necessario pianificarli con cura. Per le problematiche tecniche, si veda [[Aiuto:Redirect a sezione]].
==Redirect tra namespace diversi==
▲
È possibile creare dei redirect tra namespace diversi solo qualora siano utili a favorire l'accessibilità di [[WP:LG|linee guida]], pagine di discussione e strumenti di editing ([[WP:TL|template]], [[Aiuto:aiuto|pagine di aiuto]] e così via). I casi tipici di redirect ammessi tra namespace diversi sono:
*i redirect tra le pagine dei namespace "Aiuto" e "Wikipedia";
*i redirect da una discussione al bar (namespace 4, "Wikipedia") a una pagina di discussione di un altro namespace;
*le cosiddette [[WP:WP|abbreviazioni]], redirect costituiti da acronimi o singole parole che rimandano a pagine di istruzioni dal titolo particolarmente lungo in modo da facilitarne la citazione;
▲*
*i redirect dal namespace "Utente" al namespace "Discussioni utente" creati da utenti che, non volendo sfruttare lo spazio della [[WP:PU|pagina utente]] per presentarsi, scelgono di rendere però maggiormente accessibile la propria pagina di discussione.
== Categorizzare i redirect ==
|