Pagine bianche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
A luglio 2017 il ddl sul telemarketing istituisce, sulla base di quanto suggerito dalla UE, un prefisso unico che permette agli utenti di identificare immediatamente le chiamate commerciali in arrivo. Inoltre, introduce il divieto per gli operatori di ricorrere a compositori telefonici per la ricerca automatica di numeri non inseriti negli elenchi pubblici, ed estende la possibilità di iscrizione al Registro delle Opposizioni alle numerazioni mobili.<ref>{{Cita web|url=http://punto-informatico.it/4397224/PI/News/senato-ddl-concorrenza-legge.aspx|titolo=Senato: il DDL Concorrenza è legge|sito=punto-informatico.it|lingua=it|accesso=2017-08-04}}</ref>
A dicembre 2017, dopo un anno di discussione, è stata approvata la riforma sul telemarketing selvaggio. Tra i punti salienti, l'estensione a tutte le numerazioni per l'iscrizione al Registro, l'azzeramento dei consensi commerciali precedenti, l'aggiornamento periodico delle liste da parte delle società, la responsabilità condivisa tra call center e società che promuove la vendita in caso di chiamate moleste
L'entrata in vigore sarà probabilmente prevista per fine 2018.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Redazione|cognome=cronache|url=https://www.corriere.it/cronache/18_ottobre_26/arriva-prefisso-0844-le-chiamate-commerciali-ma-non-call-center-59919972-d8f5-11e8-bb5a-fd7ad32a316b.shtml|titolo=Arriva il prefisso 0844 per le chiamate commerciali (ma non per i call center)|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2018-11-02}}</ref>
|