Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riorganizzazione sezione "Organizzazione ed articolazione"; inserimento delle sedi che hanno ospitato le singole edizioni; modifiche minori. |
|||
Riga 1:
<!-- Prima di cancellare o modificare radicalmente il contenuto si prega di disuterne nell'apposita pagina di dicussione -->{{Festival
|nome = Eurovision Song Contest
|nome ufficiale =
Riga 93:
La vittoria del Belgio, che decise di ospitare la manifestazione, aprì una diatriba tra le due emittenti belghe: [[RTBF]] (in lingua francese) e [[Vlaamse Radio- en Televisieomroep|VRT]] (in lingua olandese), poiché entrambe ambivano ad organizzare la manifestazione. Alla fine si decise che l'organizzazione sarebbe spettata alla RTBF, e questa edizione vide il ritorno di Grecia e Italia e la vittoria di [[Johnny Logan (cantante)|Johnny Logan]] con [[Hold Me Now|''Hold Me Now'']].
Nel [[Eurovision Song Contest 1988|1988]] [[Dublino]] ospita nuovamente l'ESC, ma vede la squalifica di Cipro, a causa di una violazione del regolamento. Vince per la prima volta dopo il 1956, la [[Svizzera]] grazie alla cantante [[Canada|canadese]] [[Céline Dion]].<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://wiwibloggs.com/2013/11/10/celine-dion-talks-eurovision-jonathan-ross-felt-like-horse/|titolo=Celine Dion discusses Eurovision with Jonathan Ross|pubblicazione=wiwibloggs|data=2013-11-10|accesso=2018-11-02}}</ref>
Nel [[Eurovision Song Contest 1989|1989]], a [[Losanna]], torna Cipro dopo la squalifica dell'anno precedente e vince il gruppo jugoslavo [[Riva (gruppo musicale jugoslavo)|Riva]] con ''Rock Me''. L'UER introduce la regola, ancora vigente, di un limite di età per i partecipanti, posto a 16 anni.
Riga 148:
Nel [[Eurovision Song Contest 2012|2012]], a [[Baku]], ritorna il Montenegro e si ritira, con diverse polemiche riguardanti la sicurezza per la propria delegazione, e oltre il limite consentito dalle regole, l'Armenia (a causa del [[Guerra del Nagorno Karabakh|conflitto del Nagorno Karabakh]]). A vincere sarà nuovamente la Svezia con [[Loreen]] e il brano ''[[Euphoria (Loreen)|Euphoria]]''.
Nel [[Eurovision Song Contest 2013|2013]], a [[Malmö]], si ritirano definitivamente Turchia e Slovacchia, e temporaneamente anche Portogallo e Bosnia ed Erzegovina, torna tuttavia l'Armenia. Vince la danese [[Emmelie de Forest]] con la canzone ''[[Only Teardrops (singolo)|Only Teardrops]]''. Altre due esibizioni ad esser ben ricordate sono quella della russa [[Dina Garipova]] e dell'ucraina [[Zlata Ohnevyč]].
Riga 163:
Nel [[Eurovision Song Contest 2019|2019]] l'ESC verrà ospitato presso l'[[Centro congressi di Tel Aviv|International Convention Center]] di [[Tel Aviv]].
==
{{Vedi anche|Partecipazioni mancate all'Eurovision Song Contest}}[[File:Transmission of the Eurovision Song Contest in the World.png|thumb|La trasmissione di tutte le edizioni dell'Eurovision nel mondo|260x260px]]Il [[Kosovo]] e il [[Liechtenstein]] sono i due principali paesi che potrebbero presto debuttare all'ESC: sul Kosovo l'UER delibererà a fine 2018 (più precisamente sull'ingresso dell'emittente kosovara [[Radio Televizioni i Kosovës|RTK]] nell'UER), mentre per quanto riguarda il Liechtenstein ne era previsto il debutto per l'[[Eurovision Song Contest 2019|edizione del 2019]], in occasione dei 300 anni del principato, tuttavia a causa della morte del direttore dell'emittente, Peter Kolbel, è stata smentita la sua partecipazione.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.eurofestivalnews.com/2018/07/03/eurovision-rinviata-a-dicembre-la-decisione-sullingresso-del-kosovo-nella-ebu/|titolo=Eurovision, rinviata a dicembre la decisione sull'ingresso del Kosovo nella EBU|pubblicazione=Eurofestival News|data=2018-07-03|accesso=2018-08-09}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://esctoday.com/168147/liechtenstein-1-fl-tv-will-not-debut-in-eurovision-2019/|titolo=Eurovision Liechtenstein: 1 FL TV will not debut in Eurovision 2019 - ESCToday.com|pubblicazione=Eurovision News, Polls and Information by ESCToday|data=2018-07-26|accesso=2018-10-06}}</ref>
Riga 170:
Altri due stati extra europei hanno mostrato interesse a partecipare: il [[Libano]] ha tentato nel [[Eurovision Song Contest 2005|2005]], ma dopo il rifiuto di trasmettere l'esibizione di [[Shiri Maimon]], rappresentante israeliana, è stato costretto a ritirarsi; la [[Tunisia]] ha tentato nel [[Eurovision Song Contest 1977|1977]], ritirandosi però all'ultimo momento.
Nel [[Eurovision Song Contest 1987|1987]] l'[[Unione Sovietica]] tentò la partecipazione, ma fu ritenuta un'idea troppo radicale
La [[Scozia]], il [[Galles]] e [[Gibilterra]] hanno tentato la partecipazione all'Eurovision Song Contest, ma essendo parte del [[Regno Unito]], gli è stato impedito, tuttavia il Galles ha debuttato all'[[Eurovision Choir of the Year 2017]] e parteciperà al [[Junior Eurovision Song Contest 2018]].<ref>{{Cita web|url=http://www.heraldscotland.com/news/15918689.Calls_for_Scotland_to_get_its_own_Eurovision_Song_Contest_entry/|titolo=Calls for Scotland to get its own Eurovision Song Contest entry|sito=HeraldScotland|lingua=en|accesso=2018-08-09}}</ref>
Riga 321:
=== Per le emittenti ===
* È necessario che l'emittente sia un elemento effettivo dell'[[unione europea di radiodiffusione]];
*è necessario che l'emittente si iscriva o si ritiri entro un determinato termine, tuttavia dall'[[Eurovision Song Contest 2015|edizione del 2015]] non ci sono più penali per le nazioni che si iscrivono e poi si ritirano oltre il termine ultimo;<ref> * la serata finale deve essere obbligatoriamente trasmessa in diretta, mentre per le semifinali è sufficiente, dal 2008, la trasmissione in diretta di quella di competenza del paese, anche su canali minori. Per quanto riguarda i Big 5, anche se non si esibiscono nelle finali dalla loro istituzione, hanno diritto di voto in una semifinale, dove vengono inoltre presentate le prove delle canzoni sul palco;*
Riga 329 ⟶ 330:
<small>*Dal 1999 sono previsti, per le televisioni che volessero introdurli, degli spazi (''interval acts'') per inserire gli annunci pubblicitari.</small>
== Organizzazione ed articolazione ==
=== Selezione dei partecipanti ===
▲Per quanto riguarda la modalità di selezione può avvenire in due modi: una selezione interna (quindi il cantante e/o il brano vengono scelti dall'emittente) oppure può essere scelto dal pubblico di un festival apposito, come ad esempio il [[Festival di Sanremo]] per l'[[Italia all'Eurovision Song Contest|Italia]], il [[Melodifestivalen]] per la [[Svezia all'Eurovision Song Contest|Svezia]] o il [[Melodi Grand Prix]] per la [[Norvegia all'Eurovision Song Contest|Norvegia]]. Il vincitore dell'eventuale festival però non è obbligato a partecipare all'Eurovision né tanto meno è obbligato ad esibirsi con la canzone vincitrice, ad esempio [[Iva Zanicchi]] ha vinto il [[Festival di Sanremo 1969|Festival di Sanremo nel 1969]], in coppia con [[Bobby Solo]], con la canzone ''[[Zingara (brano musicale)|Zingara]]'', ma all'[[Eurovision Song Contest 1969|Eurovision]] si presentò da sola con il brano ''[[Due grosse lacrime bianche/Tienimi con te|Due grosse lacrime bianche]]''.
=== Articolazione ===
Fino all'[[Eurovision Song Contest 2003|edizione del 2003]] la manifestazione si è articolata in un'unica serata finale e, dato di partecipanti l'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]] ha effettuato o una preselezione, o le le "retrocessioni" (cioè la non partecipazione per un anno alle ultime classificate). Dal 2004 al 2007 compreso è stata introdotta una semifinale che si è svolta due (nel 2004 tre) giorni prima della finale, e alla finale avevano direttamente accesso i cosiddetti ''Big Four'' (Francia, Germania, Spagna e Regno Unito) per il loro maggiore contributo finanziario, il paese ospitante, i nove migliori paesi della precedente edizione e i dieci vincitori della semifinale, per una finale a 24. In entrambe le serate votavano tutti i paesi.▼
==== Semifinali ====
Dal [[Eurovision Song Contest 2008|2008]], visto l'alto numero di paesi, il regolamento prevede due semifinali a cui partecipano tutti i paesi con l'eccezione dei Big (che diventano Five nel 2011 con il ritorno dell'Italia) e del paese ospitante che accedono direttamente alla finale, che passa a 26 (o 25 se l'ospitante è una Big).<ref>Nel 2015 in finale arrivarono 27 paesi con il debutto dell'Australia</ref> ▼
Fino all'[[Eurovision Song Contest 2003|edizione del 2003]] la manifestazione si è articolata in un'unica serata finale e alcune volte, dato il numero di partecipanti, l'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]] ha effettuato o una preselezione o le cosiddette "retrocessioni" (cioè la non partecipazione per un anno alle ultime 7 classificate).
[[File:Opening act 2, ESC 2011.jpg|sinistra|miniatura|249x249px|L'''opening act'' della prima semifinale a [[Düsseldorf]] nel [[Eurovision Song Contest 2011|2011]]]]
▲
▲Dal [[Eurovision Song Contest 2008|2008]], visto l'alto numero di
Le semifinali durano normalmente 2 ore e si svolgono il martedì e il giovedì di una settimana di maggio.
Come ogni programma dell'UER è introdotto e chiuso dal ''[[Te Deum (Charpentier)|Te Deum]]'' di [[Marc-Antoine Charpentier|Charpentier]].▼
I paesi che si qualificano per la finale vengono annunciati in ordine casuale e i risultati vengono divulgati a fine concorso. I vincitori inoltre partecipano ad una conferenza stampa dove, dopo aver risposto alle domande dei partecipanti alla conferenza, si viene a sapere in quale metà della finale si esibiranno. [[File:ESC2013 winner's press conference 05 (crop 1).jpg|miniatura|264x264px|[[Emmelie de Forest]], vincitrice nel [[Eurovision Song Contest 2013|2013]]|alt=]]
Nel corso degli anni anche il sistema di votazione ha subito alcune modifiche, nel [[Eurovision Song Contest 1975|1975]] è entrato in vigore l'attuale sistema di assegnazione dei punteggi: ogni paese assegna un certo numero di punti alle 10 canzoni preferite: da 1 a 7 punti rispettivamente dalla decima alla quarta, 8 punti alla terza, 10 alla seconda e 12 alla prima, da cui la famosa locuzione francese "douze points".▼
==== Finale ====
Inizialmente la votazione era effettuata solo dalle giurie, ma dal [[Eurovision Song Contest 1997|1997]] è stato sperimentato il televoto che è entrato ufficialmente in vigore l'anno successivo per tutte le nazioni, tuttavia nel caso in cui il televoto non dovesse funzionare, peserebbe il solo voto della giuria. Solitamente le giurie nazionali sono composte da cantanti e autori, che spesso hanno già partecipato all'Eurovision. A seguito delle critiche sul sistema di votazione, nell'[[Eurovision Song Contest 2009|edizione 2009]] sono state reintrodotte le giurie solo nella serata finale, il cui punteggio ha pesato per il 50% sul punteggio finale, mentre il 50% dei punti è stato assegnato in base al risultato del televoto; anche in questo caso se il secondo sistema non funziona un paese può usare solo il primo.▼
Lo show televisivo della finale, che si svolge normalmente di sabato, dura poco più di 3 ore e,
Buona parte della serata finale è occupata dall'annuncio e conteggio dei voti, che, contrariamente alle semifinali, avviene in diretta: i presentatori videochiamano i corrispondenti di ogni nazione partecipante, incluse quelle squalificate nelle semifinali, che danno i risultati del voto delle giurie (annunciando solo il punteggio più alto). Al voto delle giurie viene affiancato, partendo dal più basso, il risultato del televoto.
Al termine delle semifinali vengono annunciati senza un ordine particolare i paesi che hanno avuto accesso alla finale (punteggi e classifica delle semifinali vengono resi noti solo dopo la serata finale). Dal 2010 si usano televoto e giurie, sempre con peso del 50%, e votano solo i paesi coinvolti in quella rispettiva, più due o tre ''Big 5'' sorteggiati.▼
Finito il conteggio dei voti il vincitore viene premiato, solitamente dal vincitore dell'anno precedente, con un trofeo di vetro a forma di microfono e viene invitato ad esibirsi nuovamente con la canzone vincitrice.
▲Lo show televisivo della finale dura poco più di 3 ore, mentre le semifinali 2, e le lingue utilizzate sono l'inglese e il francese (lingue ufficiali dell'UER), spesso viene usata anche la lingua ufficiale del paese ospitante. Inoltre, dal 2013 vi è una parata dei finalisti che si tiene all'inizio della serata.
▲Come ogni programma dell'UER è introdotto e chiuso dal ''[[Te Deum (Charpentier)|Te Deum]]'' di [[Marc-Antoine Charpentier|Charpentier]].
Tranne che nel 2010 e 2011 (dove si è votato fin dalla prima canzone), è possibile votare in uno spazio di 15 minuti dopo l'ultima canzone che viene annunciato dai presentatori tramite un'altra celebre frase: ''"Europe start voting now!"''. ▼
Nella finale tutti i paesi partecipanti hanno diritto di voto, compresi quelli che sono stati eliminati nelle semifinali. ▼
L'ordine di presentazione dei voti dal 2006 al 2010 è stato deciso per sorteggio: dopo l'esibizione di tutti i cantanti e scaduto il tempo per la votazione i presentatori della manifestazione si collegano a uno a uno con tutti i paesi partecipanti, che dichiarano il risultato delle votazioni del proprio paese prima telefonicamente, ora in videochiamata.▼
Anche la dichiarazione dei voti ha subito delle modifiche dovute all'alto numero di paesi partecipanti. Inizialmente ogni paese dichiarava tutti i punteggi partendo dal più basso e ogni punteggio doveva essere ripetuto per regolamento dal presentatore in inglese e francese, ma dal 2004 viene ripetuto il punteggio solo nella lingua non usata da chi si collegava (es. la Francia usa il francese e i voti sono ripetuti solo in inglese); dal 2006, per sveltire la procedura, i primi sette voti vengono mostrati in video e solo i tre punteggi massimi (8, 10 e 12) vengono dichiarati. Dal 2011, l'ordine in cui vengono chiamate le nazioni è basato su un particolare algoritmo sviluppato dalla tv norvegese [[NRK]] che tiene conto dei voti delle giurie, cercando di mantenere il più possibile in bilico il risultato finale.▼
=== Vittoria ===
Riga 371 ⟶ 365:
Dal 2016 giurie e televoto sono considerati separatamente, e i presentatori in video per le varie nazioni rivelano solamente i 12 punti assegnati dalle giurie (mostrando gli altri in video), per poi annunciare i punti del televoto, dicendo, stato per stato concorrente, il numero dei punti, partendo dalle nazioni che ricevono i punteggi più bassi a quelle che hanno ricevuto i punteggi più alti.
===
▲Tranne che nel 2010 e 2011 (dove si è votato fin dalla prima canzone), è possibile votare in uno spazio di 15 minuti dopo l'ultima canzone che viene annunciato dai presentatori tramite un'altra celebre frase: ''"Europe start voting now!"''.
▲Nella finale tutti i paesi partecipanti hanno diritto di voto, compresi quelli che sono stati eliminati nelle semifinali.
▲Nel corso degli anni anche il sistema di votazione ha subito alcune modifiche, nel [[Eurovision Song Contest 1975|1975]] è entrato in vigore l'attuale sistema di assegnazione dei punteggi: ogni paese assegna un certo numero di punti alle 10 canzoni preferite: da 1 a 7 punti rispettivamente dalla decima alla quarta, 8 punti alla terza, 10 alla seconda e 12 alla prima, da cui la famosa locuzione francese "douze points".
▲Inizialmente la votazione era effettuata solo dalle giurie, ma dal [[Eurovision Song Contest 1997|1997]] è stato sperimentato il televoto che è entrato ufficialmente in vigore l'anno successivo per tutte le nazioni, tuttavia nel caso in cui il televoto non dovesse funzionare, peserebbe il solo voto della giuria. Solitamente le giurie nazionali sono composte da cantanti e autori, che spesso hanno già partecipato all'Eurovision. A seguito delle critiche sul sistema di votazione, nell'[[Eurovision Song Contest 2009|edizione 2009]] sono state reintrodotte le giurie solo nella serata finale, il cui punteggio ha pesato per il 50% sul punteggio finale, mentre il 50% dei punti è stato assegnato in base al risultato del televoto; anche in questo caso se il secondo sistema non funziona un paese può usare solo il primo.
▲Al termine delle semifinali vengono annunciati senza un ordine particolare i paesi che hanno avuto accesso alla finale (punteggi e classifica delle semifinali vengono resi noti solo dopo la serata finale). Dal 2010 si usano televoto e giurie, sempre con peso del 50%, e votano solo i paesi coinvolti in quella rispettiva, più due o tre ''Big 5'' sorteggiati.
▲L'ordine di presentazione dei voti dal 2006 al 2010 è stato deciso per sorteggio: dopo l'esibizione di tutti i cantanti e scaduto il tempo per la votazione i presentatori della manifestazione si collegano a uno a uno con tutti i paesi partecipanti, che dichiarano il risultato delle votazioni del proprio paese prima telefonicamente, ora in videochiamata.
▲Anche la dichiarazione dei voti ha subito delle modifiche dovute all'alto numero di paesi partecipanti. Inizialmente ogni paese dichiarava tutti i punteggi partendo dal più basso e ogni punteggio doveva essere ripetuto per regolamento dal presentatore in inglese e francese, ma dal 2004 viene ripetuto il punteggio solo nella lingua non usata da chi si collegava (es. la Francia usa il francese e i voti sono ripetuti solo in inglese); dal 2006, per sveltire la procedura, i primi sette voti vengono mostrati in video e solo i tre punteggi massimi (8, 10 e 12) vengono dichiarati. Dal 2011, l'ordine in cui vengono chiamate le nazioni è basato su un particolare algoritmo sviluppato dalla tv norvegese [[NRK]] che tiene conto dei voti delle giurie, cercando di mantenere il più possibile in bilico il risultato finale.
== Edizioni ==
{| class="wikitable" style="width:100%"
|-
! Anno !! Città e paese ospitante !! Paese vincitore !! Artista !! Canzone
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
! rowspan="4" |[[Eurovision Song Contest 1969|1969]]
| rowspan="4" |{{Bandiera|Spagna 1945-1977}} [[Teatro Real]], '''[[Madrid]]'''||{{ESC|Francia}}
|-
|
|-
|
|-
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|{{Bandiera|NLD}} [[Centro congressi (L'Aia)|Centro congressi]], '''[[L'Aia]]'''||{{ESC|Irlanda}}
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
| rowspan="2" |{{Bandiera|IRL}} [[Point Theatre]], '''[[Dublino]]'''||{{ESC|Irlanda}}
|-
!
|-
!
|
|-
!
|{{Bandiera|IRL}} [[Point Theatre]], '''[[Dublino]]'''||{{ESC|Regno Unito}}
|-
!
|
|-
!
|{{Bandiera|ISR}} [[Centro congressi (Gerusalemme)|Binyenei HaUma]], '''[[Gerusalemme]]'''||{{ESC|Svezia}}
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
!
|
|-
![[Eurovision Song Contest 2018|2018]]
|{{Bandiera|PRT}} [[Altice Arena]], '''[[Lisbona]]'''||{{ESC|Israele}}
|-
![[Eurovision Song Contest 2019|2019]]
|{{Bandiera|ISR}} [[Expo Tel Aviv|Centro congressi]], '''[[Tel Aviv]]'''
|
|
|
|}
== Slogan ==
A partire dall'[[Eurovision Song Contest 2002]] ogni edizione del concorso canoro, ad eccezione del [[ESC 2009|2009]], ha adottato uno slogan, deciso dall'emittente:
Riga 794 ⟶ 799:
===Sugli stati===
*Ancora 24 stati devono collezionare una vittoria (esclusa [[Serbia e Montenegro]], stato non più esistente);
*
*La [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania]] è il paese con il più alto numero di partecipazioni (63);
*L'[[Irlanda all'Eurovision Song Contest|Irlanda]] è il paese ad aver vinto più edizioni sia in generale (7) che consecutivamente (3);
Riga 810 ⟶ 814:
* L'Eurovision Song Contest è uno dei programmi televisivi più longevi al mondo ed è entrato nel [[Guinness dei primati|Guinness World Record]] come la competizione annuale di musica più longeva (a livello internazionale);<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=http://www.guinnessworldrecords.com/news/2015/5/eurovision-recognised-by-guinness-world-records-as-the-longest-running-annual-tv-379520|titolo=Eurovision recognised by Guinness World Records as the longest-running annual TV music competition (international)|pubblicazione=Guinness World Records|data=2015-05-23|accesso=2018-08-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/eurovision-song-contest-awarded-guinness-world-record|titolo=Eurovision Song Contest awarded Guinness world record - Eurovision Song Contest Lisbon 2018|sito=eurovision.tv|accesso=2018-08-09}}</ref>
*Il [[Point Theatre|The Point]] di [[Dublino]] ha ospitato il maggior numero di edizioni (3);
*L'[[Eurovision Song Contest 1969|edizione del 1969]], ha visto il primo e unico pareggio raggiunto da quattro paesi contemporaneamente;
*Nel [[Eurovision Song Contest 1974|1974]], la canzone portoghese ''E depois do adeus'', di [[Paulo de Carvalho]], fu usata come segnale per dare il via alla [[Rivoluzione dei garofani|Rivoluzione dei Garofani]], che nell'aprile del [[1974]] rovesciò il [[Estado Novo (Portogallo)|regime dittatoriale]] di [[Marcelo Caetano]];
* Nel [[Eurovision Song Contest 2008|2008]], nel [[Eurovision Song Contest 2011|2011]] e nel [[Eurovision Song Contest 2018|2018]] hanno partecipato 43 nazioni, i numeri più alti nella storia dell'Eurovision;
*L'[[Eurovision Song Contest 2015|edizione del 2015]] ha avuto la finale più lunga nella storia della manifestazione (3 ore e 59 minuti);
*L'[[Eurovision Song Contest 2016|edizione del 2016]] è l'edizione con il maggior numero di spettatori, ben 204 milioni, anche se nel [[Eurovision Song Contest 1986|1986]] si stima che l'Eurovision sia stato visto da 800 milioni di persone, dati però non attendibili;<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.eurofestivalnews.com/ascolti-tv-eurovision-song-contest/|titolo=Ascolti TV Eurovision Song Contest|pubblicazione=Eurofestival News|accesso=2018-08-07}}</ref>
=== Controversie ===
*Nel [[Eurovision Song Contest 1969|1969]] l'[[Austria all'Eurovision Song Contest|Austria]] si ritirò non volendo partecipare alla competizione che in quell'anno fu ospitata a [[Madrid]], in [[Spagna]], che era ancora governata dal regime dittatoriale di [[Francisco Franco]];
[[File:ESC2016 - Ukraine 03.jpg|miniatura|256x256px|[[Jamala]] durante le prove presso il [[Globen]]]]
Riga 824 ⟶ 828:
*Nel [[Eurovision Song Contest 1975|1975]] si pensò che lo [[Stockholmsmässan]] sarebbe potuto essere bersaglio di un attacco terroristico da parte della [[Rote Armee Fraktion|RAF]] ([[Estrema sinistra|estremisti di sinistra]] tedeschi). Il 24 aprile, un mese dopo l'edizione, è stata [[Attentato di Stoccolma del 1975|attaccata l'ambasciata della Germania Ovest]] a [[Stoccolma]];
*Sempre nel 1975 la [[Grecia all'Eurovision Song Contest|Grecia]] si ritirò a causa del debutto della [[Turchia all'Eurovision Song Contest|Turchia]], con cui era in conflitto dopo l'[[Invasione turca di Cipro|invasione di Cipro]]. L'[[Eurovision Song Contest 1976|anno successivo]] sarà la Turchia a ritirarsi dopo il ritorno della Grecia
*Nel [[Eurovision Song Contest 1979|1979]] la [[Turchia all'Eurovision Song Contest|Turchia]] si ritirò dal momento che molti paesi arabi non vedevano di buon occhio la partecipazione in terra d'[[Israele]];
*Nel [[Eurovision Song Contest 2009|2009]] la [[Georgia all'Eurovision Song Contest|Georgia]], a causa del [[Seconda guerra in Ossezia del Sud|conflitto]] con la [[Russia]] (nazione ospitante) ha rinunciato alla partecipazione;
Riga 830 ⟶ 834:
[[File:ESC2018 - Russia 03.jpg|miniatura|255x255px|[[Julija Samojlova]] nel [[Eurovision Song Contest 2018|2018]]]]
* Nel [[Eurovision Song Contest 2012|2012]] l'[[Armenia all'Eurovision Song Contest|Armenia]], a causa del [[Guerra del Nagorno Karabakh|conflitto]] con l'[[Azerbaigian]] sul territorio del [[Nagorno Karabakh]], si è ritirata, poiché non vedeva garantita la sicurezza della propria delegazione;
*Nel [[Eurovision Song Contest 2013|2013]] la [[Turchia all'Eurovision Song Contest|Turchia]] si ritira definitivamente dalla manifestazione,
*Nel [[Eurovision Song Contest 2016|2016]] la [[Romania all'Eurovision Song Contest|Romania]] è stata squalificata, nonostante avesse scelto regolarmente cantante e brano ([[Ovidiu Anton]], ''Moment of Silence''), a causa di un debito di [[Televiziunea Română|TVR]] (emittente romena) verso l'UER di 14,5 milioni di [[Franco svizzero|franchi svizzeri]];
* Sempre nel 2016 la vittoria di [[Jamala]] con ''[[1944 (singolo)|1944]]'' ha suscitato le polemiche della Russia, che riteneva il messaggio della canzone troppo politico e non conforme al regolamento dell'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]];
*Nel [[Eurovision Song Contest 2017|2017]] la [[Russia all'Eurovision Song Contest|Russia]], a causa di una controversia politico-legale con l'[[Ucraina]], riguardante la cantante russa [[Julija Samojlova]] (che sostanzialmente non poteva entrare in Ucraina), si è ritirata non trasmettendo l'evento. Perciò l'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]] in seguito ha sanzionato entrambe le emittenti: [[Pervyj kanal
== Note ==
|