Rendering: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Pontsort (discussione), riportata alla versione precedente di Nyco11 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
Nel caso della grafica tridimensionale, il rendering è un processo lento e richiede un gran numero di elaborazioni da parte della [[CPU]], oppure è assistito in tempo reale dagli acceleratori 3D delle [[scheda grafica|schede grafiche]] (per i giochi tridimensionali).
===
Quando l'elaborazione preliminare della scena (una rappresentazione [[wireframe]] solitamente) è completa, inizia la fase di rendering che aggiunge [[texture bitmap]] o [[texture procedurali]], luci, bump mapping, e posizioni relative agli altri oggetti. Il risultato è un'immagine completa che è possibile vedere.▼
Nel caso di animazioni per pellicole cinematografiche, molte immagini (fotogrammi) devono essere disegnate e assemblate in un programma capace di creare un'animazione di questo tipo. La maggior parte dei programmi di elaborazione 3D sono in grado di elaborare queste immagini.▼
Le immagini possono essere analizzate in termini di una serie di fenomeni visibili. Le ricerche e i progressi nel campo del rendering sono state in gran parte motivate dal tentativo di simularli in modo accurato ed efficiente.
Riga 44 ⟶ 39:
* '''[[anisotropia]]''' — simulazione di un materiale che riflette la luce in modo diverso per ogni direzione tangente al punto.
=== Tecniche ===
Le principali tipologie di algoritmi per risolvere il problema sono:
* '''[[radiosity]]''': collegata alla matematica agli elementi finiti;
Riga 76 ⟶ 71:
* [[POV-Ray]]
* Maxwell Render
=== Uso ===
▲Quando l'elaborazione preliminare della scena (una rappresentazione [[wireframe]] solitamente) è completa, inizia la fase di rendering che aggiunge [[texture bitmap]] o [[texture procedurali]], luci, bump mapping, e posizioni relative agli altri oggetti. Il risultato è un'immagine completa che è possibile vedere.
▲Nel caso di animazioni per pellicole cinematografiche, molte immagini (fotogrammi) devono essere disegnate e assemblate in un programma capace di creare un'animazione di questo tipo. La maggior parte dei programmi di elaborazione 3D sono in grado di elaborare queste immagini.
== Base accademica ==
|