Grafene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb
Liopac (discussione | contributi)
Riga 110:
La tossicità del grafene è stata discussa ampiamente nella letteratura scientifica. La raccolta più ampia riguardo alla tossicità del grafene riepiloga gli effetti ''in vitro'', ''in vivo'', antimicrobici e ambientali di questa sostanza ed evidenzia i vari meccanismi della tossicità del grafene stesso, che dipende da fattori come forma, dimensione, purezza della sostanza, fasi lavorative della post-produzione, stato ossidativo, gruppi funzionali, stato di dispersione, metodi di sintesi, dose di somministrazione e tempi di esposizione. <ref>{{cita pubblicazione|autore=Lalwani, Gaurav; D'Agati, Michael; Mahmud Khan, Amit; Sitharaman, Balaji|anno=2016|mese=ottobre|titolo="Toxicology of graphene-based nanomaterials".|rivista=[[Advanced Drug Delivery Reviews]]|volume=105|numero=109-144|lingua=en|accesso=30 agosto 2015|doi=10.1016/j.addr.2016.04.028|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5039077/|etal=si}}</ref>
 
I nanonastri, le nanopiastrine e le nano-cipolle di grafene non sono tossiche fino alla concentrazione di 50 µg/ml. Queste nanoparticelle non alterano la differenziazione delle cellule staminali del midollo osseo in osteroblasti o adipociti, suggerendo che a basse dosi le nanoparticelle di grafene sono sicure per eventuali applicazioni biomediche. Dei cristalli di grafene multistrati dello spessore di 10 µm sono stati capaci di perforare le membrane cellulari in soluzione:; una ricerca della [[Brown University]] descrive la potenziale tossicità del grafene: intaccherebbe e danneggerebbe le cellule umane per via della sua natura bidimensionale, soprattutto quando finemente frammentata, come è anche stato segnalato per i [[Fullerene|fullereni]].<ref>{{Cita news|autore=Valerio Porcu|url=http://www.tomshw.it/cont/news/il-grafene-e-tossico-attacca-le-cellule-e-le-danneggia/47679/1.html|titolo=Il grafene è tossico, attacca le cellule e le danneggia|pubblicazione=Tom's Hardware|data=16 luglio 2013|accesso=2017-04-04|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150914102441/http://www.tomshw.it/news/il-grafene-%C3%A8-tossico-attacca-le-cellule-e-le-danneggia-49711|dataarchivio=14 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>. Gli effetti fisiologici del grafene rimangono incerti, e questo rimane un campo inesplorato.
 
== Note ==