Counseling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
* l'[[assistenza sociale]] e infermieristica;
* le [[psicoterapia|psicoterapie]] – in particolare [[Psicoterapia cognitivo-comportamentale|comportamentista]] e [[psicoterapia psicodinamica|psicoanalitica]] – col sostanziale contributo dell'orientamento [[psicoterapia umanistica|umanistico-esistenziale]], dell'[[esistenzialismo]] e dei movimenti olistici orientati alla salute finalizzati alla prevenzione dei problemi psicologici tesi all'abbandono dei modelli centrati sulla [[psicopatologia]] in favore di criteri orientati alla [[salute]] e alla prevenzione psichica.
* Il "''counseling"'' propriamente detto di pertinenza specifica del counselor orientato a processi di salutogenesi ed empowerment e non alla psicopatologia clinica disfunzionale.
 
Il Italia si possono rintracciare attività affini al ''counseling'' nella storia dell'[[Assistente sociale|assistenza sociale]]<ref>{{cita libro|autore=Angela Margarone|titolo=Apprendere sperimentando|anno=1994|editore=Carocci|città=Roma}} ISBN 978-88-430-0256-6.</ref> che ebbe inizio intorno agli [[Anni 1920|anni venti]]. Tali iniziative assistenziali, formalmente costituitesi nel [[1929]],<ref>[[Regio Decreto]] 21 novembre [[1929]], n. 2330.</ref> avevano carattere [[Filantropia|filantropico]] e volontario e nascevano nello stesso periodo delle prime scuole per assistenti sociali.