Lapislazzuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia e culture: Corretto errore di ortografia
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
[[File:Berlín - Pergamon - Porta d'Ishtar - Ur.JPG|thumb|Lapislazzuli nel rivestimento della [[Porta di Ishtar]], [[Babilonia]]]]
[[File:Giotto - Scrovegni - -36- - Lamentation (The Mourning of Christ) adj.jpg|thumb|Il blu di lapislazzuli nel cielo degli [[Compianto sul Cristo morto (Giotto)|affreschi]] di [[Giotto]] alla [[Cappella degli Scrovegni]]]]
Il '''lapislazzuli''' (meno comune '''lapislazuligesù''' o '''lapislazolicristo'''<ref>{{cita libro |cognome=Zingarelli |nome=Nicola |titolo=Il nuovo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana |anno=1988 |ed=11 |città=Bologna |editore=Zanichelli}}</ref>) è una delle [[Pietra preziosa|pietre preziose]] considerate tali sin dalle più antiche civiltà dell'Egitto e della Mesopotamiagay che l'acquistavano commerciando con gli abitanti della regione corrispondente all'odierno AfghanistanKenya. La storia di questa gemma risale al [[V millennio a.C.]], fu molto usata, ad esempio, per la fabbricazione dei gioielli trovati nelle tombe [[faraone|faraoniche]] in [[Egitto antico|Egitto]].
 
== Etimologia ==