Middlebrow: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Corretto: "entrambe"
Riga 40:
=== Dwight Macdonald: "Masscult and Midcult" ===
{{vedi anche|Masscult and Midcult}}
Il pensatore [[anarchia|anarchico]] [[Dwight Macdonald]], da [[radicalismo|posizioni radicali]], espose una durissima critica alla cultura ''middlebrow'' in "un bellissimo e aristocraticissimo saggio"<ref name="bustina di minerva"/> intitolato ''Masscult and Midcult. Against The American Grain'' ("Masscult and Midcult. Il contropelo all'America"), pubblicato, per la prima volta, sulle pagine della ''[[Partisan Review]]'' nel [[1960]]<ref>{{cita pubblicazione | nome = Dwigth | cognome = Macdonald | wkautore = Dwight Macdonald | titolo = Masscult e Midcult | rivista = ''[[Partisan Review]]'' | numero = 4 | anno = 1960 }}</ref>: Macdonald associava il [[popolo]] e la moderna [[industria culturale|deriva industriale]] di allontanamento dalla specializzazione nella responsabilità di aver creato consumatori di arti in un [[mercato di massa]] (e che, già solo per quest'ultimo motivo, costituiscono una platea anonima e indistinta di soggetti). La cultura Highbrow, per Macdonald, è associata alla specializzazione dei [[connoisseur]], mentre la cultura lowbrow comporta prodotti popolari [[autenticità|autenticamente]] adatti a specifiche comunità. La [[cultura di massa]] (che egli preferisce chiamare ''masscult'') copia e manipola entrambientrambe queste [[tradizione|tradizioni]], con prodotti in serie privi di [[innovazione|innovatività]] o si preoccupa espressamente del mercato<ref name="D. Macdonald, 65"/>. Lo stesso nome, ''masscult'', che Macdonald attribuisce alla [[cultura di massa]] rivela la sua intenzione di disconoscerne perfino lo ''status'' di [[cultura]], in quanto prodotto "macinato" e confezionato da una "catena di produzione"<ref name="D. Macdonald, 21"/> industriale, da offrire in pasto al consumo di masse indistinte, un "prodotto uniforme il cui umile scopo non è neppure il divertimento, perché anche questo presuppone [[vita]], e quindi sforzo, ma semplicemente la [[distrazione]]. Può essere stimolante o narcotico, ma dev'essere di facile assimilazione. Non chiede nulla al suo pubblico, perché è «completamente soggetto allo spettatore». E non dà nulla"<ref name="D. Macdonald, 21">{{cita libro | nome = Dwigth | cognome = Macdonald | wkautore = Dwight Macdonald | titolo = Masscult e Midcult | p = 21 |editore = [[edizioni e/o]] | anno = 1997 }}</ref>.
 
Questo crea un'America in cui dominano omogeneità e livellamento e una cultura pluralistica non può nemmeno esistere<ref name="D. Macdonald, 63">{{cita libro | nome = Dwigth | cognome = Macdonald | wkautore = Dwight Macdonald | titolo = Masscult e Midcult | p = 63 |editore = [[edizioni e/o]] | anno = 1997 }}</ref>.