Emilio Salgari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: importo categorie da Categoria:Emilio Salgari (ref)
Riga 26:
 
=== Esordi ===
Esordì come scrittore nelle appendici dei giornali. La sua prima opera pubblicata fu un racconto di avventura
Esordì come scrittore nelle appendici dei giornali. La sua prima opera pubblicata fu un [[racconto]], ''I selvaggi della Papuasia'', scritto all'età di vent'anni e pubblicato in quattro puntate sul settimanale milanese ''[[La Valigia (giornale)|La Valigia]]''<ref>[http://books.google.it/books/about/I_selvaggi_della_Papuasia.html?id=AAtzEKALz3oC&redir_esc=y I Selvaggi della Papuasia - Emilio Salgari] books.google.it</ref> e firmato con la sigla S.E.; nel 1883, tra il 15 settembre e il 12 ottobre, pubblicò a puntate sul giornale veronese ''[[La nuova Arena]]'' il romanzo ''Tay-See'' (riedito poi in volume col titolo ''[[La Rosa del Dong-Giang]]'' nel 1897), quindi sullo stesso giornale il romanzo ''La tigre della Malesia'' (riedito come ''[[Le tigri di Mompracem]]''), che riscosse un notevole successo, ma non ne ebbe alcun ritorno economico significativo, seguito a breve distanza da ''[[La favorita del Mahdi]]'' (1883-1884), scritto otto anni prima. Sempre nel 1883 divenne redattore del giornale stesso. Svolse un'intensa attività con gli pseudonimi ''Ammiragliador'' ed ''Emilius''. Due anni dopo diventò redattore de ''[[L'Arena]]''. Il 25 settembre 1885 arrivò a sfidare a [[duello]] un collega del quotidiano rivale ''[[l'Adige]]''.
[[File:IdaPeruzzi.jpg|thumb|upright=0.5|Ida Peruzzi]]